Cosa offriamo
Infrastruttura cloud
GARR affianca alla rete ad alte prestazioni un’infrastruttura per il calcolo e l’archiviazione costruita secondo il paradigma cloud. Su questa infrastruttura è stata realizzata la piattaforma Cloud GARR.
Infrastruttura fisica
La piattaforma Cloud GARR è basata su un’infrastruttura distribuita su 5 siti e realizzata nell’ambito del progetto GARR-X Progress. I siti, dislocati in 5 città, sono interconnessi ad
...La Rete e le sue meraviglie alla Notte Europea dei Ricercatori
GARR partecipa con eventi in 4 città italiane con concerti a distanza, laboratori, giochi e talk scientifici alla scoperta della bellezza di Internet

Le iniziative GARR per la Notte dei Ricercatori
Si avvicina la Notte dei Ricercatori, in programma dal 29 al 30 settembre che coinvolgerà 25 città italiane con oltre 300 eventi. GARR parteciperà al progetto, coordinato in Italia da Frascati Scienza, con iniziative per scoprire da vicino la
...Ricerca
Come parte della propria mission istituzionale, GARR svolge attività di ricerca e sviluppo nel campo delle tecnologie per la trasmissione dati, delle architetture e dei servizi di rete e delle infrastrutture digitali a supporto della ricerca di
...Connettività wireless in sede
...
Reti e servizi del futuro. White Paper GARR per un percorso condiviso
Come cambieranno reti e servizi nei prossimi anni?
GARR ha avviato un progetto per studiare l'impatto che le nuove tecnologie avranno sull'offerta di servizi e sulla architettura generale della propria infrastruttura e su quelle degli
...
GARR protagonista della conferenza internazionale sull’High Performance Computing
Dal 17 al 21 luglio, si terrà a Genova HPCS 2017, la Conferenza Internazionale su High Performance Computing & Simulation.

Formazione GARR: tante opportunità per la comunità
GARR, in risposta alla crescente richiesta di formazione teorico-pratica da parte della comunità dei suoi utenti, ha progettato e programmato un ricco calendario di corsi di formazione in presenza e ha ideato una campagna di
...
Al via una consultazione online per la nuova rete GARR
GARR ha lanciato una consultazione tra i propri utenti per progettare l'architettura per la prossima generazione della rete dell'istruzione e della ricerca.
Da 20 anni nel futuro
Termini del Servizio WiFi
Il servizio WiFi del Consortium GARR offre connettività alla rete wireless:
- al personale GARR;
- ai visitatori appartenenti ad un’organizzazione federata in eduroam utilizzando le credenziali rilasciate dall'organizzazione
Atti delle Conferenze GARR
A partire dalla Conferenza GARR 2009 il Consortium GARR ha iniziato la pubblicazione degli atti delle conferenze, selezionando alcuni dei più interessanti interventi presentati nel corso della
...Borse di Studio "Orio Carlini"
...Borse Tecnologiche GARR
Acceptable Use Policy - AUP
Versione approvata dal CDA GARR del 25 giugno 2020
- La Rete Italiana dell'Università e della Ricerca, denominata comunemente "Rete GARR", si fonda su progetti di collaborazione di ricerca ed
Servizi
GARR offre una vasta gamma di servizi a valore aggiunto che spaziano dalla gestione e manutenzione della rete, alla sicurezza informatica, alla gestione dei domini web, all’indirizzamento pubblico, alla gestione delle identità digitali, alla
...Connettività
Le scuole sono connesse in diverse modalità, applicando gli stessi principi validi per tutti gli enti GARR, vale a dire utilizzo, laddove possibile, della fibra e banda minima di 100 Mbps simmetrici per ciascuna sede.
In alcuni casi
Referenti nelle Organizzazioni
Al fine di assicurare un collegamento costante e diretto tra i servizi tecnici ed amministrativi del GARR e gli enti collegati, questi ultimi sono chiamati ad identificare alcune figure di riferimento: