Upcoming training events
There are no training events scheduled at the moment
Further information on planned activities on LearningGARR.
From fostering digital literacy to advanced technical training to scholarships for young innovators: GARR in-class and distant learning activities are dedicated to the research and education community.
GARR offers courses on topics linked to the management and use of the network, as well as of advanced services and applications delivered on top of it: from network management to cybersecurity, from monitoring to digital identity, from Open Educational Resources (OER) to advanced services. Training activities are designed to support the dissemination of technical knowledge and to exchange information and best practices on research and development of new technologies and services.
In addition, GARR promotes initiatives to disseminate and enhance digital skills and digital literacy, to pave the way towards a conscious use of the Internet and the e-Infrastructures.
GARR training offer is open to all users in the Research and Education community and includes:
- Seminars and in-class courses;
- Webinars and self-paced e-learning courses.
GARR annually awards Scholarships to young graduates that are specialising on themes related to e-Infrastructures.
Training events
Open Science Café "Tra diritti e obblighi. Il copyright nella ricerca scientifica"
- Title:
- Open Science Café "Tra diritti e obblighi. Il copyright nella ricerca scientifica"
- When:
- Thu, 6. May 2021, 13:50 h - 15:00 h
- Where:
- On-Line - On-Line
- Category:
- Formazione GARR
- Community:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte
- Video:
- https://www.garr.tv/stream/6093d7b872b59782d38f54e6
Description
Il webinar sarà trasmesso in streaming sui Canali GARR: GARR.tv, Youtube, Facebook
Molti risultati della ricerca producono in automatico dei diritti patrimoniali e morali per gli autori, cioè per i ricercatori. Non sempre però i ricercatori sono consapevoli dei diritti connessi alle loro opere, né degli obblighi su come trattare questi diritti imposti dal alcuni enti finanziatori, tra cui la Commissione Europea. Il copyright e in generale i diritti d'autore sono infatti al centro della strategia di numerosi finanziatori, che obbligano i propri beneficiari a non cederli o non trasferirli agli editori scientifici.
Conoscere i diritti connessi alla propria produzione scientifica ed essere consapevoli di come bisogna trattarli quando sono collegati a determinati finanziamenti è il primo passo per lavorare in modo consapevole a favore del progresso scientifico e per tutelare i propri interessi.
Facciamo chiarezza tra diritti e obblighi con Roberto Cippitani.
Programma
- 13:50 - 14:00 Apertura del collegamento e benvenuto
- 14:00 - 14:10 Introduzione
- 14:10 - 14:35 Presentazione a cura di Roberto Cippitani
- 14: 35 - 15:00 Q&A/Discussione
Docente
Roberto Cippitani: è professore di diritto privato, docente di biodiritto, diritto sanitario e diritto dell'innovazione biotecnologica; Titolare della cattedra Jean Monnet, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia; ex coordinatore accademico del Centro di eccellenza Jean Monnet "Diritti e scienza"; Ricercatore Associato CNR-IFAC. Responsabile o membro dello staff di ricerca di diversi progetti finanziati nell'ambito di programmi dell'UE (Jean Monnet, Erasmus, Tempus, FSE, Programmi quadro). Professore invitato e ricercatore di Biodiritto e Diritto della ricerca e dell'innovazione in diverse università europee e latinoamericane. Consulente etico di progetti di ricerca. Esperto valutatore per Horizon 2020, MSCA. Autore di oltre 140 tra monografie e articoli.
Venue
- Location:
- On-Line
- City:
- On-Line