Antonio Ruberti, in qualità di Ministro dell'Università e della Ricerca, ha istituzionalizzato nel 1990 il GARR, nato tre anni prima come Gruppo Armonizzazione Reti della Ricerca, per per far fronte in modo compatto ed unitario alle iniziative dei Programmi Quadro della Commissione Europea mettendo insieme le reti informatiche di CNR, ENEA, INFN e dei consorzi interuniversitari come CILEA, CINECA. Ruberti mise a disposizione un finanziamento di 5 miliardi di lire con lo scopo di fondere le reti dei vari enti in un'unica rete, la rete GARR, per ottenere un rendimento ed un'efficienza maggiori a costi minori. La lungimiranza di Antonio Ruberti permette oggi alla Comunità Accademica e di Ricerca italiana di avere a disposizione un'infrastruttura di alta qualità e ad alte prestazioni, al pari con gli altri paesi nel resto d'Europa.
Dal 2006 al 2011, Firenze (Sesto Fiorentino Sede CA) Corso Utenti GARR-CA (Barbara Monticini - GARR) Il corso è rivolto ai futuri utenti della GARR Certification Authority e a coloro che si occuperanno di autenticarli
2-3 Dicembre 2010, Roma Secondo IDEM DAY rivolto a tutti i potenziali Partecipanti alla Federazione IDEM
29 novembre 2010 - Seminario on-line Seminario IPv6 Base (Gabriella Paolini)
24-25 Novembre 2009, Roma Primo IDEM Day rivolto a tutti i potenziali Partecipanti alla Federazione IDEM
15 Giugno 2009, Roma Tutorial Monitoring (Marco Marletta, Marco Gallo, Alfredo Pagano, Cristiano Valli, Mario Reale - GARR) Corso avanzato sul nuovo protocollo IPv6
15 Giugno 2009, Roma Tutorial VoIP (Marco Marletta, Marco Gallo, Alfredo Pagano, Cristiano Valli, Mario Reale - GARR) Corso avanzato sul nuovo protocollo IPv6
15 Giugno 2009, Roma Tutorial IPv6 avanzato (Marco Marletta, Marco Gallo, Alfredo Pagano, Cristiano Valli, Mario Reale - GARR) Corso avanzato sul nuovo protocollo IPv6
15 Giugno 2009, Roma Tutorial IPv6 di base (Gabriella Paolini, Andrea Di Peo, Marco Marletta - GARR) Corso di base sul nuovo protocollo IPv6
2 Aprile 2008, Milano Grid ed impatto sulla rete locale (Mario Reale - GARR) In questo tutorial verrà presentato brevemente il middleware Grid, in particolare gLite, le sue funzionalità e la sua struttura
1 Aprile 2008, Milano Tutorial Multimedia: istruzioni pratiche per l'APM (Claudio Allocchio e WG GARR-Netcast - GARR) Lo scopo di questo tutorial-laboratorio e' di indicare i parametri di rete necessari al corretto funzionamento delle principali applicazioni e protocolli in uso per il multimedia.
1 Aprile 2008, Milano Seminario: Infrastruttura IDEM (Francesco Malvezzi, Maria Laura Mantovani e Danilo Crecchia - CeSIA Univ. di Modena e Reggio Emilia) Il seminario intende presentare l'architettura ed il funzionamento di Shibboleth e illustrare i passi necessari per installare le sue componenti e per integrarle nell'infrastruttura di IDEM, la federazione italiana delle Università ed Enti di Ricerca.
1 Aprile 2008, Milano Tutorial: Tecnologie ottiche in GARR-X (M. Scarpa, A. Pancaldi, U. Monaco - GARR) In questo tutorial verranno illustrati tutti gli aspetti tecnologici inerenti l'utilizzo della trasmissione ottica a multiplazione di lunghezza d'onda (Walenght Division Multiplexing - WDM) nella futura infrastruttura di rete GARR-X
1 Aprile 2008, Milano Tutorial DNS: uso e consumo (Marco Gallo, Cristiano Valli - GARR) Nel corso verranno illustrati aspetti teorici e pratici legati all'utilizzo e alla gestione del servizio Domain Name System (DNS).
18 Settembre 2007, Salonicco Tutorial IPv6 EUChinaGRID (Gabriella Paolini e Rino Nucara - GARR) Il corso spiega il perché di un nuovo protocollo per Internet
06 Giugno 2007, Catania Tutorial IPv6 EUChinaGRID (Gabriella Paolini e Rino Nucara - GARR) Il corso spiega il perché di un nuovo protocollo per Internet
05 Marzo 2007, Roma Seminario teorico-pratico di introduzione a Shibboleth (Giacomo Tenaglia - CNR Biblioteca d'Area di Bologna) Il seminario presenta l'architettura ed il funzionamento di Shibboleth e illustra i passi necessari per installare le sue componenti
26 Ottobre 2006, Roma Tutorial IPv6 EUChinaGRID (Valentino Carcione e Gabriella Paolini - GARR) Il corso spiega il perché di un nuovo protocollo per Internet
16 Novembre 2005, Roma Istruzioni per l'utilizzo coordinato del VoIP nel GARR (Antonio Pininzotto - IIT CNR) Il tutorial vuole presentare il piano di integrazione della telefonia tradizionale con quella su IP già in atto nel GARR
10 Maggio 2005, Pisa IP Telephony: protocolli, architetture e applicazioni (Saverio Nicolini - NEC Europe Ltd & Claudio Allocchio - GARR) Il tutorial presenta i protocolli di VoIP e la loro evoluzione verso una infrastruttura di IP Telephony
10 Maggio 2005, Pisa Streaming & Conferencing (Franca Fiumana- CINECA, Stefano Zani - INFN, Paolo Barbato - Consorzio RFX) Il tutorial presenta le tecnologie di Videoconferenza e Streaming più diffuse, descrivendo gli apparati hardware e gli applicativi software utilizzati
24 Novembre 2003, Roma AAA: LDAP (Marco Ferrante e Tiziana Podestà - Università di Genova) Il tutorial si occupa di LDAP, lo standard più diffuso per l'implementazione di directory general purpose
24 Novembre 2003, Roma Architetture e sistemi per le reti ottiche di trasporto (Andrea Baiocchi - Università di Roma "La Sapienza") Il seminario traccia un breve quadro storico e definisce il ruolo che la rete ottica di trasporto gioca nelle infrastrutture di telecomunicazione
24 Giugno 2002, Bologna Tutorial QoS (Mauro Campanella - GARR) Il tutorial fornisce un'introduzione alla qualità di servizio per gli utilizzatori del protocollo IP
24 Giugno 2002, Bologna Tutorial IPv6 (Gabriella Paolini - GARR) Il tutorial sull'Internet Protocol versione 6 spiega il perché di un nuovo protocollo per Internet
24 Giugno 2002, Bologna Tutorial Multicast (Marco Marletta - GARR) Il tutorial fornisce elementi di base sulla modalità trasmissiva, sui vantaggi derivanti dalla sua implementazione, sui campi di applicazione e...
24 Giugno 2002, Bologna Il cablaggio strutturato degli edifici e le sue recenti evoluzioni (Pier Luca Montessoro - Università degli Studi di Udine) Scopo di questo tutorial è quello di descrivere l'architettura di riferimento indicata dagli standard internazionali per i cablaggi strutturati degli edifici...