Training

  • Research & Training
  • Training
  • Webinar GDPR - Informativa: come, quando e perché

Upcoming training events

There are no training events scheduled at the moment

Further information on planned activities on LearningGARR.

From fostering digital literacy to advanced technical training to scholarships for young innovators: GARR in-class and distant learning activities are dedicated to the research and education community.

GARR offers courses on topics linked to the management and use of the network, as well as of advanced services and applications delivered on top of it: from network management to cybersecurity, from monitoring to digital identity, from Open Educational Resources (OER) to advanced services. Training activities are designed to support the dissemination of technical knowledge and to exchange information and best practices on research and development of new technologies and services.

In addition, GARR promotes initiatives to disseminate and enhance digital skills and digital literacy, to pave the way towards a conscious use of the Internet and the e-Infrastructures.

GARR training offer is open to all users in the Research and Education community and includes:

  • Seminars and in-class courses;
  • Webinars and self-paced e-learning courses.

GARR annually awards Scholarships to young graduates that are specialising on themes related to e-Infrastructures.

Training events

EmailPrintExport ICS

Webinar GDPR - Informativa: come, quando e perché

Title:
Webinar GDPR - Informativa: come, quando e perché
When:
Tue, 6. December 2022, 14:30 h - 16:00 h
Where:
On-Line - On-Line
Category:
Formazione GARR
Community:
Ricerca Scientifica, Ricerca biomedica, Università, Musica e Arte, Beni Culturali

Description

Webinar sul tema della protezione dei dati personali e del GDPR organizzato da GARR in collaborazione con CNR con approfondimento sull'informativa che si svolgerà nei giorni 6 e 13 dicembre.

Programma dell'approfondimento:

  • Informativa: le guida dell'European Data protection Board (EDPB)
  • Informativa: le linee guida del WP29 sulla trasparenza
  • Articoli 13 e 14 del Gdpr: guida all'applicazione
  • Consenso informato e consenso progressivo
  • Esempi e buone pratiche per una informativa privacy corretta
  • Il contest "Informative chiare" del Garante per la protezione dei dati personali

Il webinar sarà in streaming su GARR TV e sui canali social @retegarr

Docente

Francesca Gorini: giornalista professionista dell'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche, coordina il portale istituzionale dell'Ente. Ha conseguito la laurea in Giornalismo presso l'Università degli studi di Genova, perfezionandosi in Comunicazione della Scienza attraverso un Master conseguito presso la Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA). Da oltre 20 anni svolge attività di comunicazione in ambito scientifico istituzionale. Segue con particolare attenzione il tema della data protection, e dal 2020 è corrispondente del Responsabile per la protezione dei dati personali (Rpd) del Cnr.

Elisabetta Vallarino: Laurea in Scienze della Formazione e Master in Gestore e Progettista di Formazione in Rete. Ha maturato un’esperienza decennale nella formazione d’aula e nella comunicazione supportata da computer. Ha effettuato docenze sulla progettazione didattica presso varie Università e ha collaborato alla formazione di figure manageriali in aziende di grandi dimensioni. Presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha assunto l'incarico di Corrispondente del RPD per il Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia, nell'ambito del quale svolge attività istruttoria sui casi attinenti la protezione dei dati personali presentati dalle strutture del DSFTM, formulando i relativi pareri in maniera coordinata con il Responsabile Protezione Dati del Cnr. Afferisce, inoltre, all'Unità Processi Anticorruzione e Trasparenza del CNR e supporta il Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza nell'attività di risk managment in materia di anticorruzione. E' ideatrice, progettista e gestore della Community online dei Referenti Privacy Cnr, un ambiente online di condivisione e interazione dedicato ai Referenti Privacy del Cnr per la promozione di un approccio GDPR compliance distribuito sull’intera rete Cnr. E' risultata vincitrice nelle due edizioni successive del Premio Innovazione Cnr: nel 2013 con il progetto "CO-VISION – Community enVIronment for Sharing expertIse in administratiON" e nel 2015 con il progetto "Mind the Gap – Mappare le competenze per orientare l’azione formativa".

Maggiori informazioni


Venue

Location:
On-Line
City:
On-Line