Upcoming training events
There are no training events scheduled at the moment
-
Open Science Café: "Open Science toolkit in archeologia: condivisione dati, riproducibilità ed etica"
Thu, 8. June 2023, 14:30 - 15:30 -
Sicurezza delle Applicazioni Web
Tue, 13. June 2023, 10:00 - 18:00 -
Metti la tua ricerca in sicurezza
Tue, 13. June 2023, 10:00 - 13:00 -
Python per Data Analysis
Tue, 13. June 2023, 14:30 - 18:30
Further information on planned activities on LearningGARR.
From fostering digital literacy to advanced technical training to scholarships for young innovators: GARR in-class and distant learning activities are dedicated to the research and education community.
GARR offers courses on topics linked to the management and use of the network, as well as of advanced services and applications delivered on top of it: from network management to cybersecurity, from monitoring to digital identity, from Open Educational Resources (OER) to advanced services. Training activities are designed to support the dissemination of technical knowledge and to exchange information and best practices on research and development of new technologies and services.
In addition, GARR promotes initiatives to disseminate and enhance digital skills and digital literacy, to pave the way towards a conscious use of the Internet and the e-Infrastructures.
GARR training offer is open to all users in the Research and Education community and includes:
- Seminars and in-class courses;
- Webinars and self-paced e-learning courses.
GARR annually awards Scholarships to young graduates that are specialising on themes related to e-Infrastructures.
Training events
Webinar: Penetration Testing/Capture The Flag - I
- Title:
- Webinar: Penetration Testing/Capture The Flag - I
- When:
- Mon, 25. October 2021, 10:30 h - 12:30 h
- Where:
- On-Line - On-Line
- Category:
- Formazione GARR
- Community:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte
Description
Questi 4 webinar sono riservati a soli 40 utenti. Per partecipare è obbligatorio superare il quiz "Cyber Captcha" e completare l'iscrizione.
Scopo del corso
Riuscire a trovare un percorso che evidenzi e sfrutti le vulnerabilità di un ambiente digitale che è da scoprire passo passo: come succede di solito nella realtà, gli attaccanti non hanno la mappa dettagliata di cosa li aspetta, ma se la devono costruire progressivamente ad ogni traguardo raggiunto.
Durante il primo incontro verrà illustrato l'argomento generale dell'esercitazione, e verranno fornite le informazioni necessarie per arrivare alla prima bandiera, oltre a qualche dettaglio sui criteri di attribuzione del punteggio (che non possiamo spoilerare prima).
La parte teorica è ridotta al minimo, 4 episodi (2 ore ogni volta) di mani sulla tastiera, hands on, se preferite. Si tratta di una simulazione di un attacco ad un sistema informatico.
Massimo numero di iscritti
40
Regole del gioco
- Si lavora in gruppo: 10 squadre.
- Entro il 22 ottobre, i 40 iscritti devono distribuirsi nelle suddette 10 squadre (quindi da 4 persone per squadra).
- Sempre entro il 22 ottobre, ogni squadra nomina un liaison officer, che si occuperà delle comunicazioni con gli organizzatori del corso durante le varie sessioni del CTF, e che verrà indicato al docente.
- Durante le sessioni di CTF non è permesso disturbare le altre squadre in alcun modo, in particolare non sono ammessi attacchi quali DoS, tentativi di login ecc, verso gli indirizzi IP assegnati ad altri.
- Al termine di ogni sessione, i sistemi usati per il corso vengono spenti. Le squadre possono, a loro discrezione, continuare a lavorare "offline", su eventual compiti che non necessitano dell'accesso diretto ai sistemi usati durante le sessioni live.
- Attribuzione dei punteggi: 10 punti per ogni bandiera catturata, -10 per errori gravi :).
Docente
Leonardo Lanzi: Da maggio 2018 coordinatore del GARR CERT. Laurea in Fisica, dottorato in Informatica, in precedenza si è occupato di sistemi informatici e di reti per il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze. E' stato docente di Informatica per il corso di studi in Fisica e Astrofisica dell'Ateneo fiorentino.
Destinatari
Appartenenti alla comunità della rete GARR, con un interesse non solo teorico alla sicurezza informatica.
Strumenti necessari
Si consiglia ad ogni partecipante, o al limite ad ogni gruppo, di dotarsi preventivamente di un'installazione già funzionante (anche live) di Kali Linux o Backbox.
Venue
- Location:
- On-Line
- City:
- On-Line