Upcoming training events
There are no training events scheduled at the moment
-
Perché non siamo assertivi
Thu, 30. March 2023, 10:30 - 12:00 -
Perché non siamo assertivi
Thu, 6. April 2023, 10:30 - 12:00
Further information on planned activities on LearningGARR.
From fostering digital literacy to advanced technical training to scholarships for young innovators: GARR in-class and distant learning activities are dedicated to the research and education community.
GARR offers courses on topics linked to the management and use of the network, as well as of advanced services and applications delivered on top of it: from network management to cybersecurity, from monitoring to digital identity, from Open Educational Resources (OER) to advanced services. Training activities are designed to support the dissemination of technical knowledge and to exchange information and best practices on research and development of new technologies and services.
In addition, GARR promotes initiatives to disseminate and enhance digital skills and digital literacy, to pave the way towards a conscious use of the Internet and the e-Infrastructures.
GARR training offer is open to all users in the Research and Education community and includes:
- Seminars and in-class courses;
- Webinars and self-paced e-learning courses.
GARR annually awards Scholarships to young graduates that are specialising on themes related to e-Infrastructures.
Training events
Horizon Europe: tutto quello che volete sapere sull'Open Access alle pubblicazioni
- Title:
- Horizon Europe: tutto quello che volete sapere sull'Open Access alle pubblicazioni
- When:
- Thu, 4. November 2021, 13:50 h - 15:00 h
- Where:
- On-Line - On-Line
- Category:
- Formazione GARR
- Community:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte
- Video:
- https://www.garr.tv/stream/6183d72c3ef1a1147a24baaf
Description
L'incontro sarà trasmesso in streaming su GARR.tv ed i canali social del GARR (facebook e youtube)
Molte sono le novità in Horizon Europe per quanto riguarda la scienza aperta. In questa puntata dell’Open Science Café ci concentreremo sugli aspetti cruciali dell’accesso aperto alla letteratura scientifica e cosa è cambiato rispetto a Horizon 2020. Parleremo di embargo zero, pubblicazione in riviste ibride, mantenimento dei diritti da parte degli autori e molto altro. Ci aiutano a fare chiarezza Elena Giglia e Valentina Pasquale.
Destinatari
Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere i dettagli del diritto d’autore in ambito scientifico, e della strategia della Commissione europea in materia di Open Science.
Programma
- 13:50 - 14:00 - Apertura del collegamento e benvenuto
- 14:00 - 14:10 - Introduzione
- 14:10 - 14:35 - Presentazione a cura di Elena Giglia
- 14:35 - 15:00 - Q&A/Discussione
Docente
Emma Lazzeri: lavora per il Consorzio GARR alla definizione di strategie, strumenti e alla formazione e informazione su tematiche relative alla scienza aperta. Emma coordina la Task Force di ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure) per il Centro di Competenza Nazionale per l'Open Science, FAIR ed EOSC. Fa parte di numerosi board internazionali legati ad EOSC e Open Science e collabora a progetti e iniziative sia nazionali che europee.
Elena Giglia: è responsabile dell’Unità di Progetto Open Access all’Università di Torino. Svolge un ruolo attivo in gruppi di lavoro nazionali e internazionali sull’Open Science, ed è partner di diversi progetti Horizon 2020. Ha fatto parte presso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Commissione che ha redatto il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, di prossima pubblicazione. È stata membro del Gruppo di lavoro “Open Access e nuovi indicatori” presso ANVUR (2013-2014). Partecipa attivamente a convegni nazionali e internazionali su diversi aspetti della Open Science, inclusa la valutazione, e su questi temi svolge una intensa attività di formazione, informazione e promozione.
Valentina Pasquale: lavora come "Research Data Management Specialist" all'Istituto Italiano di Tecnologia, dove coordina i servizi di supporto per la gestione dei dati della ricerca e la scienza aperta. Coordina la GO FAIR Data Stewardship Competence Centers Implementation Network. Prima di occuparsi di dati della ricerca, ha ottenuto un dottorato in "Humanoid Technologies" all'Universita' di Genova nel 2010 e lavorato per diversi anni nel campo delle Neuroscienze Computazionali.
Maggiori informazioni
Venue
- Location:
- On-Line
- City:
- On-Line