Sono stati prorogati i termini per la sottomissione delle candidature alle selezioni di personale per una unità di personale con profilo di Junior Network Engineer.
Si terrà a Roma dal 18 al 21 aprile il Workshop GARR 2016, dal titolo “Terabit Generation. Una comunità ad alte prestazioni”. L’evento sarà ospitato presso la Sede centrale del CNR, in piazzale Aldo Moro 7.
Porre in atto nuove forme di orientamento verso le lauree scientifiche: è questo l’obiettivo di Flash Forward 2, progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia che vede coinvolte le tre Università regionali: Università di Trieste, Università di Udine e la SISSA.
È stato firmato oggi a Catania il Protocollo d’Intesa per attività di collaborazione tra l’ITIS Cannizzaro e la Sezione di Catania dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Il Protocollo d’Intesa, di durata triennale, riguarda la promozione dei paradigmi dell’Open Access e dell’Open Science; la creazione di laboratori per il Cloud Computing, la simulazione e la sperimentazione scientifica.
80 milioni di ricercatori, docenti universitari e studenti di tutta la Cina e l’Europa potranno beneficiare di un nuovo link a 10 Gbps tra Londra e Pechino dedicato a ricerca e istruzione.
Sfogliare online le pubblicazioni del Mulino da oggi sarà più semplice grazie all’accordo tra la casa editrice e IDEM, la federazione delle identità digitali dedicata alla comunità della ricerca e dell’istruzione italiana.
La Federazione IDEM GARR parteciperà al convegno EM&MITALIA 2015, dedicato a E-learning, Media Education & MoodleMoot, che si terrà dal 9 all’11 settembre a Genova.