
Il ruolo primario della Rete GARR è il sostegno alle attività accademiche e di ricerca in Italia al fine di promuovere la cooperazione fra le entità ad essa connesse e lo sviluppo di conoscenza ed innovazione.
La Rete GARR permette inoltre ai ricercatori di varie discipline scientifiche come Scienze Biologiche, Medicina, Osservazione della terra e Fisica delle alte Energie, di utilizzare una rete di telecomunicazioni ad altissima capacità in grado di scambiare enormi quantità di dati in tempo reale con l'intera comunità scientifica, accademica e culturale del mondo.
La Conferenza ha lo scopo di mostrare come un'infrastruttura comune di rete possa facilitare la cooperazione sia all'interno della comunità stessa sia con le altre comunità scientifiche multidisciplinari che interoperano sulle reti della ricerca internazionali. L'evento si propone, da un lato, di far conoscere alla comunità scientifica medica le attività ed i progetti in corso nel panorama delle Reti Nazionali della Ricerca (NREN), dall'altro, di far conoscere alla comunità GARR quali siano le esigenze e le attività della Telemedicina in Italia.
I temi principali cha saranno trattati riguardano le nuove tecnologie di griglia, videocomunicazione, applicazioni di teleradiologia, neurologia, e-oncology, processamento di immagini mediche, con particolare attenzione ai meccanismi di sicurezza per il trattamento dei dati medici sensibili.
Conferenza degli IRCCS "Health Science Community: la medicina nelle arterie della rete GARR"
Aula Magna dell'Università di Roma 3 - via Ostiense, 159
12 DICEMBRE 2007 - ROMA