Training

  • Research & Training
  • Training
  • Workshop congiunto INFN CCR - GARR 2012

Upcoming training events

There are no training events scheduled at the moment

Further information on planned activities on LearningGARR.

From fostering digital literacy to advanced technical training to scholarships for young innovators: GARR in-class and distant learning activities are dedicated to the research and education community.

GARR offers courses on topics linked to the management and use of the network, as well as of advanced services and applications delivered on top of it: from network management to cybersecurity, from monitoring to digital identity, from Open Educational Resources (OER) to advanced services. Training activities are designed to support the dissemination of technical knowledge and to exchange information and best practices on research and development of new technologies and services.

In addition, GARR promotes initiatives to disseminate and enhance digital skills and digital literacy, to pave the way towards a conscious use of the Internet and the e-Infrastructures.

GARR training offer is open to all users in the Research and Education community and includes:

  • Seminars and in-class courses;
  • Webinars and self-paced e-learning courses.

GARR annually awards Scholarships to young graduates that are specialising on themes related to e-Infrastructures.

Training events

EmailPrintExport ICS

Workshop congiunto INFN CCR - GARR 2012

Title:
Workshop congiunto INFN CCR - GARR 2012
When:
Tue, 15. May 2012, 09:00 h - Fri, 18. May 2012
Where:
Complesso dei SS. Marcellino e Festo - Napoli, NA
Category:
Workshop
Community:
Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte

Description

Workshop INFN-GARR

La Commissione Calcolo e Reti dell'INFN e il Consortium GARR organizzano congiuntamente questo evento che affronterà l'evoluzione dell'accesso ai dati e ai servizi di calcolo per le comunità scientifiche, verso infrastrutture digitali più trasparenti e strettamente integrate con la rete.

Il Workshop sarà un'occasione di confronto dell'esperienze dell'INFN e del GARR nella gestione di infrastrutture di calcolo complesse e di servizi di calcolo distribuito, anche in vista della nuova infrastruttura di rete GARR-X, pensata e progettata sulle specifiche esigenze della comunità scientifica, culturale e accademica italiana ed integrata nel sistema mondiale delle reti della ricerca. Verranno inoltre discusse le prospettive delle tecnologie di farming, storage e data management e le strategie per la partecipazione al programma europeo Horizon 2020.

La partecipazione al workshop è per invito

Agenda

15 maggio 2012

09:30-13:00 - Apertura workshop congiunto INFN-GARR
Sviluppo modelli di calcolo per gli esperimenti ad LHC - Convener: Vincenzo Maria Vagnoni (INFN Bologna)

logo GARR.tv vedi il filmato

09:30 Stato ed evoluzione della VPN LHCONE a livello nazionale ed internazionale
Marco Marletta (GARR), Stefano Zani (INFN CNAF)
document Presentazione (2.90 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
10:00 Impact of LHC data movement in the international connectivity
William Johnston (ESNET)
document Presentazione (2.46 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
11:00 Evoluzione calcolo di ATLAS e CMS
Alessandro De Salvo (INFN Roma 1), Tommaso Boccali (INFN Pisa)
pdf Presentazione (4.04 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
11:45 Evoluzione calcolo di ALICE e LHCb
Stefano Bagnasco (INFN Torino), Vincenzo Maria Vagnoni (INFN Bologna)
pdf Presentazione (7.56 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
12:45 Contributo DELL
document Presentazione (1.10 MB)

14:00-18:30 - Sviluppo servizi cloud per il mondo della ricerca
Convener: Marco Paganoni (Università di Milano e INFN Milano Bicocca)


14:00 Esperienze di Cloud computing nelle comunità scientifiche italiane
Luciano Gaido (INFN Torino)
pdf Presentazione (1.79 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
14:20 Esempio di Servizio Cloud per la comunità GARR: uno studio sullo storage con accesso via IDEM
Fabio Farina (GARR)
pdf Presentazione (2.43 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
14:50 Dynamic Virtual Networks
Marco Caberletti (INFN)
pdf Presentazione (849 KB) - logo GARR.tv vedi il filmato
15:10 Una visione del Cloud per l'Università e la Pubblica Amministrazione
Leonardo Valcamonici (CASPUR)
pdf Presentazione (2.04 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
16:30 Cloud Computing per il super calcolo
Giuseppe Fiameni (CINECA)
pdf Presentazione (1.90 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
16:50 Prospettive dei servizi cloud in ENEAGRID
Giovanni Ponti n(ENEA)
document Presentazione (1 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
17:10 Applicazioni Cloud nelle moderne tecnologie per l'epigenomica
Tiziana Castrignano (CASPUR)
document Presentazione (2.81 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
17:30 Esperienze di standardizzazione, interoperabilità e interdisciplinarità a livello internazionale
Elisabetta Ronchieri (INFN CNAF)
pdf Presentazione (950 KB) - logo GARR.tv vedi il filmato
17:50 Evoluzioni verso servizi PaaS & SaaS
Valerio Venturi (INFN CNAF)
pdf Presentazione (65 KB) - logo GARR.tv vedi il filmato

16 maggio 2012

09:00-11:30 - Federazioni di identità per supportare le esigenze della ricerca: prima parte
Convener: Maria Laura Mantovani (GARR)


