Upcoming training events
There are no training events scheduled at the moment
Further information on planned activities on LearningGARR.
From fostering digital literacy to advanced technical training to scholarships for young innovators: GARR in-class and distant learning activities are dedicated to the research and education community.
GARR offers courses on topics linked to the management and use of the network, as well as of advanced services and applications delivered on top of it: from network management to cybersecurity, from monitoring to digital identity, from Open Educational Resources (OER) to advanced services. Training activities are designed to support the dissemination of technical knowledge and to exchange information and best practices on research and development of new technologies and services.
In addition, GARR promotes initiatives to disseminate and enhance digital skills and digital literacy, to pave the way towards a conscious use of the Internet and the e-Infrastructures.
GARR training offer is open to all users in the Research and Education community and includes:
- Seminars and in-class courses;
- Webinars and self-paced e-learning courses.
GARR annually awards Scholarships to young graduates that are specialising on themes related to e-Infrastructures.
Training events
Corso di aggiornamento professionale per gli APM GARR - GARRLab: infrastruttura, tecnologie e risultati
- Title:
- Corso di aggiornamento professionale per gli APM GARR - GARRLab: infrastruttura, tecnologie e risultati
- When:
- Wed, 16. November 2022, 11:00 h - 12:30 h
- Where:
- On-Line - On-Line
- Category:
- Formazione GARR
- Community:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte
Description
Il corso online sincrono, erogato dal mese di Aprile al mese di Dicembre 2022, è tenuto da docenti GARR ed è costituito dai seguenti 14 moduli di cui si riportano date e orari (alcuni dei quali composti da 2 webinar)
Programma della giornata
Durante l'incontro verranno presentate l'attuale architettura del laboratorio (risorse GARR-Cloud, nelle Regioni OpenStack di Palermo e Catania) e le modalità sperimentate nel tempo per la relativa gestione (gestione "legacy", via SSH; gestione imperativa con Ansible; gestione dichiarativa con Terraform). Discuteremo brevemente di "container", soprattutto rispetto agli esperimenti fatti con LXD/LXC e Docker. Infine verrà presentato il ruolo fondamentale di GitLab come sorgente unica di verità e supporto essenziale per le attività di automazione e sviluppo.
Docente
Damiano Verzulli: dopo oltre 25 anni spesi a rincorrere le tecnologie di sviluppo web e di system & network administration, nel 2019 avvia il progetto GARRLab attorno al quale convergono alcune fra le migliori competenze tecniche distribuite negli Atenei nazionali. Nel 2021 l'iniziativa viene allargata ad un gruppo di studenti, che subito si caratterizza per dinamicità e concretezza. Grazie alle risorse messe a disposizione da GARR (GARR-Cloud), GARRLab è diventata la palestra tecnologica attorno alla quale sperimentare le principali tecnologie cloud del momento. Convinto sostenitore della cultura “Open Source” spende gran parte del proprio tempo ad aggiornarsi su tutto quello che è l’Internet “moderna” e sulle tecnologie software che vi ruotano attorno.
Prerequisiti
Una prelimare consapevolezza delle problematiche di gestione di infrastrutture relativamente complesse (quali quelle tipicamente approcciate da un APM e/o dai suoi colleghi sistemisti) consentirà di fruire al meglio dei contenuti presentati.
Struttura del corso
- La rete GARR: Docente Alessandro Inzerilli - 1 modulo - 20 aprile 2022 (10.30 - 12.00)
- Le attività dei NOC: Docente Fabrizio Bataloni - 1 modulo - 27 aprile 2022 (10.30 - 12.00)
- Le Policy della Rete GARR: Docente Claudio Allocchio - 1 modulo - 4 maggio 2022 (10.30 - 12.00)
- L’evoluzione della rete nei Data center: Docente Giancarlo Viola - 1 modulo - 11 maggio 2022 (10.30 - 12.00) e 13 maggio 2022 (10.30 - 12.00)
- Configurazione di base dell’accesso: Docente Andrea Galanti - 2 moduli - 25 maggio 2022 (10.30 - 12.00) e 6 giugno 2022 (10.30 - 12.00)
- LIR, NIC e DNS (IPv4 e IPv6): Docente Marco Gallo - 2 moduli - 8 giugno 2022 (10.30 - 12.00) e 22 giugno 2022 (10.30 - 12.00)
- CERT - Gestione della Sicurezza della rete: Docente Leonardo Lanzi - 1 modulo - 14 settembre 2022 (10.30 - 12.00)
- SCARR e Prevenzione della sicurezza: Docente Simona Venuti - 1 modulo - 19 settembre 2022 (10.30 - 12.00)
- Il monitoring della Rete GARR: Docente Giovanni Cesaroni - 2 moduli - 28 settembre 2022 (10.30 - 12.00) e 5 ottobre 2022 (10.30 - 12.00)
- Infrastrutture di autenticazione e autorizzazione - La federazione IDEM: Davide Vaghetti - 1 modulo - 12 ottobre 2022 (10.30 - 12.00)
- GARR Cloud, servizi di Calcolo e storage: Docente Alberto Colla - 2 moduli - 2 novembre 2022 (10.30 - 12.00) e 9 novembre 2022 (10.30 - 12.00)
- GARR Lab: Docente Damiano Verzulli - 1 modulo - 16 novembre 2022 (10.30 - 12.00)
- Sistemi di videoconferenza: Docente Claudio Allocchio - 1 modulo - 28 novembre 2022 (10.30 - 12.00)
- Eduroam: installazione di base: Docente Pasquale Mandato - 1 modulo - 1 dicembre 2022 (10.30 - 12.00)
Maggiori informazioni
Venue
- Location:
- On-Line
- City:
- On-Line