GARR, Cosa realizziamo, News, Cloud
Notizie sulla cloud
-
2023
-
Diverse sfumature di cloud nelle comunità della ricerca
23-03-2023
In tema di cloud, molti istituti si pongono la domanda se affidarsi completamente ai servizi su cloud pubbliche (gestite dai big player del mercato internazionale) o se contare sulle proprie forze con delle infrastrutture in cloud, magari ragionando in termini di federazione delle risorse come...
-
Nuovo hardware ad alte prestazioni per i servizi in Cloud GARR
03-03-2023
Si è conclusa con successo l’attività di installazione e configurazione delle nuove risorse di calcolo e storage grazie alle quali sono ora disponibili circa 10.000 core di calcolo, 13 PB di disco raw (di cui circa il 15% su disco a stato solido) e server per il calcolo avanzato per l’accesso a 40...
-
Diverse sfumature di cloud nelle comunità della ricerca
23-03-2023
-
2022
-
Al via il progetto CV-Prevital per la prevenzione cardiovascolare
17-03-2022
Diagnosi precoce e medicina digitale, così il progetto CV-Prevital intende dare un forte contributo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
-
La cloud GARR per Hack the Science 2022
02-03-2022
Milano & Online, 18 Marzo - 3 Aprile, 2022. Organizzato nell’ambito del progetto europeo NEANIAS, Hack the Science è un hackathon per ricercatori e appassionati di scienza, calcolo scientifico, cloud e user experience.
-
Al via il progetto CV-Prevital per la prevenzione cardiovascolare
17-03-2022
-
2021
-
Opportunità di lavoro: GARR cerca specialista cloud
01-10-2021
GARR ha aperto una selezione per uno Specialista Cloud per la sede di Roma. La domanda per partecipare va presentata compilando il form online entro le ore 12.00 del 15 ottobre 2021.
-
Opportunità di lavoro: GARR cerca specialista cloud
01-10-2021
-
2020
-
Notte Europea dei Ricercatori 2020: il Presidente GARR ha evidenziato l'importanza dell'Open Science
04-12-2020
Anche se in un contesto insolito dovuto alla pandemia, anche quest’anno per una notte si è parlato di ricerca e delle straordinarie scoperte scientifiche dei ricercatori.
-
Online il contributo italiano all'agenda strategica (SRIA) di EOSC
07-10-2020
ICDI, l’iniziativa nazionale per l’Open Science Cloud creata dai principali enti di ricerca italiani e animata da GARR ha pubblicato un position paper sulla agenda strategica per la ricerca e l’innovazione (SRIA) di EOSC.
-
Privacy-Shield framework: tutto da rifare
31-07-2020
La Corte di Giustizia Europea rimette in discussione gli accordi UE-USA in tema privacy, non ritenendo sufficienti le garanzie offerte ai cittadini europei: una decisione ricca di possibili ricadute sull’uso delle cloud pubbliche
-
Digitale: Italia in prima fila per 'European Open Science Cloud', nasce a Bruxelles la EOSC Association
30-07-2020
Nasce oggi a Bruxelles l'Associazione EOSC (European Open Science Cloud), associazione internazionale senza fine di lucro (AISBL) per lo sviluppo e il coordinamento della ‘European Open Science Cloud', l’iniziativa voluta dalla Commissione Europea per integrare le infrastrutture di ricerca...
-
Open call OCRE per servizi cloud e digitali per la ricerca
24-07-2020
Il progetto OCRE (Open Clouds for Research Environments) ha annunciato la pubblicazione della sua prima open call per il finanziamento dell'acquisto di servizi digitali e cloud commerciali destinati ai ricercatori, che si aprirà il 15 settembre 2020 e durerà sei settimane.
-
Open Science: presentazione della mappatura delle iniziative nazionali
01-04-2020
Il progetto EOSC-Pillar, coordinato da GARR, presenterà i risultati della mappatura delle iniziative nazionali di open science in un webinar che si terrà venerdì 3 aprile 2020, alle 13.
-
Notte Europea dei Ricercatori 2020: il Presidente GARR ha evidenziato l'importanza dell'Open Science
04-12-2020
-
2019
-
Una nuvola di esperienze con GARR Cloud
19-12-2019
Tante regioni in più per un modello sicuro, aperto e replicabile
-
La nuvola GARR va verso Est
22-11-2019
Il 21-22 novembre, gli esperti GARR hanno tenuto un seminario sulla cloud federata GARR dedicata alle reti della ricerca del partenariato orientale dell’UE, tra cui Armenia (ASNET AM), Azerbaigian (AzScienceNet), Bielorussia (BASNET), Georgia (GRENA) e Repubblica di Moldavia (RENAM).
