Training

  • Research & Training
  • Training
  • Come aumentare l'impatto della tua Infrastruttura di Ricerca

Upcoming training events

There are no training events scheduled at the moment

Currently no events are available

Further information on planned activities on LearningGARR.

From fostering digital literacy to advanced technical training to scholarships for young innovators: GARR in-class and distant learning activities are dedicated to the research and education community.

GARR offers courses on topics linked to the management and use of the network, as well as of advanced services and applications delivered on top of it: from network management to cybersecurity, from monitoring to digital identity, from Open Educational Resources (OER) to advanced services. Training activities are designed to support the dissemination of technical knowledge and to exchange information and best practices on research and development of new technologies and services.

In addition, GARR promotes initiatives to disseminate and enhance digital skills and digital literacy, to pave the way towards a conscious use of the Internet and the e-Infrastructures.

GARR training offer is open to all users in the Research and Education community and includes:

  • Seminars and in-class courses;
  • Webinars and self-paced e-learning courses.

GARR annually awards Scholarships to young graduates that are specialising on themes related to e-Infrastructures.

Training events

EmailPrintExport ICS

Come aumentare l'impatto della tua Infrastruttura di Ricerca

Title:
Come aumentare l'impatto della tua Infrastruttura di Ricerca
When:
Wed, 10. May 2023, 10:30 h - 12:00 h
Where:
On-Line - On-Line
Category:
Formazione GARR
Community:
Ricerca Scientifica, Ricerca biomedica, Scuola, Università, Musica e Arte, Beni Culturali

Description

Programma

  • Introduzione
    • Introduzione e saluti
    • Breve panoramica degli argomenti che si tratteranno
    • Definiamo insieme: Comunicazione, Indicatori di Performance, Impatto
  • Parte 1
    • Orizzonti di senso
      • Background e contesto: cosa sono gli ERIC e non solo…
      • Quando identificare le priorità dell’Infrastruttura di ricerca e come metterle a frutto con gli strumenti della comunicazione.
    • Dov’è il nostro pubblico e come vi interagiamo?
      • Dove penso sia il mio pubblico di riferimento? Riflessioni dai partecipanti
      • Buone pratiche europee e buone pratiche nazionali: uno sguardo quali/quantitativo di cosa succede negli ERIC per quanto riguarda l’awareness.
      • Riflessione critica sul posizionamento di un campione significativo di Infrastruttura di Ricerca europee nell’infosfera.
  • Parte 2
    • Progettare con metodo:
      • Tool utili-1: Marketing Campaign Model Canvas
      • Tool utili-2: EFIS RI-PATHS, un tool da un progetto europeo
    • Come valutare l'efficacia delle iniziative di comunicazione ed awareness
  • Parte 3
    • Dalla strategia alla tattica. Esempi pratici di engagement e di realizzazione di contenti:
      • L’uso del Marketing funnel e la concetto di Customer Experience Map in BBMRI.it
      • Esempi di costruzione di messaggi e tecniche efficaci
    • Hands-on:
      • esempi costruiti dai partecipanti (in passato)
      • costruzione di un messaggio efficace con le tecniche apprese durante il webinar
  • Conclusione

Docenti

Lorenzo Merignati: ha conseguito un MBA in Management delle Infrastrutture di Ricerca, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con una tesi sulla gestione del sistema della qualità nel contesto del biobanking. Ha concluso il corso di Alta Formazione in Industrial Engineering and Management di Impresa, sempre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove lavora come Project Manager in ambito ICT e su diversi progetti europei. Possiede una laurea magistrale in Scienze Filosofiche la cui tesi ha indagato il ruolo della comunicazione digitale applicata all'insegnamento accademico. Ha lavorato come giornalista per Il Cittadino, il principale giornale di Monza, una città vicino a Milano. Ha anche lavorato per broadcaster televisivi locali, come giornalista televisivo. È iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia ed stato consulente di marketing per giornali e TV, per PMI e siti web. Dal 2016 collabora con diversi Enti di Ricerca Europei, tra i quali il Consorzio RItrain. Per il Nodo italiano di BBMRI-ERIC, agisce come Responsabile della Comunicazione. Al momento ha diversi testi di pubblicati e articoli accademici tutti in ambito di comunicazione e management. È fotografo e videomaker.

Maggiori informazioni


Venue

Location:
On-Line
City:
On-Line