
Ricerca biomedica
La comunità biomedica italiana sulla rete
GARR fornisce connettività a banda ultralarga e servizi di calcolo e storage a numerose istituzioni della comunità italiana della ricerca biomedica.
GARR fornisce connettività a banda ultralarga e servizi di calcolo e storage a numerose istituzioni della comunità italiana della ricerca biomedica.
GARR affianca da sempre il mondo dei beni culturali nelle principali attività di ricerca e studio, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
All’interno di questa
...L’innovazione della scuola passa inevitabilmente attraverso un nuovo modo di fare didattica che prevede l’adozione delle tecnologie in classe e fuori e la sperimentazione di collaborazioni interdisciplinari.
Fedele alla sua missione interdisciplinare la rete GARR avvicina anche due mondi considerati fra loro distanti: quello di scienza e tecnologia a quello di arte e cultura.
L’uso di
...È aperta la call for papers per la Conferenza GARR 2018 “Data (r)evolution”, che si terrà presso l’Università degli Studi di Cagliari dal 3 al 5 Ottobre 2018.
GARR lancia un programma di borse di studio per offrire a studenti magistrali e giovani ricercatori nel settore ICT l’opportunità di fare un’esperienza di studio e ricerca direttamente in GARR.
È venuto a mancare improvvisamente lo scorso venerdì 6 dicembre Lajos Bálint, già vicedirettore e capo delle relazioni internazionali della rete nazionale della ricerca ungherese KIFU/Hungarnet.
Il nuovo appuntamento con il Workshop GARR sarà dal 2 al 6 novembre 2020. Vista l’incertezza legata all’evoluzione della situazione Covid-19, l’edizione di quest’anno sarà esclusivamente online
È operativo il collegamento diretto tra Lepida, la rete della Regione Emilia-Romagna e MIX, il principale Internet Exchange nazionale.
Ottobre è il mese europeo della cybersecurity (ECSM), un’iniziativa europea per sensibilizzare cittadini e organizzazioni ai rischi informatici e alle misure per porvi rimedio.
Sono disponibili online le presentazioni del Workshop GARR 2022 "Net Makers - La comunità che innova la rete", che si è tenuto a Roma dal 26 al 28 ottobre.
Lo scorso 27 novembre ci ha lasciati il fisico Stavros Katsanevas, direttore dal 2018 dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo EGO (European Gravitational Observatory).
Il 19 gennaio a Roma si terrà la presentazione della pubblicazione “La Internet Governance e le sfide della trasformazione digitale” [ Indice ...