-
Hack the Cloud, la sfida tra le nuvole torna a Milano
04-10-2019
Dal 5 al 7 novembre a Milano si terrà Hack the Cloud, un hackathon nato dalla collaborazione tra GARR e l’Università di Milano - Bicocca e che mira a unire alla sfida di codice un’occasione di formazione dagli esperti della rete italiana dell’istruzione e della ricerca.
-
La piattaforma cloud GARR evolve
30-08-2019
L’uso della piattaforma di cloud computing del GARR continua a crescere e ha superato i 450 utenti attivi con oltre 1100 macchine virtuali in esercizio. Tra gli utenti del servizio siamo orgogliosi di annoverare anche un gruppo dell’esperimento Virgo.
-
EOSC-Pillar, un mix di ricette nazionali per costruire la European Open Science Cloud
15-07-2019
Il progetto EOSC-Pillar è stato ufficialmente lanciato il 5 luglio 2019 e, per i prossimi tre anni coordinerà le iniziative nazionali di open science in Austria, Belgio, Francia, Germania e Italia per assicurare che esse vengano incluse nell’attuazione della European Open Science Cloud (EOSC).
-
Foto di Hack the Cloud 2019
27-06-2019
-
Foto di Hack the Cloud 2018
27-06-2019
-
Hack The Cloud, i vincitori della sfida tra le nuvole!
15-02-2019
Si è concluso con ben 5 gruppi vincitori Hack the Cloud, la sfida a colpi di codice, organizzata dall’Università Milano-Bicocca e GARR lo scorso novembre.
-
Una nuvola di esperienze con GARR Cloud
19-12-2019
-
2018
-
Hack the Cloud: quando la sfida è tra le nuvole
21-12-2018
GARR e l’Università di Milano-Bicocca lanciano il primo hackathon sulla piattaforma Cloud GARR. Tra idee brillanti e corse contro il tempo, Hack the Cloud ha riservato molte sorprese
-
La cloud GARR per l’Hackathon della Politecnica delle Marche
22-11-2018
Ad Ancona, dal 29 al 30 novembre, le risorse cloud della rete GARR saranno a disposizione dei giovani partecipanti all’hackathon dell'Università Politecnica delle Marche.
-
Hack the Cloud, la sfida tra le nuvole è in arrivo a Milano
06-11-2018
Il 27 e 28 novembre 2018 a Milano si terrà la prima edizione di Hack the Cloud, un’hackathon creata in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca e GARR e che mira a unire alla sfida di codice un’occasione di formazione targata GARR.
-
GARR in prima linea all’OpenStack Day Italy!
04-09-2018
Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’OpenStack Day Italy 2018, che si terrà a Roma il 21 settembre, presso la prestigiosa sala della Protomoteca del Campidoglio.
-
OpenStack Day Italia 2018: aperta la call for papers
15-06-2018
GARR partecipa all’organizzazione dell’OpenStack Day Italy 2018, che si terrà a Roma il 21 Settembre, presso la prestigiosa sala della Protomoteca del Campidoglio.
-
GARR organizza l’OpenStack Day Italia 2018
08-06-2018
GARR partecipa all’organizzazione dell’OpenStack Day Italy 2018, che si terrà a Roma il 21 Settembre, presso la prestigiosa sala della Protomoteca del Campidoglio.
-
AI e automazione cambieranno la rete
18-05-2018
L’attuale modello di rete è giunto ai suoi limiti di sviluppo, ma come cambierà? Le risposte sono da ricercare nel software e nell’automazione. Ce ne parla Massimo Carboni, coordinatore del dipartimento infrastruttura di GARR.
-
Cloud: un nuovo servizio da Olimpiadi
04-05-2018
L’ottava edizione delle Olimpiadi di Statistica, organizzate da ISTAT e dalla Società Italiana di Statistica con il supporto del MIUR, ha visto quest’anno in prima linea GARR, che ha fornito le sue infrastrutture di rete e di cloud computing a supporto dell’attività istituzionale di un suo ente...
