In questi giorni di lockdown, per mantenere i contatti con i colleghi, ma anche con amici e persone care, tutti noi passiamo molte ore in videoconferenza, spesso saltando da uno strumento all’altro a seconda dell’interlocutore.
Le misure di contenimento dell’emergenza COVID-19 non hanno fermato l’offerta formativa GARR, che presenta una serie di iniziative online per i prossimi mesi.
In questi giorni in cui gran parte dell’attività lavorativa viene svolta da casa è importante non perdere di vista gli aspetti legati alla sicurezza informatica.
Il progetto EOSC-Pillar, coordinato da GARR, presenterà i risultati della mappatura delle iniziative nazionali di open science in un webinar che si terrà venerdì 3 aprile 2020, alle 13.
Claudio Allocchio, Senior Technical Officer di GARR, nonché uno dei pionieri di GARR, è stato eletto Chairman del Community Committee di GÉANT (GCC), l’organo che ha il compito di facilitare l’interazione tra le reti della ricerca e i propri utilizzatori.
Per far fronte all’emergenza nazionale COVID-19, GARR mette a disposizione strumenti di videoconferenza aperti e gratuiti, adatti per organizzare seminari ma anche lezioni in remoto o semplicemente riunioni di smart-working.
Da martedì 10 marzo, lo staff GARR lavora prevalentemente in smart working in considerazione dell'evolversi della situazione di emergenza per il COVID-19.
A causa dell'emergenza COVID-19, la Conferenza GARR non potrà essere svolta nella data prevista. Ulteriori comunicazioni sullo svolgimento dell'evento verranno pubblicate il prima possibile.