Upcoming training events
There are no training events scheduled at the moment
-
Webinar Certificati automatici con ACME
Thu, 28. September 2023, 10:30 - 12:00
Further information on planned activities on LearningGARR.
From fostering digital literacy to advanced technical training to scholarships for young innovators: GARR in-class and distant learning activities are dedicated to the research and education community.
GARR offers courses on topics linked to the management and use of the network, as well as of advanced services and applications delivered on top of it: from network management to cybersecurity, from monitoring to digital identity, from Open Educational Resources (OER) to advanced services. Training activities are designed to support the dissemination of technical knowledge and to exchange information and best practices on research and development of new technologies and services.
In addition, GARR promotes initiatives to disseminate and enhance digital skills and digital literacy, to pave the way towards a conscious use of the Internet and the e-Infrastructures.
GARR training offer is open to all users in the Research and Education community and includes:
- Seminars and in-class courses;
- Webinars and self-paced e-learning courses.
GARR annually awards Scholarships to young graduates that are specialising on themes related to e-Infrastructures.
Training events
Brevettare la ricerca? Tra protezione e scienza aperta
- Title:
- Brevettare la ricerca? Tra protezione e scienza aperta
- When:
- Thu, 10. June 2021, 13:50 h - 15:00 h
- Where:
- On-Line - On-Line
- Category:
- Formazione GARR
- Community:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte
- Video:
- https://www.garr.tv/stream/60c1fc73507d37012912b04e
Description
L'incontro sarà trasmesso in streaming su GARR.tv ed i canali social del GARR (facebook e youtube)
Il brevetto rappresenta uno dei percorsi possibili per la valorizzazione dei risultati della ricerca. Pubblicare o brevettare per valorizzare la ricerca? Come si concilia la protezione con le pratiche della scienza aperta? Valentina Colcelli ci aiuta a fare chiarezza.
Programma
- 13:50 - 14:00 Apertura del collegamento e benvenuto
- 14:00 - 14:10 Introduzione
- 14:10 - 14:35 Presentazione a cura di Valentina Colcelli
- 14:35 - 15.00 Domande e risposte / Discussione
Docenti
Valentina Colcelli: Ph.D., è ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) presso l’Istituto di Fisica Applicata “Nello Cararra” di Firenze. È co-presidente del Gruppo di lavoro "Regulatory, Ethics, and GDPR" per Europa, Medio Oriente e Africa per Biopreservazione e Biobanche e co-coordinatrice del gruppo di lavoro su questioni etiche e legali relative alle attività di biobanca e ricerca (Realize). È membro di diversi progetti finanziati dall'UE e di gruppi di ricerca internazionali e cooperazione di lunga durata.
Sabrina Brizioli: è dottore di ricerca in Scienze Giuridiche con Lode - settore scientifico disciplinare Diritto Internazionale, titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Giurisprudenza ove attualmente svolge attività di ricerca. Il suo studio dottorale ha riguardato specificatamente il diritto internazionale ambientale e in particolare la tematica del risorse genetiche. Avvocato, ha conseguito il diplomata nelle Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione L. Migliorini – Università degli Studi di Perugia. Dopo la Laurea Magistrale in Giurisprudenza, discutendo una tesi in procedura penale, ha svolto il tirocinio presso la Corte d’Appello di Perugia ed è stata assegnata, senza soluzione di continuità, alle sezioni Civile e Penale. Ha partecipato a molti convegni in Italia e all’estero inerenti le attività di ricerca e a partire dal 2019 è membro del comitato per l’Europa della rivista Diritto e Processo (Derecho Y Proceso-Rights & Remedies) nell’ambito della quale coordina la sezione riservata al diritto e alle politiche ambientali Focus: Environmental Law and Policy. Svolge attività di consulenza legale in contrattualistica internazionale ed è cultore della materia in Diritto Internazionale, Advanced International Law, Diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Giurisprudenza.
Francesca Di Donato: è ricercatrice presso l'Istituto di Linguistica Computazionale "A Zampolli" del CNR. Francesca è dottore di ricerca in Storia della filosofia politica e ha lavorato all'Università di Pisa, alla Scuola Normale Superiore e alla Net7 srl. La sua ricerca è focalizzata sulla Comunicazione della Scienza da più di 15 anni. Attualmente è a capo di TRIPLE Wp 6 - Open Science and EOSC integration, ed è membro del CO-OPERAS Go-FAIR Implementation Network e del Centro di Competenza ICDI su Open Science, principi FAIR ed EOSC.
Destinatari
Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere i dettagli del diritto d’autore in ambito scientifico, e della strategia della Commissione europea in materia di Open Science.
Maggiori informazioni
Venue
- Location:
- On-Line
- City:
- On-Line