pdf Selected Papers Conferenza 2017 - Volume
Taggato in: Conf17, Conferenze, Papers 1116 download

"The data way to Science"
Venezia, 15-17 novembre 2017
Università Ca' Foscari di Venezia
ISBN: 978-88-905077-7-9
DOI: 10.26314/GARR-Conf17-proceedings
Editore: Associazione Consortium GARR
Prima stampa: febbraio 2018
Indice
pag. 9 - Introduzione - Angelo Scribano
pag. 12 - Una “Big Data Open Platform” italiana per la ricerca e l’innovazione - Roberta Turra
pag. 17 - Piattaforme per l’analisi di Big Data istanziate on-demand tramite la PaaS di INDIGO-DataCloud - Marica Antonacci, Alberto Brigandì, Miguel Caballer, Giacinto Donvito, Germán Moltó, Davide Salomoni
pag. 22 - Big Archaeological Data. The ArchAIDE project approach - Francesca Anichini, Gabriele Gattiglia
pag. 26 - Digital Biomarkers: why Precision Medicine need them - Enrico Capobianco
pag. 28 - Realizzazione di una Infrastruttura di reti di sensori per il monitoraggio dell’ambiente e della persona - Marco Moscatelli, Ittalo Pezzotti Escobar, Luciano Milanesi, Marco Scodeggio, Matteo Gnocchi
pag. 33 - Piattaforma per l’epidemiosorveglianza e per la categorizzazione del rischio nelle filiere produttive - Giorgio Bontempi, Federico Scali, Giovanni Loris Alborali
pag. 38 - Analisi, valutazione del rischio e sicurezza informatica di dati e informazioni dei dispositivi medici connessi alle reti IT-medicali - Catello Chierchia, Enrico Guerra, Martina Balloccu, Lorenzo Monasta, Francesca Deluca, Michele Bava
pag. 43 - Microbial Resource Research Infrastructure: stato e prospettive sull’integrazione dei dati - Paolo Romano, Giovanna Cristina Varese
pag. 48 - Il nuovo Regolamento Privacy, cloud computing e big data - Nadina Foggetti
pag. 53 - Applicazione di strumenti di business intelligence agli studi epidemiologici in sanità pubblica veterinaria - Laura D’Este, Elena Mazzolini, Andrea Ponzoni, Giuseppe Arcangeli, Antonio Barberio, Lisa Barco, Monia Cocchi, Gabriella Conedera, Michela Corrò, Debora Dellamaria, Ilenia Drigo, Nicola Pozzato, Karin Trevisiol, Fabrizio Agnoletti
pag. 58 - Documenti delle pubbliche amministrazioni, un patrimonio da preservare nel tempo: regole e prospettive per la realizzazione di una rete di poli di conservazione - Patrizia Gentili, Raffaele Montanaro, Cristina Valiante
pag. 63 - A View on the Implementation of the European Open Science Cloud - Elena Bianchi, Paolo Budroni, Augusto Celentano, Marisol Occioni, Sandra Toniolo, Maurizio Vedaldi, Antonella Zane
pag. 68 - I dati della ricerca biomedica in Italia: verso la definizione di una policy nazionale? - Moreno Curti, Paola De Castro, Corrado Di Benedetto, Rosalia Ferrara, Pietro La Placa, Cristina Mancini, Luisa Minghetti, Elisabetta Poltronieri, Filippo Santoro, Franco Toni, Angela Vullo
pag. 74 - A DMP template for Digital Humanities: the PARTHENOS model - Sheena Bassett, Sara Di Giorgio, Franco Niccolucci, Paola Ronzino
pag. 78 - Data Management per la ricerca: un approccio metodologico - Paola Galimberti, Jordan Piščanc, Susanna Mornati
pag. 82 - Biblioteche accademiche e data literacy: un primo (parziale) rapporto dall’Italia - Anna Maria Tammaro
pag. 87 - Politiche e linee guida per la gestione dei dati della ricerca: l’esperienza di IOSSG - Paola Gargiulo
pag. 92 - Nuovi servizi di timing over fibre su reti di trasporto ottico - Davide Calonico
pag. 96 - OpenCitations: enabling the FAIR use of open citation data - Silvio Peroni, David Shotton
pag. 102 - Open Science, dati FAIR e l’Osservatorio Virtuale - Marco Molinaro, Fabio Pasian
pag. 112 - Accesso ai dati astronomici e radioastronomici: Autenticazione e Autorizzazione in INAF - Franco Tinarelli, Sonia Zorba, Cristina Knapic
pag. 117 - Life (of big storage) in the fast lane - Ivan Andrian, Roberto Passuello, Iztok Gregori, Massimo Del Bianco
pag. 123 - Gestione distribuita dei dati sperimentali da prove su tavola vibrante per la protezione sismica di murature storiche - Irene Bellagamba, Francesco Iannone, Marialuisa Mongelli, Silvio Migliori, Giovanni Bracco
pag. 129 - Condivisione dei dati sui beni culturali: DIGILAB, l’esperienza di ARIADNE e di E-RIHS - Franco Niccolucci, Carlo Meghini, Achille Felicetti, Luca Pezzati
pag. 133 - SensorWeb Hub as an interoperable research data infrastructure for low-cost sensor data sharing - Tiziana De Filippis, Leandro Rocchi, Elena Rapisardi
pag. 137 - WeatherLink una piattaforma per l’integrazione e la visualizzazione dei dati meteo - Riccardo La Grassa, Marco Alfano, Biagio Lenzitti, Davide Taibi
pag. 142 - Motivating carsharing services open-data mandatory APIs - Andrea Trentini, Federico Losacco
pag. 149 - A.Da.M. 1.0 (Archaeological Data Management): un’applicazione al servizio dell’archeologia per la gestione dei dati di scavo e ricognizione - Antonio Corvino, Nicodemo Abate, Fabio Giansante
pag. 154 - Mettere in campo servizi per Smart City a Messina con #SmartME - Dario Bruneo, Salvatore Distefano, Francesco Longo, Giovanni Merlino, Antonio Puliafito
pag. 158 - SemplicePA: SEMantic instruments for PubLIc administrators and CitizEns - Martina Miliani, Anna Gabbolini, Lucia C. Passaro, Francesco Sandrelli, Alessandro Lenci, Roberto Battistelli
pag. 160 - I-Media-Cities, una piattaforma multidisciplinare per l’analisi e l’annotazione di materiale video - Simona Caraceni, Michele Carpenè, Mattia D’Antonio, Giuseppe Fiameni, Antonella Guidazzoli, Silvano Imboden, Maria Chiara Liguori, Margherita Montanari, Giuseppe Trotta, Gabriella Scipione
pag. 170 - Un innovativo graphic matching system per il recupero di informazioni di contenuto in database digitali di manoscritti antichi - Nicola Barbuti, Stefano Ferilli, Tommaso Caldarola