Upcoming training events
There are no training events scheduled at the moment
-
Open Science Café: "Open Science toolkit in archeologia: condivisione dati, riproducibilità ed etica"
Thu, 8. June 2023, 14:30 - 15:30 -
Sicurezza delle Applicazioni Web
Tue, 13. June 2023, 10:00 - 18:00 -
Metti la tua ricerca in sicurezza
Tue, 13. June 2023, 10:00 - 13:00 -
Python per Data Analysis
Tue, 13. June 2023, 14:30 - 18:30
Further information on planned activities on LearningGARR.
From fostering digital literacy to advanced technical training to scholarships for young innovators: GARR in-class and distant learning activities are dedicated to the research and education community.
GARR offers courses on topics linked to the management and use of the network, as well as of advanced services and applications delivered on top of it: from network management to cybersecurity, from monitoring to digital identity, from Open Educational Resources (OER) to advanced services. Training activities are designed to support the dissemination of technical knowledge and to exchange information and best practices on research and development of new technologies and services.
In addition, GARR promotes initiatives to disseminate and enhance digital skills and digital literacy, to pave the way towards a conscious use of the Internet and the e-Infrastructures.
GARR training offer is open to all users in the Research and Education community and includes:
- Seminars and in-class courses;
- Webinars and self-paced e-learning courses.
GARR annually awards Scholarships to young graduates that are specialising on themes related to e-Infrastructures.
Training events
Webinar: European Research Council e Open Science. L'eccellenza è aperta
- Title:
- Webinar: European Research Council e Open Science. L'eccellenza è aperta
- When:
- Fri, 8. April 2022, 13:50 h - 15:00 h
- Where:
- On-Line - On-Line
- Category:
- Formazione GARR
- Community:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Musica e Arte
- Video:
- https://www.garr.tv/stream/625021a5689e3d4eb0e9c2f5
Description
Sono sempre di più gli enti finanziatori che supportano l’adesione ai principi della Scienza Aperta. Tra questi c’è l’European Research Council (ERC), un ente da sempre sinonimo di qualità della ricerca con un approccio basato su eccellenza dei candidati e senza limiti su temi di ricerca e discipline. E con un’attenzione particolare riservata alle pratiche dell’Open Science, a partire dalla gestione e condivisione dei dati scientifici. Si parlerà di come ERC sostiene la scienza aperta e cosa in concreto è richiesto ai beneficiari con Anna Pelagotti, policy expert presso ERCEA, l'Agenzia Esecutiva del Consiglio Europeo della Ricerca, Emma Lazzeri e Gina Pavone, del Centro di Competenza ICDI.
Programma
- 13:50-14:00 - Apertura del collegamento e benvenuto
- 14:00-14:10 - Introduzione
- 14:10-14:35 - Presentazione a cura di Anna Pelagotti
- 14:35-15:00 - Q&A/Discussione
Docenti
Gina Pavone: si occupa di Open Science e Open Access all'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del CNR. Temi su cui svolge anche attività di formazione e supporto all’interno del Competence Centre di ICDI e come National Open Access Desk di OpenAIRE. Coordina il sito open-science.it, è giornalista esperta di analisi di dati. Ha conseguito la laurea magistrale in editoria e giornalismo alla Sapienza di Roma e ha ottenuto il master di secondo livello in big data analytics and social mining all'università di Pisa. Ha partecipato a campagne per l'apertura di dati pubblici e per la trasparenza di istituzioni e amministrazioni pubbliche e ha lavorato come data analyst e data journalist.
Anna Pelagotti: è laureata in Ingegneria Elettronica, e attualmente lavora come Policy Expert presso ERCEA, l'Agenzia Esecutiva del Consiglio Europeo della Ricerca nell'Unità di Supporto al Consiglio Scientifico, concentrando il suo lavoro sulla scienza aperta e sull'innovazione. In precedenza ha lavorato come Program Officer presso la Commissione Europea. La Dott.ssa Pelagotti è distaccata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche d'Italia - CNR (Istituto Nazionale di Ottica). Ha lavorato per aziende pubbliche e private, iniziando la sua carriera presso Philips Research Eindhoven (Olanda). I suoi principali interessi scientifici coprono un'ampia gamma di argomenti, tra cui la biofotonica e l'imaging digitale, con un'attenzione particolare alla comprensione delle immagini. Ha conseguito anche una laurea in restauro pittorico. È co-fondatrice e proprietaria di Art-Test, azienda specializzata nella fornitura di servizi e dispositivi per la diagnostica e l'autenticazione dell'arte. Ha scritto numerosi articoli scientifici e capitoli di libri, per più di vent'anni è stata revisore e membro di diversi comitati scientifici e detiene 11 brevetti internazionali.
Emma Lazzeri: lavora per GARR alla definizione di strategie, strumenti e alla formazione e informazione su tematiche relative alla scienza aperta. Emma coordina la Task Force di ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure) per il Centro di Competenza Nazionale per l'Open Science, FAIR ed EOSC. Fa parte di numerosi board internazionali legati ad EOSC e Open Science e collabora a progetti e iniziative sia nazionali che europee.
Maggiori informazioni
Venue
- Location:
- On-Line
- City:
- On-Line