Upcoming training events
There are no training events scheduled at the moment
-
Open Science Café: "Open Science toolkit in archeologia: condivisione dati, riproducibilità ed etica"
Thu, 8. June 2023, 14:30 - 15:30 -
Sicurezza delle Applicazioni Web
Tue, 13. June 2023, 10:00 - 18:00 -
Metti la tua ricerca in sicurezza
Tue, 13. June 2023, 10:00 - 13:00 -
Python per Data Analysis
Tue, 13. June 2023, 14:30 - 18:30
Further information on planned activities on LearningGARR.
From fostering digital literacy to advanced technical training to scholarships for young innovators: GARR in-class and distant learning activities are dedicated to the research and education community.
GARR offers courses on topics linked to the management and use of the network, as well as of advanced services and applications delivered on top of it: from network management to cybersecurity, from monitoring to digital identity, from Open Educational Resources (OER) to advanced services. Training activities are designed to support the dissemination of technical knowledge and to exchange information and best practices on research and development of new technologies and services.
In addition, GARR promotes initiatives to disseminate and enhance digital skills and digital literacy, to pave the way towards a conscious use of the Internet and the e-Infrastructures.
GARR training offer is open to all users in the Research and Education community and includes:
- Seminars and in-class courses;
- Webinars and self-paced e-learning courses.
GARR annually awards Scholarships to young graduates that are specialising on themes related to e-Infrastructures.
Training events
Open Science Café - La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca
- Title:
- Open Science Café - La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca
- When:
- Thu, 9. February 2023, 14:30 h - 15:30 h
- Where:
- On-Line - On-Line
- Category:
- Formazione GARR
- Community:
- Ricerca Scientifica, Ricerca biomedica, Scuola, Università, Musica e Arte, Beni Culturali
Description
La direttiva UE 790/2019 ha introdotto alcuni interessanti casi di libero utilizzo delle opere intellettuali in ambito scientifico-accademico e alla fine del 2021 il legislatore li ha recepiti modificando la legge 633/1941. Facciamo una panoramica commentata delle nuove norme e ipotizziamo alcuni casi d'applicazione concreta
Destinatari
Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere le tematiche legate alla scienza aperta e ai principi FAIR.
Docenti
Elena Giglia (moderatrice): è responsabile dell’Unità Open Science all’Università di Torino. Da anni fa parte della rete europea che promuove la Open Science, con la partecipazione attiva a convegni e workshop nazionali e internazionali e a progetti europei. Svolge una intensa attività di formazione e promozione su logiche e vantaggi della scienza aperta e sulla comunicazione scientifica. Ha fatto parte (2019-2020) della Commissione Open Science al Ministero per l’Università e la Ricerca (MUR). Collabora con il Competence Center di ICDI-Italian Computing and Data Infrastructures su Open Science, EOSC, FAIR data. Fa parte della Task Force Researchers engagement and Adoption in European Open Science Cloud - EOSC Association, ove è delegata dell’infrastruttura di ricerca OPERAS per la Open Science nelle scienze umane e sociali. Fa parte di diversi Comitati scientifici e advisory board. Cura il portale informativo OA@Unito e collabora al portale openscience.it.
Simone Aliprandi: è un avvocato che si occupa di consulenza, ricerca e formazione nel campo del diritto d’autore e più in generale del diritto dell’ICT. Responsabile del progetto copyleft-italia.it, è membro del network Array e collabora come docente con alcuni istituti universitari. Ha pubblicato articoli e libri sul mondo delle tecnologie open e della cultura libera, rilasciando tutte le sue opere con licenze di tipo copyleft.
Maggiori informazioni
Venue
- Location:
- On-Line
- City:
- On-Line