Sono disponibili online foto, interviste e i video completi degli interventi della conferenza che si è svolta dal 14 al 16 giugno presso il campus di Novoli dell'Università di Firenze.
Sono ufficiali le date del prossimo Workshop GARR: l’incontro annuale organizzato dalla rete della ricerca e dell’istruzione italiana si terrà dal 7 al 10 novembre a Roma.
Nell’ambito del progetto TeRABIT, finanziato con fondi PNRR, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS supporta 5 borse di studio per la quota di iscrizione al Master in High Performance Computing e 4 borse di dottorato.
L’ENEA, uno dei principali enti di ricerca italiani e tra i soci fondatori della rete GARR ha concluso le procedure per l’adesione alla Federazione IDEM e può ora mettere a disposizione degli oltre 2000 ricercatori e collaboratori il sistema di identità digitali riconosciuto nel mondo della ricerca per garantire l’accesso semplificato e sicuro a migliaia di risorse online in Italia e in Europa.
La candidatura italiana per ospitare il futuro rivelatore di onde gravitazionali Einstein Telescope in Sardegna, nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos, si arricchisce di un altro importante tassello.
Dal 14 al 16 giugno si terrà a Firenze la Conferenza GARR, l’appuntamento annuale dedicato ai professionisti del networking, ai ricercatori, ai docenti e studenti che ogni giorno usano la rete e i servizi digitali per le proprie attività.
In tema di cloud, molti istituti si pongono la domanda se affidarsi completamente ai servizi su cloud pubbliche (gestite dai big player del mercato internazionale) o se contare sulle proprie forze con delle infrastrutture in cloud, magari ragionando in termini di federazione delle risorse come avviene con la Cloud GARR.