Training

  • Research & Training
  • Training
  • Open Science Café "La rete di data steward: l’esperienza di UniBO"

Upcoming training events

There are no training events scheduled at the moment

Further information on planned activities on LearningGARR.

From fostering digital literacy to advanced technical training to scholarships for young innovators: GARR in-class and distant learning activities are dedicated to the research and education community.

GARR offers courses on topics linked to the management and use of the network, as well as of advanced services and applications delivered on top of it: from network management to cybersecurity, from monitoring to digital identity, from Open Educational Resources (OER) to advanced services. Training activities are designed to support the dissemination of technical knowledge and to exchange information and best practices on research and development of new technologies and services.

In addition, GARR promotes initiatives to disseminate and enhance digital skills and digital literacy, to pave the way towards a conscious use of the Internet and the e-Infrastructures.

GARR training offer is open to all users in the Research and Education community and includes:

  • Seminars and in-class courses;
  • Webinars and self-paced e-learning courses.

GARR annually awards Scholarships to young graduates that are specialising on themes related to e-Infrastructures.

Training events

EmailPrintExport ICS

Open Science Café "La rete di data steward: l’esperienza di UniBO"

Title:
Open Science Café "La rete di data steward: l’esperienza di UniBO"
When:
Thu, 13. April 2023, 14:30 h - 15:30 h
Where:
On-Line - On-Line
Category:
Formazione GARR

Description

Come rafforzare il supporto alla gestione FAIR dei dati della ricerca e sviluppare una cultura di Open Science all’interno di un Ateneo?
Una risposta unica non esiste. L’Università di Bologna si è messa in gioco e, dopo aver inserito questi obiettivi all’interno del piano strategico per il quinquennio 2022-2027, ha lanciato un progetto, chiamato “Data Steward@Unibo”, sperimentando una possibile via per supportare i ricercatori e rafforzare la consapevolezza di una corretta gestione dei dati di ricerca.
Il primo passo è stato dotarsi di professionisti, “data steward”, esperti nei diversi domini di ricerca, con esperienza nella gestione FAIR dei dati e nelle tematiche di Open Science.
Il talk vuole essere l’occasione per condividere obiettivi e azioni del progetto, presentare i primi risultati di questa esperienza e le prospettive future.

Programma

  • 14:30 - 14:40 Apertura del collegamento e benvenuto di Valentina Pasquale
  • 14:40 - 14:50 Introduzione
  • 14:50 - 15:00 Presentazione a cura diFrancesca Masini e Giulia Caldoni
  • 15:00 - 15:30 Q&A/Discussione

Destinatari

Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere le tematiche legate alla scienza aperta e ai principi FAIR.

Docente

Valentina Pasquale: lavora come "Research Data Management Specialist" all'Istituto Italiano di Tecnologia, dove coordina i servizi di supporto per la gestione dei dati della ricerca e la scienza aperta. Coordina la GO FAIR Data Stewardship Competence Centers Implementation Network. Prima di occuparsi di dati della ricerca, ha ottenuto un dottorato in "Humanoid Technologies" all'Universita' di Genova nel 2010 e lavorato per diversi anni nel campo delle Neuroscienze Computazionali.

Francesca Masini: è Professoressa Associata di Linguistica presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna e Delegata del Rettore per la scienza aperta e i dati della ricerca. In questo ruolo, si occupa di favorire iniziative per l’accesso libero al sapere generato nell’Università, attraverso la creazione di percorsi di sensibilizzazione e supporto ai ricercatori su accesso aperto, dati FAIR e co-creation, e attraverso la partecipazione dell’Ateneo a reti nazionali e internazionali.

Giulia Caldoni: è una biologa, con diversi anni di esperienza come ricercatrice nell’ambito della biologia cellulare e molecolare, ora parte del nuovo team di Data Stewards all'Università di Bologna. Il focus della sua attività di Data Steward è la gestione del dato di ambito biomedico/clinico, attraverso il sostegno e la promozione di pratiche di gestione FAIR del dato durante l'intero ciclo di vita della ricerca.

Maggiori informazioni


Venue

Location:
On-Line
City:
On-Line