La nuova rete per l’Istruzione e la Ricerca si chiama GARR-X. È stata presentata ufficialmente lo scorso 29 novembre dal Consortium GARR, presso la sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a Roma alla presenza del Ministro Francesco Profumo.
E' stato firmato giovedì 6 dicembre, nella Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia, un Accordo Quadro per l'interconnessione della rete della ricerca nazionale e la rete regionale umbra.
GARR organizza giovedì 6 dicembre la terza giornata di incontro con i vincitori delle borse di studio "Orio Carlini" 2011. I borsisti avranno l'occasione di presentare i risultati del lavoro svolto nell'ambito della borsa di studio ed i possibili sviluppi futuri.
GARR organizza, giovedì 6 dicembre 2012, la terza giornata di incontro con i vincitori delle Borse di studio "Orio Carlini" 2011. I borsisti avranno l'occasione di presentare i risultati del lavoro svolto nell'ambito della borsa di studio ed i possibili sviluppi futuri.
Durante il Vertice europeo che si terrà a Bruxelles il 22/23 novembre verrà discusso il bilancio UE per il periodo 2014-2020 e si temono riduzioni al finanziamento della ricerca e innovazione.
Si terrà a Roma presso la sede MIUR, Sala C, di Piazzale J.F. Kennedy, nei giorni 29-30 novembre il Workshop GARR-CSD-2012 sulle infrastrutture digitali (e-Infrastructure) per il supporto al calcolo scientifico e alle infrastrutture di ricerca della Roadmap ESFRI.
I Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN hanno indetto 2 bandi per 6 borse di studio di formazione tecnica riservate a diplomati e per 14 borse di studio riservate a laureati.
A partire da domani, 11 luglio, sarà possibile registrare nomi a dominio nel livello .it anche utilizzando parole con l'accento. Potremo, ad esempio, utilizzare indirizzi web che contengono le parole università, sanità o città.