Frontier Detectors for Frontier Physics, e’ il nome dell' incorntro sui rivelatori avanzati organizzato a Pisa, il dodicesimo di una serie di incontri iniziati a Tirrenia nel 1980 e proseguiti a Castiglione della Pescaia e La Biodola.
Il panorama dell’istruzione e della Ricerca in Italia non è mai stato così unito: tutti insieme per la crescita delle infrastrutture digitali e l’innovazione del Paese.
La rete GÉANT si appresta a diventare la più veloce rete al mondo grazie all’importante piano di upgrade che interesserà i 50.000 km chilometri della dorsale della ricerca Europea annunciato ieri da DANTE.
Il 6 giugno 2012 sarà il giorno in cui tutti i grandi operatori del Web, come Google, Facebook, Bing e Yahoo inizieranno a supportare pienamente il protocollo IPv6.
Sono disponibili sulla pagina del programma le presentazioni del workshop organizzato dalla Commissione Calcolo e Reti dell'INFN e dal Consortium GARR.
Ricercatori e accademici dei 13 paesi dell'America Latina beneficeranno dell'aumento della capacità a 2.5 Gbps degli attuali collegamenti fra la rete RedClara e la rete GÉANT.
La Commissione Calcolo e Reti dell'INFN e il Consortium GARR organizzano un workshop che affronterà l'evoluzione dell'accesso ai dati e ai servizi di calcolo per le comunità scientifiche, verso infrastrutture digitali più trasparenti e
Un monitoring sofisticato ma spesso invisibile per garantire la sicurezza, l’affidabilità e l’efficienza della rete. E l’evoluzione è a misura dell’utente
L'Internet Society Italia organizza all'Accademia delle Scienze di Torino, giovedì 26 aprile dalle ore 9:30 alle 13:00, un incontro dal titolo "La difesa di Internet come strumento per la diffusione del sapere e la crescita della conoscenza a
Il progetto INDICATE, di cui GARR è partner, organizza il 20 aprile 2012, nel Monastero Benedettino di Catania sede della Facoltà di Letteratura e Filosofia dell'Università di Catania, la propria Technical Conference, per parlare di
L’Istituto Statale per Sordi di Roma, con il contributo della Provincia di Roma e il patrocinio di Ministero per i Beni Artistici e Culturali, Ente Nazionale Sordi, Rai Segretariato Sociale e Regione Lazio – Assessorato alla Cultura, Arte e
Si chiude il 13 aprile 2012 la call per partecipare alla Scuola di Archeologia Virtuale e Grafica Avanzata organizzata dal CNR in collaborazione con CINECA e con il supporto di Università di Padova, FBK di Trento, Università di Siena, Fraunhofer
La terza edizione della competizione organizzata dal CNR-Irpps premierà le tecnologie più interessanti presentate dagli studenti delle scuole superiori, valorizzando il talento dei ragazzi e avvicinandoli al mondo della scienza.