Skip to main content

Specialista area legale amministrativa - JOB-25-LEG

  • Consortium GARR
  • è stata indetta una Selezione di Personale per titoli ed esami per l’assunzione a tempo determinato di 1 (una) unità di personale con profilo di:
    Specialista area legale amministrativa - scadenza: ore 12.00 del giorno 16/06/2025.

CONSORTIUM GARR

Avviso di selezione

Specialista area legale amministrativa

RIFERIMENTO: JOB-25-LEG

Art. 1 - Chi siamo

Il Consortium GARR (di seguito anche “GARR”) è un’associazione senza fini di lucro fondata sotto l’egida del Ministero dell’Università e della Ricerca i cui enti soci sono CNR, ENEA, Fondazione CRUI, INAF, INFN, INGV, le università statali italiane, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS).

Il Consortium GARR gestisce la rete GARR, l’infrastruttura digitale in fibra ottica che interconnette ad altissima capacità università, enti di ricerca, istituti di ricerca biomedica, istituzioni culturali, biblioteche, musei, scuole e altri luoghi in cui si fa istruzione, scienza, cultura e innovazione su tutto il territorio nazionale.

La missione del GARR è di progettare, realizzare e gestire l’infrastruttura di rete e i servizi sopra di essa per rispondere alle esigenze della comunità italiana della ricerca, istruzione, cultura umanistica e scientifica, garantendo l’affidabilità, la sostenibilità e l’efficienza.

Art. 2 – Finalità della Selezione

Il Consortium GARR, per le finalità istituzionali, ha richiesto ed è titolare dell’autorizzazione (Prot. n. DGSCER/1/FP/34960 del 15/04/2011) concessa dal Ministero delle Sviluppo Economico (ai sensi del D.L. 259/2003) ad operare in qualità di gestore di una rete pubblica .

Il Consortium GARR rientra nel novero di “Stazione Appaltante” ex art. 1, comma 1, lett. a), dell’Allegato I.1 del d.lgs. n. 36/2023 in quanto qualificabile come organismo di diritto pubblico.

Gli “appalti pubblici” del Consortium GARR “principalmente finalizzati” allo svolgimento di attività che riguardano la gestione di reti pubbliche di telecomunicazioni o la prestazione al pubblico di uno o più servizi di comunicazioni elettroniche sono esclusi dall’ambito di applicazione del Codice dei contratti pubblici in base all’art. 56 comma 1 lettera b) D.Lgs n. 36/2023.

Nel rispetto dei principi generali di concorrenza ed in linea con la propria natura, il Consortium GARR svolge attività esclusivamente nei confronti dei suoi Enti soci nonché, sulla base di apposite convenzioni o accordi, con soggetti terzi.

Il Consortium GARR si situa nell’ambito delle Istituzioni, ovvero delle organizzazioni collettive attraverso cui i soci fondatori perseguono scopi superindividuali: è escluso pertanto lo scopo di lucro.

Il GARR figura attualmente nell’Elenco delle Amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato, in particolare tra gli Enti produttori di servizi tecnici e economici, come risulta dalla ricognizione annuale dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge n. 196/2009, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.229 del 30 settembre 2024.

La presente Selezione JOB-25-LEG è finalizzata a selezionare n. 1 risorsa di personale da inserire nello staff dell’Ufficio Amministrazione e Finanza del Consortium GARR.

La risorsa di personale selezionata attraverso la presente procedura selettiva dovrà concorrere, tra l’altro, allo svolgimento delle seguenti attività:

  • gestione delle procedure di acquisto, finalizzazione dei contratti passivi, supervisione programmazione degli acquisti, verifiche e adempimenti amministrativi propedeutici all’affidamento degli appalti e alla concessione dei subappalti, acquisizione di CUP, CIG, DURC, rendicontazione acquisti su ANAC, gestione procedure di autorizzazione degli acquisti, contratti di housing e IRU, registrazione dei contratti presso Agenzia Entrate;
  • presidio dell’evoluzione normativa di riferimento e supporto alla definizione delle azioni necessarie per la relativa implementazione, supporto alla gestione del contenzioso non giuslavorista in collaborazione con gli studi legali esterni, recupero credito da soggetti terzi, mappatura trattamento dati personali e sensibili, istruttoria su istanza anche di pubbliche autorità, gestione polizze assicurativi e sinistri, predisposizioni DUVRI, analisi e documentazioni per interferenze;
  • definizione degli standard contrattuali passivi e degli schemi convenzionali attivi, con clausole relative a dati personali e particolari, redazione atti e modulistica per progetti nazionali ed internazionali, supporto alla formulazione di offerte e di contratti non standard;
  • analisi normative e giuridiche inerenti al diritto civile, societario, commerciale, amministrativo, redazione regolamenti aziendali, coordinamento delle attività di definizione, implementazione e diffusione degli adempimenti in materia di Trasparenza, Anticorruzione, Privacy e Modello di Organizzazione.

