Grazie per aver risposto con tanto entusiasmo al nostro annuncio: i CV che abbiamo ricevuto sono tantissimi!
La fase di selezione è già iniziata: analizzeremo con attenzione tutti i CV ricevuti. Nelle prossime settimane tutti i candidati e le candidate riceveranno un'email di riscontro e coloro in possesso dei requisiti obbligatori riceveranno l’invito a sostenere l'intervista preliminare con l’agenzia di recruiting Staff S.p.a.
In bocca al lupo a tutti e a tutte!
Selezioniamo 1 professionista esperto/a di reti per ricoprire il ruolo di Network Architect a tempo indeterminato per la sede di Roma. La persona scelta entrerà a far parte del gruppo rete a pacchetto, dove si occuperà di progettare, realizzare e gestire la rete GARR in un ambiente innovativo e collaborativo mettendo la sua esperienza e le sue competenze a supporto della comunità scientifica, in attività di dimensione nazionale ed internazionale.
Accettiamo candidature entro le ore 12:00 del 23 gennaio.
Le attività
All’interno del gruppo rete a pacchetto collaborerai in attività come:
- progettazione della rete GARR, assicurandone disponibilità, scalabilità e affidabilità
- elaborazione di configurazioni per accesso, trasporto e instradamento
- definizione di politiche di routing e peering nazionali/internazionali
- rilascio di nuove funzionalità di rete e produzione della relativa documentazione tecnica
- formazione interna per il personale NOC sulle nuove funzionalità di rete adottate elaborazione di piani di progetto, roadmap e documentazione dell’infrastruttura di rete
- partecipazione ai processi di risoluzione di anomalie e di upgrade software, per migliorare le funzionalità della rete, anche attraverso sistemi di automazione
- individuazione di misure di sicurezza efficaci per migliorare l’efficienza della rete
- valutazione sull’adozione di nuove tecnologie di rete (hardware e software)
Chi può partecipare
I requisiti per partecipare alla selezione sono:
- una laurea triennale (o vecchio ordinamento) in una delle seguenti classi (o equiparate):
- Ingegneria dell’informazione
- Scienze e tecnologie informatiche
- Matematica
- Fisica
- Ingegneria industriale
- almeno 8 anni di esperienza professionale in attività analoghe a quelle descritte nel bando
- fluenza nella lingua italiana parlata e scritta (C1 o superiore)
- buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (B1 o superiore)
Competenze e capacità
Per svolgere questo ruolo sono richieste competenze in:
- architetture, protocolli e servizi di rete: architettura ISO/OSI, stack TCP/IP; IPv6, protocolli di routing OSPF, IS-IS, MP-BGP; MPLS, LDP, Traffic Engineering (RSVP, SR), servizi L2/L3 VPN, QoS, protocolli ethernet (VLAN tagging/IEEE 802.1q, Link Aggregation/ IEEE 802.3ad); Multicast, NAT, ACL, policy, firewall filter, netflow, telemetry
- apparati di rete: CISCO, Juniper
- sistemi operativi per apparati di rete: in particolare JunOS e Cisco IOS e configurazioni servizi di rete di livello 2 e 3 su scala geografica, punto-a-punto e multipunto
- sicurezza informatica: conoscenza delle best practice e degli strumenti, con particolare attenzione alle indicazioni dei principali organismi internazionali per la cybersecurity (ACN, NIST, ecc.)
- sistemi di DDoS mitigation
- soluzioni SD-WAN
- automazione delle configurazioni Ansible
- linguaggio di programmazione Python
- capacità tecniche, analitiche e organizzative nella pianificazione, progettazione e implementazione di architetture complesse
- abilità nella comunicazione sia scritta che verbale
- capacità di lavorare in team
- approccio orientato alla formazione e all’aggiornamento puntuale e periodico
Cosa offriamo
Un contratto a tempo indeterminato con stipendio annuo lordo compreso tra 40.540,50 e 51.597,00 €. L’orario di lavoro è a tempo pieno (40 ore settimanali).
I benefit inclusi sono:
- buoni pasto da 7€
- assicurazione sanitaria integrativa interamente a carico di GARR estendibile ai familiari
- orario flessibile
- modalità di lavoro ibrido (dopo i primi 6 mesi)
- piani di formazione continua e aggiornamento professionale
Affiancamento iniziale
Nella fase di inserimento è previsto un affiancamento professionale che consiste in:
- formazione sull’architettura di rete GARR, dalle componenti ottiche a quelle a pacchetto
- condivisione di valori, missione e piani di evoluzione della rete
- percorsi formativi personalizzati (workshop, e-learning, corsi)
- orientamento sui processi interni e strumenti di lavoro
In GARR troverai
- un ambiente che valorizza il talento e le competenze e che ti farà sentire parte di una squadra dove il tuo contributo può fare la differenza
- l’opportunità di prendere parte a progetti innovativi che avranno un impatto sulla rete dell’istruzione e della ricerca
- un ambiente di lavoro positivo e altamente collaborativo
- l’occasione di partecipare a progetti internazionali, workshop, conferenze in collaborazione con la comunità GARR, e la comunità delle reti della ricerca europea e mondiale
Come avviene la selezione
La selezione, che potrà avvenire in videoconferenza e/o in presenza, è composta dalle seguenti tappe:
- intervista preliminare di carattere conoscitivo con un’agenzia di recruiting
- colloquio attitudinale con GARR
- prova orale
- valutazione dei titoli
Come partecipare
Come partecipare Per partecipare alla selezione compila l’apposito modulo di candidatura, allegando il CV, con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, come disciplinato dal d.lgs. n.196/2003 – codice in materia di protezione dei dati personali.
La scadenza per le candidature è fissata alle ore 12.00 del 23 gennaio 2025.
COS'È LA RETE GARR?
GARR è la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca che, con un'infrastruttura di circa 20.000 km di fibra ottica, raggiunge circa 3 milioni di utenti in oltre 1.000 sedi.
La rete GARR è progettata e gestita dal Consortium GARR, un’associazione senza fini di lucro fondata sotto l’egida del Ministero dell’Università e della Ricerca i cui soci sono CNR, ENEA, Fondazione CRUI, INAF, INFN, INGV, le università statali italiane, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS).
Entrare in GARR significa essere immersi in un ambiente innovativo e stimolante, dove il proprio contributo va a beneficio della comunità scientifica italiana ed europea. E questo perché GARR è da 30 anni all’avanguardia nell’evoluzione delle infrastrutture digitali in Italia e integrata nel sistema mondiale delle reti della ricerca.