Upcoming training events
There are no training events scheduled at the moment
-
Webinar Certificati automatici con ACME
Thu, 28. September 2023, 10:30 - 12:00
Further information on planned activities on LearningGARR.
From fostering digital literacy to advanced technical training to scholarships for young innovators: GARR in-class and distant learning activities are dedicated to the research and education community.
GARR offers courses on topics linked to the management and use of the network, as well as of advanced services and applications delivered on top of it: from network management to cybersecurity, from monitoring to digital identity, from Open Educational Resources (OER) to advanced services. Training activities are designed to support the dissemination of technical knowledge and to exchange information and best practices on research and development of new technologies and services.
In addition, GARR promotes initiatives to disseminate and enhance digital skills and digital literacy, to pave the way towards a conscious use of the Internet and the e-Infrastructures.
GARR training offer is open to all users in the Research and Education community and includes:
- Seminars and in-class courses;
- Webinars and self-paced e-learning courses.
GARR annually awards Scholarships to young graduates that are specialising on themes related to e-Infrastructures.
Training events
Approfondimento operativo su rischio privacy e DPIA: analisi casi concreti
- Title:
- Approfondimento operativo su rischio privacy e DPIA: analisi casi concreti
- When:
- Tue, 21. February 2023, 14:30 h - 16:00 h
- Where:
- On-Line - On-Line
- Category:
- Formazione GARR
- Community:
- Ricerca Scientifica, Ricerca biomedica, Scuola, Università, Musica e Arte, Beni Culturali
Description
Il concetto di rischio che viene introdotto all’art. 35 comma 1 del GDPR rimanda ad un significato più ampio rispetto al solo aspetto tecnico della sicurezza del dato. Il rischio ha in sé un evento che minaccia il trattamento e delle conseguenze sugli interessati. In altre parole, quando i dati personali non sono adeguatamente protetti, e quando vi è una difformità rispetto ai principi del GDPR, tale evento può portare alla violazione dei diritti fondamentali degli interessati da tale trattamento. Il ciclo di tre seminari si propone di introdurre le strategie a supporto di un approccio risk based al processo di trattamento dei dati personali; individuare le condizione che richiedono l’attuazione della valutazione d’impatto (Data Protection Impact Assessment - DPIA) e trasmettere le basi di metodo per documentare e dimostrare la conformità delle misure attuate e il rispetto del GDPR. Per facilitare l’acquisizione dei concetti presentati, verrà dato spazio a strumenti operativi, casi concreti e buone pratiche.
Programma
- Gli errori più comuni e possibili soluzioni
- Buone pratiche e strategie operative
- Spunti di discussione e fonti di approfondimento
Docente
Elisabetta Vallarino: laurea in Scienze della Formazione e Master in Gestore e Progettista di Formazione in Rete. Ha maturato un’esperienza decennale nella formazione d’aula e nella comunicazione supportata da computer. Ha effettuato docenze sulla progettazione didattica presso varie Università e ha collaborato alla formazione di figure manageriali in aziende di grandi dimensioni.
Presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha assunto l'incarico di Corrispondente del RPD per il Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia, nell'ambito del quale svolge attività istruttoria sui casi attinenti la protezione dei dati personali presentati dalle strutture del DSFTM, formulando i relativi pareri in maniera coordinata con il Responsabile Protezione Dati del Cnr.
Afferisce, inoltre, all'Unità Processi Anticorruzione e Trasparenza del CNR e supporta il Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza nell'attività di risk managment in materia di anticorruzione.
E' ideatrice, progettista e gestore della Community online dei Referenti Privacy Cnr, un ambiente online di condivisione e interazione dedicato ai Referenti Privacy del Cnr per la promozione di un approccio GDPR compliance distribuito sull’intera rete Cnr.
E' risultata vincitrice nelle due edizioni successive del Premio Innovazione Cnr: nel 2013 con il progetto "CO-VISION – Community enVIronment for Sharing expertIse in administratiON" e nel 2015 con il progetto "Mind the Gap – Mappare le competenze per orientare l’azione formativa".
Maggiori informazioni
Venue
- Location:
- On-Line
- City:
- On-Line