Il Consortium GARR garantisce le pari opportunità ai sensi del D.lgs 198/2006.

Art. 3 - Requisiti obbligatori

Sono ammessi a partecipare alla selezione coloro che non risultino già lavoratori a tempo indeterminato o determinato alle dipendenze del Consortium GARR e che possiedano i seguenti requisiti obbligatori:

  • diploma di laurea magistrale o a ciclo unico conseguito in una delle seguenti classi:
    • Scienze giuridiche (LM/SC-GIUR)
    • Servizi giuridici (LMG/01)

oppure altro titolo di studio equipollente ed equiparato ai sensi della normativa vigente;

  • Almeno 2 anni di esperienza professionale nel settore legale-amministrativo, con specifico coinvolgimento nella gestione di procedure legate al Codice degli Appalti, maturata all’interno di uffici gare e appalti presso Amministrazioni Pubbliche, Enti o Aziende. Tale esperienza deve includere almeno due dei seguenti ambiti: redazione e revisione di documenti di gara, supervisione di procedure di aggiudicazione, gestione del contenzioso specifico in materia di appalti pubblici;
  • In alternativa, almeno 2 anni di attività professionale nel settore legale-amministrativo con focus sul codice degli Appalti Pubblici, esercitata presso studi legali o società di consulenza. L'attività deve includere consulenza o supporto operativo in materia di procedure di affidamento, compliance normativa o gestione dei contratti d'appalto.
  • buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta, pari almeno al livello B1;
  • fluente padronanza della lingua italiana parlata e scritta pari almeno a livello C2.

I requisiti obbligatori devono essere posseduti alla data di sottomissione della propria candidatura. Il possesso dei requisiti obbligatori sarà accertato durante la fase di preselezione e il mancato possesso dei requisiti sopra indicati o la mancata dichiarazione degli stessi nella domanda e nel Curriculum trasmessi, comporta l’esclusione del candidato/della candidata dalla procedura di selezione. Il candidato escluso/la candidata esclusa sarà avvisato/a via mail.

Art. 4 - Competenze richieste

Si richiedono:

  • conoscenza approfondita delle normative nazionali e internazionali sugli appalti pubblici con particolare riferimento al Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023 e successive modifiche) e capacità di applicarle in contesti operativi complessi;
  • competenze specialistiche in diritto amministrativo, societario e commerciale, con esperienza nella risoluzione di problematiche giuridico-contrattuali legate agli appalti pubblici e alla contrattualistica aziendale;
  • abilità nella redazione di atti amministrativi, determine, contratti, bandi;
  • conoscenza della normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari;
  • ottime abilità con pacchetto office, in particolare MS Word e MS Excel per l'elaborazione di dati e reportistica;
  • competenza operativa nell’utilizzo delle piattaforme telematiche di e-procurement come MEPA e CONSIP, e degli strumenti per la gestione di CIG, CUP e DURC oltre che dei software dedicati alla programmazione, gestione, e monitoraggio delle gare (es. SIMOG, TED);
  • riservatezza e ottime doti di comunicazione interpersonale;
  • precisione, accuratezza e puntualità;
  • ottime capacità di espressione scritta;
  • approccio orientato alla formazione e all’aggiornamento puntuale e periodico rispetto agli ambiti di competenza;
  • approccio etico al lavoro.

Art. 5 – Tipo di contratto, inquadramento economico, benefit e sede

La risorsa selezionata sarà assunta dal Consortium GARR con contratto di lavoro di tipo subordinato a tempo determinato, con orario di lavoro a tempo pieno (40 ore settimanali) della durata iniziale di 12 mesi, con inquadramento economico previsto tra il coefficiente 450 e il coefficiente 550 (tra € 33.169,50 e € 40.540,00 lordi/annui) sulla base del Regolamento del Personale del Consortium GARR, con prospettiva di trasformazione a tempo indeterminato.

