Il Servizio IDEM ed il CTS della Federazione IDEM, in previsione della scadenza introdotta dal decreto semplificazioni, hanno rivolto una serie di domande sull'obbligatorietà di SPID per gli enti della comunità della ricerca e dell'istruzione al
Anche se in un contesto insolito dovuto alla pandemia, anche quest’anno per una notte si è parlato di ricerca e delle straordinarie scoperte scientifiche dei ricercatori.
Ottobre è il mese europeo della cybersecurity (ECSM), un’iniziativa europea per sensibilizzare cittadini e organizzazioni ai rischi informatici e alle misure per porvi rimedio.
La Corte di Giustizia Europea rimette in discussione gli accordi UE-USA in tema privacy, non ritenendo sufficienti le garanzie offerte ai cittadini europei: una decisione ricca di possibili ricadute sull’uso delle cloud pubbliche
Nasce oggi a Bruxelles l'Associazione EOSC (European Open Science Cloud), associazione internazionale senza fine di lucro (AISBL) per lo sviluppo e il coordinamento della ‘European Open Science Cloud', l’iniziativa voluta dalla Commissione
Il progetto OCRE (Open Clouds for Research Environments) ha annunciato la pubblicazione della sua prima open call per il finanziamento dell'acquisto di servizi digitali e cloud commerciali destinati ai ricercatori, che si aprirà
Durante l’emergenza sanitaria per Covid-19, GARR ha trovato nuovi modi per supportare la comunità della ricerca e dell’istruzione in Italia, fortemente colpita dalle misure di lockdown imposte su tutto il paese.
In questi giorni di lockdown, per mantenere i contatti con i colleghi, ma anche con amici e persone care, tutti noi passiamo molte ore in videoconferenza, spesso saltando da uno strumento all’altro a seconda dell’interlocutore.
In questi giorni in cui gran parte dell’attività lavorativa viene svolta da casa è importante non perdere di vista gli aspetti legati alla sicurezza informatica.
Il progetto EOSC-Pillar, coordinato da GARR, presenterà i risultati della mappatura delle iniziative nazionali di open science in un webinar che si terrà venerdì 3 aprile 2020, alle 13.
Con l’intento di favorire le sinergie pubblico-pubblico per portare la banda ultralarga negli istituti scolastici, Infratel Italia e GARR, nell’ambito della collaborazione da tempo avviata dalle due organizzazioni, hanno lanciato una
Nell’ambito delle identità digitali, il servizio IDEM GARR AAI ha raggiungo un importante risultato. La Federazione italiana IDEM è stata tra le prime a raggiungere la completa conformità dei metadata alle direttive del nuovo ...
Quest'anno Klaas Wierenga, l'indeatore di eduroam, è stato inserito nella hall of fame di Internet ed ora lo stesso servizio eduroam ha avuto come riconoscimento la nomina a finalista come "prodotto dell'anno"
eduroam (education roaming) è il servizio di accesso al wireless in mobilità sviluppato per la comunità internazionale della ricerca e dell'istruzione.
Il 21-22 novembre, gli esperti GARR hanno tenuto un seminario sulla cloud federata GARR dedicata alle reti della ricerca del partenariato orientale dell’UE, tra cui Armenia (ASNET AM), Azerbaigian (AzScienceNet), Bielorussia (BASNET), Georgia