Junior Network Engineer

Grazie per aver risposto con tanto entusiasmo al nostro annuncio. Stiamo analizzando i CV ricevuti e contatteremo coloro che sembreranno più in linea con il profilo che stiamo cercando per procedere con i colloqui e le prove.

CANDIDATURA PER LA SELEZIONE DI PERSONALE CON PROFILO DI
JUNIOR NETWORK ENGINEER

Cerchiamo due Junior Network Engineer da inserire nel Gruppo Network Engineering & Planning di GARR con contratto iniziale a tempo determinato di 18 mesi, finalizzato ad un successivo inserimento in organico. La sede di lavoro è Roma.

LEGGI IL BANDO INTEGRALE PARTECIPARE SCADENZE INVIA LA CANDIDATURA CONTATTI

CHI PUÒ PARTECIPARE?


JUNIOR NETWORK ENGINEER

Requisiti obbligatori

  • laurea triennale in discipline tecniche e scientifiche, preferibilmente in ingegneria delle telecomunicazioni, Informatica, ingegneria dell’informazione, scienze e tecnologie informatiche, scienze matematiche
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello B1 o superiore)
  • fluente padronanza della lingua italiana (livello C1 o superiore)

Competenze richieste


Competenze tecniche pratiche o teoriche in almeno uno di questi campi:

  • Protocolli di rete: architettura ISO/OSI, stack TCP/IP; IPv6, routing IGP e EGP (OSPF, IS-IS, MP-BGP); MPLS (RSVP, LDP, L2/L3 VPN), QoS, protocolli ethernet (VLAN tagging/IEEE 802.1q, Link Aggregation/ IEEE 802.3ad);
  • Tecnologie trasmissive su fibra ottica: parametri trasmissivi e relativi standard (ITU-T G.652, G.655) delle fibre ottiche, metodologie e strumenti di misura dei parametri trasmissivi delle fibre ottiche, tecnologie xWDM, switching ottico, standard OTN, sistemi di gestione e piano di controllo degli apparati trasmissivi;
  • Sistemi operativi per apparati di rete con particolare riferimento a JunOS e Cisco IOS e configurazioni servizi di rete di livello 2 e 3 su scala geografica, punto-a-punto e multipunto;
  • Principi di sicurezza informatica
JUNIOR NETWORK ENGINEER
JUNIOR NETWORK ENGINEER

Competenze trasversali

  • buone capacità di lavoro in team e capacità relazionali a tutti i livelli, anche in ambiente internazionale;
  • precisione ed accuratezza nella predisposizione della documentazione tecnica;
  • disponibilità per eventuali trasferte in Italia e all’estero;
  • condivisione dei valori della rete di ricerca, basata sulla collaborazione con gli utenti appartenenti alla comunità scientifica italiana ed internazionale
  • curiosità e passione per la tecnologia e il networking;

COSA PROPONIAMO?


Essere parte di una squadra affiatata

La posizione prevede l’inserimento nel Gruppo Network Engineering & Planning che si occupa della progettazione delle infrastrutture di accesso delle istituzioni scientifiche e di ricerca alla rete GARR. Il Gruppo interagisce direttamente con i referenti tecnici degli enti già collegati alla rete GARR e/o con i possibili utenti che chiedono di essere collegati ed effettua l’analisi dei requisiti in termini di connettività e servizi sulla base dei quali elabora le soluzioni progettuali da sottoporre alla valutazione tecnica ed economica degli enti stessi.
Insieme al team Progettazione, il gruppo partecipa alla definizione degli “use case” da utilizzare per l’evoluzione della architettura e della infrastruttura di rete di dorsale e dei servizi di rete e applicativi.Inoltre il gruppo definisce le specifiche tecniche delle convenzioni per i servizi di connettività che regolano il collegamento alla rete GARR; predispone le relazioni tecniche a supporto delle procedure di acquisto; predispone i report sull’utilizzo della rete e dei suoi servizi da parte degli enti connessi.