La sede di lavoro è a Roma, in Via dei Tizii n. 6 – 00185 (zona San Lorenzo).

Durante il percorso lavorativo in GARR forniamo al nostro personale:

  • gli strumenti per crescere e avere successo come parte di una squadra
  • la possibilità all’interno dei nostri team di fare la differenza portando nuove idee
  • un ambiente di lavoro inclusivo e altamente collaborativo

Benefit

  • Buoni pasto del valore unitario di 7,00 euro
  • Assicurazione sanitaria integrativa interamente a carico GARR
  • Percorsi di formazione e aggiornamento professionale
  • Modalità di lavoro ibrida a partire dal secondo semestre del contratto di lavoro
  • Orario flessibile

Articolo 6 – Commissione esaminatrice

Per l’espletamento della presente Selezione sarà nominata, con successivo atto del Presidente del Consortium GARR, una Commissione interna formata da almeno 3 componenti esperti nelle materie attinenti alle attività da svolgere.

Articolo 7 – Procedura di selezione

I candidati/Le candidate che risulteranno in possesso dei requisiti obbligatori saranno ammessi alla Selezione che sarà espletata dalla Commissione esaminatrice di cui al precedente art. 8 con il supporto dell’Ufficio del Personale del Consortium GARR.

La Selezione sarà espletata mediante:

  • a) prova scritta;
  • b) prova orale;
  • c) colloquio attitudinale con l’Ufficio del Personale GARR;
  • d) valutazione dei titoli.

La prova scritta, la prova orale e la valutazione dei Titoli sarà effettuata dalla Commissione esaminatrice secondo i criteri di seguito indicati. I candidati regolarmente ammessi al processo selettivo sono tenuti a presentarsi per sostenere le prove nella sede, nel giorno e nell’ora comunicati, pena esclusione dal processo selettivo.

La prova scritta avrà l’obiettivo di verificare le abilità, capacità e conoscenze rispetto al ruolo ricercato. La prova scritta si svolgerà in presenza presso la sede del Consortium GARR in Roma, Via dei Tizii n. 6 il giorno 20 giugno 2025 alle ore 9,30. La prova scritta consisterà:

  • in un test a risposta multipla sulle materie indicate nell’art. 4 che comprenderà anche quesiti sulla conoscenza della lingua inglese – livello B1;
  • nella risoluzione di 1 o più quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nell’art. 4

Alla prova scritta sarà attribuito un punteggio massimo complessivo di 30 punti su 100. La prova scritta è obbligatoria e la mancata partecipazione del candidato/della candidata costituirà motivo di esclusione dalla procedura selettiva. La prova scritta si intenderà superata se il candidato/la candidata avrà ottenuto un punteggio minimo di 18 punti. I candidati/Le candidate che avranno superato la prova scritta saranno ammessi/e alle successive fasi della selezione. I candidati/Le candidate che non avranno superato la prova scritta saranno avvisati/e tramite e-mail.

La prova orale si svolgerà in presenza presso la sede del Consortium GARR in Roma Via dei Tizii n. 6 il giorno 20 giugno 2025 dopo lo svolgimento e la correzione della prova scritta, in orario che sarà comunicato seduta stante. La prova orale sarà finalizzata:

  • all’accertamento delle effettive competenze del candidato/della candidata anche attraverso la discussione e l’approfondimento delle informazioni riportate nel Curriculum vitae;
  • all’accertamento delle effettive competenze del candidato/della candidata anche attraverso la discussione e l’approfondimento delle informazioni riportate nel Curriculum vitae;
  • all’accertamento del possesso di eventuali competenze di cui all’art. 4 del presente avviso di selezione;
  • alla verifica della predisposizione alle attività oggetto della presente selezione;
  • all’accertamento della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura ad alta voce e traduzione orale di un testo di carattere tecnico.

Alla prova orale sarà attribuito un punteggio massimo complessivo di 50 punti su 100. La prova orale si intenderà superata se il candidato/la candidata avrà ottenuto un punteggio minimo di 30 punti. I candidati/Le candidate che non avranno superato la prova orale saranno avvisati/e tramite e-mail.

