Il Security Tutorial organizzato dal GARR-CERT si terrà a Roma il 16 novembre 2010 e verrà replicato il giorno successivo. Il tutorial si rivolge a sistemisti interessati alle tecniche di penetration testing e forensic analysis.
Si svolgerà a Parigi dal 22 al 24 novembre la seconda edizione europea del workshop interamente dedicato alla produzione di eventi e performance artistiche in rete.
Sono aperte le registrazioni alla Conferenza GARR 2010 che si terrà presso il Politecnico di Torino, Aula Magna Giovanni Agnelli, Corso Duca degli Abruzzi 24, dal 26 al 28 ottobre 2010.
GARR organizza, martedì 22 giugno 2010, la prima giornata di incontro con i vincitori delle dieci Borse di studio "Orio Carlini". I borsisti avranno l'occasione di presentare i risultati del lavoro svolto nell'ambito della borsa di studio ed i
È aperta la call for papers per la Conferenza GARR 2018 “Data (r)evolution”, che si terrà presso l’Università degli Studi di Cagliari dal 3 al 5 Ottobre 2018.
GARR lancia un programma di borse di studio per offrire a studenti magistrali e giovani ricercatori nel settore ICT l’opportunità di fare un’esperienza di studio e ricerca direttamente in GARR.
È venuto a mancare improvvisamente lo scorso venerdì 6 dicembre Lajos Bálint, già vicedirettore e capo delle relazioni internazionali della rete nazionale della ricerca ungherese KIFU/Hungarnet.
Il nuovo appuntamento con il Workshop GARR sarà dal 2 al 6 novembre 2020. Vista l’incertezza legata all’evoluzione della situazione Covid-19, l’edizione di quest’anno sarà esclusivamente online
Ottobre è il mese europeo della cybersecurity (ECSM), un’iniziativa europea per sensibilizzare cittadini e organizzazioni ai rischi informatici e alle misure per porvi rimedio.
Sono disponibili online le presentazioni del Workshop GARR 2022 "Net Makers - La comunità che innova la rete", che si è tenuto a Roma dal 26 al 28 ottobre.
Lo scorso 27 novembre ci ha lasciati il fisico Stavros Katsanevas, direttore dal 2018 dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo EGO (European Gravitational Observatory).
Conterà sul contributo di 51 partner di tutta Italia, provenienti dai settori pubblico e privato, della ricerca scientifica e dell’industria, e su un finanziamento di quasi 320 milioni di euro, per realizzare il più grande sistema italiano