Le attività


All’interno del team le persone selezionate svolgeranno, tra l’altro, le seguenti attività:

  • Analisi delle richieste di connettività degli utenti (istituzioni scientifiche, culturali e di ricerca), raccolta dei requisiti e supporto nell’individuare le soluzioni tecniche più adatte in termini di funzionalità e/o servizi di rete;
  • Elaborazione di progetti che descrivano l’architettura di accesso, riportino gli elementi di realizzabilità in base ai requisiti dell’utente e alla soluzione individuata;
  • Cura dei rapporti con gli operatori di TLC per la richiesta di realizzazione di studi di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione delle soluzioni di accesso individuate e per l’implementazione di nuovi servizi di rete;
  • Definizione delle specifiche per apparati di rete (layer 2 e layer 3) per consentire l’erogazione di nuove applicazioni e servizi;
  • Definizione delle funzionalità dei sistemi informativi interni e produzione di documentazione relativa alle specifiche tecniche delle infrastrutture progettate per il collegamento degli utenti.
JUNIOR NETWORK ENGINEER

La formazione iniziale


Nella fase di inserimento nel gruppo di lavoro, è prevista una fase di formazione che consiste in:

  • Affiancamento ai colleghi e colleghe senior nell’analisi delle specifiche esigenze in termini di connettività e servizi delle diverse comunità di utenti e nella progettazione e definizione dell’infrastrutture di accesso per il collegamento alla rete GARR;
  • Formazione sull’architettura di rete GARR e le sue componenti (strato ottico, a pacchetto e apparati);
  • Formazione personalizzata in base al grado di conoscenza in ambito networking;
  • Condivisione dei valori, missione ed evoluzione della rete GARR
  • Formazione sui processi interni e gli strumenti di lavoro

Condizioni economiche


Le persone selezionate saranno assunte da GARR con contratto a tempo determinato, della durata iniziale di 18 mesi, con la possibilità di un successivo inserimento in organico.
La retribuzione proposta è tra i 29.400 e i 36.855 euro lordi all’anno.

Sono inoltre riconosciuti i seguenti benefit:

  • Ticket Restaurant da €10
  • Assicurazione sanitaria integrativa
  • Piani di formazione continua e aggiornamento professionale

L’inizio del contratto di lavoro è previsto per aprile 2023:

COME AVVIENE LA SELEZIONE?


La selezione è composta da tre tappe:

  • colloquio preliminare di carattere conoscitivo, motivazionale e attitudinale;
  • prova orale;
  • valutazione dei titoli

Per maggiori informazioni sulla modalità di valutazione, vedi il bando integrale

COME PARTECIPARE?


Per partecipare alla selezione gli interessati dovranno compilare il modulo di candidatura, allegando il CV, con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, come disciplinato dal d.lgs. n.196/2003 – codice in materia di protezione dei dati personali.

La scadenza per le candidature è fissata alle ore 12.00 del 23 marzo 2023.

VUOI SAPERNE DI PIÚ?


Per maggiori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare allo 06.4962.2000.

PERCHÉ LAVORARE IN GARR?


Entrare nella nostra organizzazione significa essere immersi in un ambiente innovativo e stimolante, dove le nuove sfide sono viste come opportunità di crescita e dove il proprio contributo va a beneficio della comunità scientifica italiana. Con noi si avrà la possibilità di approfondire e sperimentare i temi caldi del networking e dell’ICT, toccare con mano innovazioni che avranno un impatto sulla rete e sulle tecnologie cloud nei prossimi anni ed entrare in contatto con gli esperti che stanno realizzando questa evoluzione nel nostro Paese, in Europa e in tutto il mondo. E questo perché GARR è da 30 anni all’avanguardia nell’evoluzione delle infrastrutture digitali in Italia e integrata nel sistema mondiale delle Reti della Ricerca.