Upcoming training events
There are no training events scheduled at the moment
Further information on planned activities on LearningGARR.
From fostering digital literacy to advanced technical training to scholarships for young innovators: GARR in-class and distant learning activities are dedicated to the research and education community.
GARR offers courses on topics linked to the management and use of the network, as well as of advanced services and applications delivered on top of it: from network management to cybersecurity, from monitoring to digital identity, from Open Educational Resources (OER) to advanced services. Training activities are designed to support the dissemination of technical knowledge and to exchange information and best practices on research and development of new technologies and services.
In addition, GARR promotes initiatives to disseminate and enhance digital skills and digital literacy, to pave the way towards a conscious use of the Internet and the e-Infrastructures.
GARR training offer is open to all users in the Research and Education community and includes:
- Seminars and in-class courses;
- Webinars and self-paced e-learning courses.
GARR annually awards Scholarships to young graduates that are specialising on themes related to e-Infrastructures.
Training events
Corso: Cloud Management con OpenStack e Juju
- Title:
- Corso: Cloud Management con OpenStack e Juju
- When:
- Tue, 27. November 2018, 09:15 h - 17:30 h
- Where:
- Università degli Studi Milano Bicocca - Sironi - Milano, MI
- Category:
- Formazione GARR
- Community:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica
Description
In occasione dell'hackathon organizzato con il supporto di GARR dall'Università Milano-Bicocca, GARR offre alla sua comunità di utenti una giornata formativa teorica e pratica sulla sua piattaforma Cloud (basata su tecnologia OpenStack) e sullo strumento di deployment automatizzato che la piattaforma offre (Juju).
Il corso offre un’introduzione iniziale alla tecnologia Cloud Computing e ai suoi modelli di servizi quali: Infrastructure as a Service (IaaS), Platform as a Service (PaaS) e Software as a Service (SaaS). Seguirà un’introduzione all’architettura della piattaforma cloud federata GARR basata su OpenStack e infine un’introduzione al modello dichiarativo di deployment chiamato Juju, attraverso il quale gli utenti possono installare facilmente applicazioni cloud inself-service way.
A corredo delle sessioni teoriche sono previste sessioni di esercitazione pratica sull’utilizzo degli strumenti presentati:
- management delle risorse cloud tramite OpenStack;
- management dei charm di Juju per il deployment di applicazioni sulla piattaforma Cloud del GARR.
Docenti
Valeria Ardizzone (GARR)
Laureata in Scienze dell’Informazione presso l'Università degli Studi di Catania, dove ha svolto attività di ricerca su piattaforme ad agenti mobili e intelligenti. Dal 2004 al 2010 svolge attività di ricerca nel campo delle e-Infrastructure presso l'INFN, dove ricopre gli incarichi da Task Leader a Technical Coordinator nei progetti internazionali per la creazione e l’utilizzo delle infrastrutture di calcolo in Europa, in Asia, in America Latina, nel bacino del Mediterraneo e in Sudafrica. Le principali attività in cui è coinvolta in questi anni riguardano l'identificazione e l'integrazione delle applicazioni di ricerca sulle e-Infrastructure, la formazione degli utenti, la divulgazione scientifica, la politica e la cooperazione internazionale, il coordinamento tecnico di progetti di ricerca. Fa parte del comitato scientifico numerose scuole internazionali di calcolo computazionale e partecipa come relatore a svariate conferenze. È autrice di articoli e capitoli su riviste internazionali e atti di conferenze. Nel 2008 è invitata a far parte della Commissione Calcolo e Reti dell’INFN, ricoprendo il ruolo di Coordinatrice dell’attività di formazione tecnologica per tutte le sedi e i laboratori dell’ente. Nel 2011 passa a far parte del Consortium GARR, nel Dipartimento di Calcolo e Storage, dove svolge varie attività: coinvolgimento degli utenti nell’utilizzo dei servizi Cloud e Storage, creazione di protocolli per la gestione degli incidenti di sicurezza nelle Federazioni d’Identità Digitali, Data Visualization.
Giuseppe Attardi
È professore di Informatica presso l’Università degli Studi di Pisa. Laureato in Scienze dell’Informazione, partecipò allo sviluppo del primo sistema grafico a finestre del MIT. Ha contribuito alla realizzazione di Arianna, il primo motore di ricerca italiano e ha sviluppato tecniche di analisi linguistica di testi per la ricerca semantica e per la traduzione automatica. Attualmente è coordinatore del dipartimento CSD GARR.
Alberto Colla (GARR)
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica presso l'Università di Torino. Dal 2005 al 2008 ha ricoperto la posizione di Fellow nell'ambito dell'esperimento ALICE al CERN, dove ha lavorato all'integrazione del software di analisi dei dati ALICE nell'ambiente Grid. Dal 2008 al 2014 ha lavorato all'Università La Sapienza di Roma all'esperimento Virgo. È stato amministratore della computing farm del gruppo Virgo e si è impegnato in diverse attività relative alla gestione dei dati e del data workload degli esperimenti VIRGO e LIGO. Dal 2014 è membro del dipartimento CSD (Distributed Storage and Computing) di GARR. È coinvolto nella progettazione, nell'allestimento e nella gestione del GARR Federated Cloud, distribuito geograficamente, basato sulla piattaforma OpenStack.
Programma didattico
- 9:15 - 10:00 - La Piattaforma Federata di Cloud Computing del GARR (Prof. G. Attardi, Consortium GARR)
- 10:00 - 10:30 - Il cloud OS per il Data Center: OpenStack (A. Colla, Consortium GARR)
- 10:30 - 10:45 - Pausa caffè
- 10:45 - 13:00 - Esercitazione pratica su accesso GARR Cloud e creazioni istanze e volumi
- 13:00 - 14:00 - Pausa pranzo
- 14:00 - 14:30 - Modello dichiarativo per il Cloud deployment (V. Ardizzone, Consortium GARR)
- 14:30 - 16:00 - Esercitazione pratica sul Cloud deployment
Requisiti minimi per la partecipazione
- Familiarità con gli strumenti di amministrazione di ambienti Linux;
- Management delle coppie di chiavi SSH;
- Installazione e configurazione di pacchetti software;
- Confidenza nella gestione delle applicazioni distribuite.
Ogni partecipante dovrà portare con sé il proprio portatile per la partecipazione.
Per maggiori informazioni
Venue
- Location:
- Università degli Studi Milano Bicocca - Sironi
- Street:
- Piazza della Scienza 4
- ZIP:
- 20126
- City:
- Milano
- State:
- MI
- Country:
-
Description
Sala Sironi, Edificio U4