Grazie per aver risposto con tanto entusiasmo al nostro annuncio: i CV che abbiamo ricevuto sono tantissimi!
La fase di selezione è già iniziata: analizzeremo con attenzione tutti i CV ricevuti. Nelle prossime settimane tutti i candidati e le candidate riceveranno un'email di riscontro e coloro in possesso dei requisiti obbligatori riceveranno l’invito a sostenere l'intervista preliminare con l’agenzia di recruiting Staff S.p.a.
In bocca al lupo a tutti e a tutte!
Selezioniamo 2 persone neolaureate appassionate di tecnologie emergenti in ambito DevOps e cloud computing, networking e sicurezza informatica da assumere come DevOps Engineer per un periodo iniziale di 18 mesi, con possibilità di successiva trasformazione a tempo indeterminato.
Le sedi di lavoro per cui è possibile fare domanda sono Milano e Roma. Possibilità di lavorare in modalità ibrida dopo i primi 6 mesi.


Chi può partecipare
Per partecipare sono necessarie:
- laurea triennale in ingegneria dell'informazione; scienze e tecnologie informatiche
- padronanza della lingua Italiana parlata e scritta (almeno livello C2)
- buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (almeno livello B1)
Unisciti alla squadra che crea la rete GARR
Sulla base della preferenza di sede espressa e delle competenze dimostrate, le persone selezionate lavoreranno:
- a Milano nel Gruppo DevOps che si occupa di sviluppare applicazioni cloud
- a Roma nel Gruppo IT che gestisce l'infrastruttura, o nel Gruppo DevOps che si occupa di sviluppare applicazioni cloud
Le attività
- Le risorse individuate lavoreranno con esperti del settore per progettare e sviluppare nuovi servizi secondo i paradigmi DevOps su piattaforme a micro-servizi/container/macchina virtuale.
- Svolgeranno un periodo di training on the job e collaboreranno, con un’autonomia crescente, alle attività quotidiane del team e a progetti significativi.

Affiancamento iniziale
Nella fase di inserimento nel gruppo di lavoro, è previsto un affiancamento iniziale che consiste in:

- percorso formativo personalizzato (corsi in aula, e-learning, workshop e webinar) per sviluppare le proprie capacità personali e professionali
- formazione sull’architettura di rete GARR e le sue componenti (strato ottico, a pacchetto e apparati)
- condivisione dei valori, missione ed evoluzione della rete GARR
- formazione sui processi interni e gli strumenti di lavoro
Le competenze che acquisirai
Svilupperai competenze all’avanguardia nei seguenti campi:
- linguaggi di programmazione: Python, con particolare attenzione all'automazione
- automazione delle configurazioni: Ansible
- gestione collaborativa dei codici sorgenti: Git e GitLab
- virtualizzazione e container: Terraform e Docker
- continuous Integration / Continuous Delivery: Workflow CI/CD in GitLab
- orchestrazione cloud-native: erogazione e sviluppo di architetture software con Kubernetes
- crittografia: Simmetrica, Asimmetrica, Funzioni di hashing, Certificati X.509, PGP, chiavi SSH
- best practice e strumenti di sicurezza informatica applicati al ciclo di vita dello sviluppo software, con particolare attenzione alle indicazioni dei principali organismi internazionali per la cyber-security (OWASP, ACN, NIST, SAST, DAST, etc.)
- linux, networking e reti IP
- sistemi di identity management
- protocolli di autenticazione e autorizzazione: SAML 2.0, OIDC 1.0, OAuth 2.0
- metodologia DevOps GARR: approcci, tecniche e strumenti standard per la creazione, l’operation e il monitoraggio dei servizi applicativi GARR