Il colloquio attitudinale con l’Ufficio del Personale GARR avrà la finalità di individuare le competenze trasversali, il potenziale, le aspettative del candidato/della candidata e di approfondire le motivazioni verso la posizione oggetto del bando e l’organizzazione GARR. Il colloquio attitudinale si svolgerà preferibilmente in presenza ma è ammessa anche la partecipazione in videoconferenza per motivate esigenze.

La valutazione dei titoli sarà effettuata dalla Commissione esaminatrice solo per i candidati/le candidate che avranno superato la prova orale.

Ai titoli sarà attribuito un punteggio massimo di 20 punti su 100. Le categorie di titoli valutabili sono:

  • la votazione riportata nella Laurea Magistrale/a Ciclo Unico/Vecchio Ordinamento, il possesso di eventuali altri titoli di studio superiori, specializzazioni post-laurea, master e qualificazioni professionali se attinenti alle attività da svolgersi;
  • la comprovata esperienza lavorativa avente le caratteristiche indicate al precedente art. 3 (Requisiti obbligatori) posseduta dal candidato/dalla candidata;
  • la comprovata esperienza lavorativa presso Centrali di Committenza.

Il punteggio finale complessivo (max 100 punti) sarà dato dalla somma di:

  • punteggio riportato nei titoli;
  • punteggio conseguito nella prova scritta e nella prova orale.

Soltanto i candidati/le candidate che avranno ottenuto un punteggio totale di almeno 60 punti su 100 saranno inclusi/e nella graduatoria di idoneità della Selezione, che sarà stilata dalla Commissione esaminatrice. I candidati/Le candidate che non avranno raggiunto tale punteggio saranno esclusi/e dalla Selezione e saranno avvisati/e tramite email.

La graduatoria sarà quindi approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione del Consortium GARR. A seguito dell’approvazione della graduatoria i candidati/le candidate risultati/e idonei/idonee riceveranno apposita comunicazione via e-mail con indicazione della posizione che occupano. Il candidato vincitore/La candidata vincitrice riceverà una comunicazione via mail contenente la proposta di conferimento del contratto a tempo determinato e le indicazioni per l’accettazione e la presa di servizio.

Art. 8 - Modalità di sottomissione delle candidature

Per partecipare alla presente Selezione gli interessati dovranno inviare il proprio Curriculum Vitae preferibilmente in formato europeo (https://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-vitae) dal quale risultino le esperienze professionali e la relativa durata, nonché tutti gli elementi utili alla verifica del possesso dei requisiti obbligatori indicati all’art. 3 del presente avviso. Il Curriculum potrà essere inviato attraverso il modulo di candidatura disponibile online sul sito www.garr.it alla pagina “opportunità di lavoro” (codice di riferimento della selezione JOB-25-LEG).

Le domande dovranno pervenire perentoriamente entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 16/06/2025. Saranno escluse le domande pervenute oltre la data suddetta.

Per maggiori informazioni gli interessati possono inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare allo 06-4962.2000.

Art. 9 - Trattamento dei dati

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 i dati personali richiesti ai candidati/alle candidate saranno raccolti e trattati in conformità alle norme in materia di protezione dei dati personali presso il Consortium GARR (Titolare del trattamento), unicamente per la gestione della Selezione e per ulteriori trattamenti connessi, anche con l’uso di procedure informatizzate, nei modi e limiti necessari per perseguire tali finalità, come meglio precisato nell’informativa disponibile nel modulo di candidatura disponibile online.

Il mancato conferimento dei dati comporterà, a seconda dei casi, l’esclusione dalla Selezione o l’esclusione della valutabilità di eventuali titoli posseduti. Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15 e ss del Regolamento UE 679/2016.

Art. 10 - Lavorare in GARR

GARR è la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca che, con un'infrastruttura di circa 20.000 km di fibra ottica, raggiunge circa 3 milioni di utenti in oltre 1.000 sedi. Entrare nella nostra organizzazione significa essere immerso in un ambiente innovativo e stimolante, dove le nuove sfide sono viste come opportunità di crescita e dove il proprio contributo va a beneficio della comunità scientifica italiana. GARR è da trent’anni all’avanguardia nell’evoluzione delle infrastrutture digitali in Italia e integrata nel sistema mondiale delle Reti della Ricerca.