09:00 Introduzione
Maria Laura Mantovani (GARR)
document Presentazione (268 KB) - pdf Introduzione (201 KB)
09:20 Progetto RECAS
Silvio Pardi (INFN Napoli)
pdf Presentazione (1.20 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
09:40 Progetto ENVRI
Pasquale Pagano (CNR - ISTI Pisa)
pdf Presentazione (10.54 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
10:00 Progetto BBMRI
Elena Bravo (Istituto Superiore Sanità)
pdf Presentazione (2.32 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
10:20 Progetto EUDAT
Giuseppe Fiameni (CINECA)
pdf Presentazione (2.44 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
Discussione
logo GARR.tv vedi il filmato
 

11:30-13:00 - Federazioni di identità per supportare le esigenze della ricerca: seconda parte
Convener: Enrico Fasanelli (INFN Lecce)


11:30 Autorizzazione basata sugli attibuti dentro le organizzazioni e oltre
Giacomo Farneti (Università di Bologna)
pdf Presentazione (301 KB)
11:50 YouBlog: quali sfide occorre affrontare per proporre un servizio interfederato
Paola Laguzzi (Università di Torino)
document Presentazione (2 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
12:10 Autorizzare gli utenti delle Federazioni di Identita' sulle e-infrastrutture mediante gli ScienceGateway
Marco Fargetta (INFN Catania e COMETA)
pdf Presentazione (36.88 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
12:30 Virtual Organization in un contesto di Federazioni di Identità
Raffaele Conte (CNR - IFC Pisa)
document Presentazione (1 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato

14:00 - 18:30
e-Infrastructure nel Sud Italia
Convener: Claudia Battista (GARR)


14:00 RIMIC - Rete di Interconnessione Multiservizio Interuniversitaria Campania
Nino Mazzeo (Università di Napoli Federico II), Francesco Palmieri (Seconda Università di Napoli)
document Presentazione (5.64 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
14:20 Evoluzione dei cluster CRESCO di ENEAGRID
Giovanni Bracco (ENEA)
pdf Presentazione (3.16 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
14:50 AMICA - Infrastruttura di Alta tecnologia per il Monitoraggio Integrato Climatico-Ambientale
Giandomenico Spezzano (CNR-ICAR)
document Presentazione (8.03 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
15:10 Re.Ca.S. : rete di calcolo per SuperB ed altre applicazioni
Leonardo Merola (INFN Napoli e Università di Napoli Federico II), Guido Russo (Università di Napoli Federico II)
document Presentazione (5 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
16:30 Il progetto IRC_FSH
Stefania Pazzi (CBIM)
document Presentazione (3.91 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
16:50 Infrastrutture per l'astrofisica nel Sud
Mauro Nanni (INAF-IRA)
document Presentazione (32.74 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
17:10 SITAR - Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma
Mirella Serlorenz (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma)
document Presentazione (22 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato

17 maggio 2012

09:00 - 13:00
Strategie in preparazione di Horizon 2020
Convener: Vincenzo Valente (GARR)


9:00 Esperienze in FP7 e le prospettive in Horizon 2020
Federico Ruggieri (INFN Roma 3)
logo GARR.tv vedi il filmato
9:00 APRE "Verso Horizon 2020: prospettive e opportunità"
Paola Materia (APRE)
pdf Presentazione (2.62 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
10:00 Roadmap for Europe in the field of Research Infrastructures (TBC)
Caterina Petrillo (INFN Perugia), Giorgio Rossi (TASC INFM)
logo GARR.tv vedi il filmato
11:00 Data Preservation in HEP strategie per Horizon 2020
Marcello Maggi (INFN Bari)
pdf Presentazione (1.34 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
11:20 GARR-X
Enzo Valente (GARR)
logo GARR.tv vedi il filmato
Discussione
logo GARR.tv vedi il filmato
 

14:00-18:00 - Technology tracking
Convener: Massimo Carboni (GARR), Stefano Zani (CNAF)


14:00 Evoluzione dello storage
Andrei Maslennikov (CASPUR), Vladimir Sapunenko (CNAF)
pdf Presentazione (1.22 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
14:50 Impatto delle architetture ibride sui modelli di programmazione e sulla gestione dell'infrastruttura
Carlo Cavazzoni (CINECA)
logo GARR.tv vedi il filmato
15:15 Electromagnetic particle in cell simulations on GPU clusters: a case study
Francesco Rossi (Università di Bologna)
logo GARR.tv vedi il filmato
16:10 Processors for High Energy Physics farms
Michele Michelotto (INFN Padova)
document Presentazione (5.75 MB) - logo GARR.tv vedi il filmato
16:35 Prime esperienze con il processore Intel MIC
Francesco Giacomini (CNAF)
pdf Presentazione (387 KB) logo GARR.tv vedi il filmato
Discussione e Saluti
logo GARR.tv vedi il filmato
Le giornate del 15-16-17 Maggio sono state trasmesse in diretta streaming HD nella codifica Flash.
Le riprese e la trasmissione diretta dell'evento sono curate da GARRTV, dal gruppo GARR-NETCAST ed ENEA


GARRTV-NETCAST-ENEA


Venue

Location:
Complesso dei SS. Marcellino e Festo
Street:
Largo San Marcellino, 10
ZIP:
80121
City:
Napoli
State:
NA
Country:
Italy

Description

La Chiesa del Monastero dei Santi Marcellino e Festo è la parte più preziosa del grande complesso conventuale, assegnato nel 1907 all'Università di Napoli e oggi completamente restaurato. 
Il recupero delle strutture, fortemente danneggiate dall'incursione aerea del 1941 e dal terremoto del 1980, ha interessato l'intera insula conventuale derivata dall'annessione del monastero benedettino dei SS. Festo e Desiderio al convento basiliano dei SS. Marcellino e Pietro.