Cosa offriamo
Entrerai nella nostra squadra con contratto a tempo determinato della durata iniziale di 18 mesi, con la possibilità di trasformazione a tempo indeterminato. L’orario di lavoro è a tempo pieno di 40 ore settimanali. La retribuzione proposta è tra i 25.798,00 e i 33.169,50 euro lordi all’anno.
Sono inoltre riconosciuti i seguenti benefit:
- buoni pasto da 7€
- assicurazione sanitaria integrativa interamente a carico di GARR
- percorsi di formazione e aggiornamento professionale
- orario di lavoro flessibile
- modalità di lavoro ibrida (6 giorni di smartwoking al mese) dopo i primi 6 mesi di lavoro in GARR
In GARR troverai
- gli strumenti per crescere e avere successo come parte di una squadra
- la possibilità di fare la differenza portando nuove idee
- l’opportunità di prendere parte a progetti innovativi che avranno un impatto sulla comunità dell’istruzione e della ricerca in Italia e in Europa
- un ambiente di lavoro inclusivo e altamente collaborativo
- l’occasione di partecipare a progetti internazionali, workshop, conferenze in collaborazione con la comunità GARR, la dorsale europea GÉANT e la comunità della ricerca europea e mondiale
I gruppi di lavoro
In base alla preferenza indicata, le risorse selezionate saranno inserite in uno dei seguenti gruppi:
Milano o Roma - Il Gruppo DevOps si occupa di progettare nuovi servizi secondo i paradigmi DevOps su piattaforme a micro-servizi/container/macchina virtuale per rispondere alle differenti necessità tecniche e amministrative interne e degli enti connessi a GARR attraverso l’adozione di soluzioni aperte basate su linguaggi e framework consolidati nella comunità open source. Il Gruppo DevOps segue diverse fasi: analisi dei requisiti dell’utente, sviluppo, prototipazione e messa in produzione. Il Gruppo DevOps ha sviluppato le principali applicazioni che sono utilizzate da GARR per la gestione della rete e ne garantisce l’aggiornamento e l’evoluzione.
Roma - Il Gruppo IT si occupa della gestione dell’infrastruttura di calcolo, storage e network necessaria al funzionamento dei servizi utilizzati da tutta l’organizzazione per lo svolgimento delle attività quotidiane. Il Gruppo inoltre gestisce dal punto di vista sistemistico l’infrastruttura necessaria al funzionamento dei servizi applicativi che il GARR mette a disposizione dei propri utenti: il servizio di videoconferenza (BlueMeet, EduMeet, OpenMeet), il servizio per il trasferimento di file di grandi dimensioni (Filesender) il sistema di security assesment su richiesta (SCARR), il servizio di accesso alle reti wifi (eduroam), il servizio Speedtest. Le attività in capo al Gruppo IT sono di fondamentale importanza per garantire la continuità dei servizi che utilizza tutto il GARR e dei servizi che vengono messi a disposizione della nostra comunità di utenti.
Come avviene la selezione
La selezione, che potrà avvenire in videoconferenza e/o in presenza, è composta dalle seguenti tappe:
- preselezione relativa al possesso dei requisiti obbligatori
- intervista preliminare di carattere conoscitivo con un’agenzia di recruiting
- colloquio attitudinale con l’ufficio del personale GARR
- una prova orale con la commissione esaminatrice
- valutazione dei titoli
Sarà nostra cura organizzare le fasi della selezione e dare riscontro sull'esito, anche in caso negativo.
Per maggiori informazioni sulla modalità di valutazione, vedi il bando integrale
Come partecipare
Per partecipare alla selezione è necessario compilare l’apposito modulo di candidatura, allegando il CV, con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, come disciplinato dal d.lgs. n.196/2003 – codice in materia di protezione dei dati personali.
La scadenza per le candidature è fissata alle ore 12.00 del 9 giugno 2025.
COS'È LA RETE GARR?
GARR è la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca che, con un'infrastruttura di circa 20.000 km di fibra ottica, raggiunge circa 3 milioni di utenti in oltre 1.000 sedi. La rete GARR è progettata e gestita dal Consortium GARR, un’associazione senza fini di lucro fondata sotto l’egida del Ministero dell’Università e della Ricerca i cui soci sono CNR, ENEA, Fondazione CRUI, INAF, INFN, INGV, le università statali italiane, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS).