Training

  • Research & Training
  • Training
  • Scuola: la piattaforma UNIRE, il futuro delle giovani generazioni si forma in rete

Upcoming training events

There are no training events scheduled at the moment

Further information on planned activities on LearningGARR.

From fostering digital literacy to advanced technical training to scholarships for young innovators: GARR in-class and distant learning activities are dedicated to the research and education community.

GARR offers courses on topics linked to the management and use of the network, as well as of advanced services and applications delivered on top of it: from network management to cybersecurity, from monitoring to digital identity, from Open Educational Resources (OER) to advanced services. Training activities are designed to support the dissemination of technical knowledge and to exchange information and best practices on research and development of new technologies and services.

In addition, GARR promotes initiatives to disseminate and enhance digital skills and digital literacy, to pave the way towards a conscious use of the Internet and the e-Infrastructures.

GARR training offer is open to all users in the Research and Education community and includes:

  • Seminars and in-class courses;
  • Webinars and self-paced e-learning courses.

GARR annually awards Scholarships to young graduates that are specialising on themes related to e-Infrastructures.

Training events

EmailPrintExport ICS

Scuola: la piattaforma UNIRE, il futuro delle giovani generazioni si forma in rete

Title:
Scuola: la piattaforma UNIRE, il futuro delle giovani generazioni si forma in rete
When:
Fri, 28. May 2021, 15:30 h - 18:30 h
Where:
On-Line - On-Line
Category:
Eventi comunità
Community:
Scuola

Description

Il convegno online, con ospiti esperti di caratura nazionale ed europea, è l'occasione per presentare la proposta di istituzione della piattaforma unica di interconnessione per le scuole italiane (UNIRE).
UNIRE è infatti la proposta di una rete necessaria per garantire l’acquisizione di conoscenze fondamentali per il futuro dei bambini e dei ragazzi, per la loro sicurezza, per la loro autonomia.

Le tecnologie digitali hanno pervaso il mondo della scuola, come d’altra parte ormai tutti gli ambiti della società e possono essere fondamentali, se padroneggiate e utilizzate con elevata competenza.
In questo senso, secondo la proposta di legge della senatrice Maria Laura Mantovani, il primo passo necessario è la realizzazione di una rete nazionale che interconnetta tutte le scuole e una piattaforma di cloud computing che possa essere la base per ospitare tutti i dati e i sistemi applicativi utilizzati degli istituti, come ad esempio i sistemi per la didattica digitale integrata o i registri elettronici. La protezione dei dati delle studentesse e degli studenti deve essere una priorità e questa rete potrà garantirla.
Si tratta di una “mission” precisa di cui il Parlamento ha espressamente investito il Governo nella relazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

PROGRAMMA

Ore 15.30Saluti istituzionali: Barbara Floridia, sottosegretaria all’Istruzione
Breve introduzione al tema della senatrice Maria Laura Mantovani
Modera: Valentina Santarpia, giornalista de Il Corriere della Sera
Ore 15.50Paola Pisano, già ministro dell’Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione: UNIRE: valore innovativo per il futuro delle giovani generazioni
Ore 16.05Giuseppe Attardi, Università di Pisa: Non solo streaming: piattaforma unica cloud per l’insegnamento
Ore 16.20Guido Scorza, Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali: La privacy a scuola, una priorità per una società democraticamente sostenibile
Ore 16.35Massimo Carboni, GARR: Servizi di interconnessione per le scuole
Ore 16.50Giuseppe Virgone, amministratore unico di PagoPA): L’esperienza di una società pubblica che porta competenze di mercato e favorisce la virtuosa interazione pubblico-privato nella transizione digitale del Paese
Ore 17.05Marco Berlinguer, ricercatore presso Università Autonoma di Barcellona e docente all’Escuela superior de cine y audiovisual: Alla ricerca di una nuova governance europea dei sistemi IT (l‘orario di questo intervento potrebbe subire una modifica)
Ore 17.20DOMANDE E RISPOSTE
Ore 17.40Tavola rotonda coordinata da Luigi Garofalo, giornalista di Key4Biz
Con: Flavia Marzano, Eutopian
Mario Rusconi, Associazione Nazionale Presidi
Enzo Valente, già direttore GARR
Salvatore Giuliano, preside Istituto Maiorana Brindisi
Concetta Senese, già preside Liceo Scientifico Ceccano
Cristina Costarelli, preside del Liceo scientifico Newton di Roma
Ore 18.20Conclusioni Maria Laura Mantovani
Ore 18.30termine

Maggiori informazioni


Venue

Location:
On-Line
City:
On-Line