Si è conclusa con successo l’attività di installazione e configurazione delle nuove risorse di calcolo e storage grazie alle quali sono ora disponibili circa 10.000 core di calcolo, 13 PB di disco raw (di cui circa il 15% su disco a stato
Il 27 febbraio, presso la sede GARR di Roma, ha luogo il Borsisti Day 2023: un’occasione per conoscere i nuovi vincitori e vincitrici delle borse di studio Orio Carlini e i loro progetti di ricerca.
Lo scorso 8 gennaio ci ha lasciati Antonio Cantore, ex professore presso l’Università degli Studi di Milano e direttore del CILEA (Consorzio Interuniversitario Lombardo per l'Elaborazione Automatica) fino al 2010, con cui ha continuato a
Sono aperte le selezioni per Network Operations Center Specialist per la sede di Roma. La domanda per partecipare va presentata compilando il form online entro le ore 12.00 del 18 gennaio 2023.
È stato pubblicato il volume dei Selected Papers della Conferenza GARR 2022, un’edizione speciale che ha visto, dopo 3 anni, il ritorno in presenza all’Università di Palermo dal 18 al 20 maggio.
Continua senza sosta la migrazione alla nuova infrastruttura di rete GARR-T. Oggi è stata completata con successo la delicata operazione dell’attivazione dei nuovi apparati trasmissivi in due PoP a Milano (MI3 e MI4) e uno a Como.
È stato firmato nel corso di un’Assemblea dei Soci straordinaria il nuovo Statuto del Consortium GARR. A siglare l’atto sono stati il presidente GARR Maurizio Tira e i rappresentanti degli enti soci: Sarah Chen (CNR), Roberto Iaschi (ENEA),
Il 5 dicembre aprono le iscrizioni per il GÉANT Innovation Programme, un’opportunità di finanziamento per progetti della comunità della ricerca e dell’istruzione che, nelle scorse due edizioni, ha già premiato 6 istituti italiani.
È stata estesa al 1 dicembre alle 14.00 la scadenza per richiedere uno dei 6 grant offerti da GARR agli studenti delle università romane a copertura totale delle spese di iscrizione alla conferenza CoNEXT 2022, che si terrà a Roma dal 6 al 9
Sono partite ufficialmente le attività del Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing con un evento organizzato presso la sua futura sede al Tecnopolo di Bologna, che ha visto la partecipazione di oltre 400 delegati dei 52 partner e
Sono state assegnate le 10 Borse di Studio “Orio Carlini” incentrate sullo sviluppo delle infrastrutture digitali e dei loro servizi in contesti multidisciplinari.
GARR, in collaborazione con CNR, lancia un nuovo appuntamento settimanale che, da novembre a gennaio, approfondisce i temi legati al GDPR in un contesto di ricerca.
È iniziata questa settimana la Fase 2 della migrazione della nuova rete GARR-T che coinvolge i PoP del NordEst, della Lombardia e dell'Emilia-Romagna e si concluderà a febbraio 2023.
Continua con successo la migrazione alla nuova rete GARR-T.Con lo spegnimento del router RX2 nel PoP di Roma Tizi, del 25 ottobre si è conclusa la Fase 1 che ha coinvolto i quattro principali nodi dell’infrastruttura.
È aperta la call for proposal per la conferenza TNC23 per presentazioni, demo e workshop (la call per Lightning Talks e side meeting si aprirà invece a febbraio 2023.)
TNC23 sarà ospitata da RASH, la rete di ricerca e istruzione albanese, e si
Tornato in presenza dopo 2 anni di edizioni online, il workshop GARR "Net Makers" 2022 si è tenuto dal 26 al 28 Ottobre presso la sede del Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.