Da oggi, ricercatori e studenti Georgiani ed Armeni hanno nuove possibilità di collaborazione globale: le loro reti nazionali della ricerca e dell'istruzione GRENA e ASNET-AM sono state interconnesse alla dorsale europea GÉANT.
Il Libano è recentemente entrato a far parte della comunità delle reti della ricerca grazie al collegamento dell'Università Americana di Beirut (AUB) verso un POP della rete ASREN (la rete della ricerca degli Stati Arabi) a
80 milioni di ricercatori, docenti universitari e studenti di tutta la Cina e l’Europa potranno beneficiare di un nuovo link a 10 Gbps tra Londra e Pechino dedicato a ricerca e istruzione.
Il progetto OrientPlus ha indetto una gara per la fornitura di connettività punto-punto fra la rete GÉANT in Europa e l'Internet Exchange point CNGI-6iX a Pechino in Cina per il periodo 2013-2014.
La rete GÉANT si appresta a diventare la più veloce rete al mondo grazie all’importante piano di upgrade che interesserà i 50.000 km chilometri della dorsale della ricerca Europea annunciato ieri da DANTE.
Ricercatori e accademici dei 13 paesi dell'America Latina beneficeranno dell'aumento della capacità a 2.5 Gbps degli attuali collegamenti fra la rete RedClara e la rete GÉANT.
E' operativo dal 12 luglio 2011 un collegamento diretto a CAREN (The Central Asian Research and Education Network). Questo circuito da 1Gbps connette il router di CAREN a Francoforte al router di GÉANT sempre a Francoforte.
E' aperta la call for papers per la prima Conferenza Internazionale "Data Compression, Communication, and Processing" (CCP2011) che si terrà a Palinuro in provincia di Salerno dal 21 al 24 giugno 2011.