-
GARR alle Olimpiadi di statistica 2018
01-02-2018
Al via le Olimpiadi di Statistica organizzate da ISTAT e SIS con il contributo del Ministero dell’Istruzione. Per una settimana, più di 3000 studenti da tutta Italia si contenderanno il primo posto nelle prove di ragionamento statistico e i vincitori passeranno alla competizione europea, la...
-
Hack the Cloud: quando la sfida è tra le nuvole
21-12-2018
-
2017
-
GARR al V Meeting Docenti Virtuali & Insegnanti 2.0 con Up2U
24-05-2017
Dal 2 al 4 giugno 2017 si terrà a Lucca il V Meeting “Docenti Virtuali” & “Insegnanti 2.0”, l’appuntamento annuale di esperti e docenti membri delle due community che metteranno le loro competenze al servizio di tutti i partecipanti offriranno la possibilità di sperimentare personalmente attività...
-
GARR sceglie l’open source per la cloud federata della ricerca
12-05-2017
In occasione dell’OpenStack Summit 2017 appena concluso a Boston è stato annunciato un primo risultato della collaborazione tra GARR e Canonical, nota per la distribuzione Linux Ubuntu, che ha permesso di realizzare una cloud federata dedicata alla comunità della ricerca e dell’istruzione in...
-
Sette Paesi per l’HPC europeo. Firmata a Roma la dichiarazione d’intenti
11-04-2017
Il 23 marzo 2017 a Roma è stata firmata da sette Paesi, tra cui l’Italia, la Dichiarazione governativa per dare all'Europa un ruolo di protagonista sulla scena mondiale del calcolo ad alte prestazioni (HPC).
-
Online il webinar sulla Cloud Federata GARR
21-02-2017
GARR, in collaborazione con la Fondazione CRUI, ha realizzato un webinar per presentare le attività GARR in ambito cloud.
-
Cloud federata GARR: un webinar per conoscerla
07-02-2017
Giovedì 16 febbraio alle ore 10 è in programma un webinar per presentare le attività GARR in ambito cloud. Il seminario dal titolo “Una cloud federata per l’università e la ricerca: come usarla, come partecipare” è realizzato in collaborazione con la Fondazione Crui ed avrà la durata di un’ora.
-
GARR al V Meeting Docenti Virtuali & Insegnanti 2.0 con Up2U
24-05-2017
-
2016
-
Servizi one-click nella cloud federata GARR
27-12-2016
Automatizzare la gestione dei servizi, semplificare la vita agli utenti e puntare su servizi specifici per ricerca e formazione: ecco la ricetta cloud del GARR
-
A scuola di cloud
29-07-2016
A Catania, gli studenti dell'ITIS Cannizzaro alle prese con una nuova materia di studio: le tecnologie cloud. Grazie alla collaborazione con INFN
-
Il futuro del cloud è nella condivisione
29-07-2016
Verso un approccio federato per ottimizzare le risorse già disponibili all'interno della comunità GARR
-
Cloud federato per la ricerca. GARR lancia una consultazione pubblica
11-07-2016
GARR ha creato nei mesi scorsi una Task Force su Federated Cloud con lo scopo di valutare la possibilità di realizzare servizi di cloud computing federando risorse proprie con quelle di partner del GARR.
-
Parte il piano europeo per il cloud computing
23-04-2016
La Commissione Europea ha presentato ieri un ambizioso piano per i servizi cloud e infrastrutture di dati a beneficio di comunità scientifica, imprese e PA che promette all’Europa una posizione di leadership sfruttando i benefici della rivoluzione dei Big Data.
-
Una scuola “tra le nuvole”. Protocollo d’intesa tra INFN e ITIS Cannizzaro
23-03-2016
È stato firmato oggi a Catania il Protocollo d’Intesa per attività di collaborazione tra l’ITIS Cannizzaro e la Sezione di Catania dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Il Protocollo d’Intesa, di durata triennale, riguarda la promozione dei paradigmi dell’Open Access e dell’Open Science;...
-
Giuseppe Attardi è il nuovo coordinatore del Dipartimento CSD GARR
16-03-2016
Giuseppe Attardi, professore all’Università di Pisa e tra i pionieri dell’Internet in Italia è stato nominato ieri nuovo coordinatore del Dipartimento Calcolo e Storage Distribuito (CSD) del GARR.
-
Servizi one-click nella cloud federata GARR
27-12-2016
-
2014
-
Dati sempre con noi a portata di cloud
19-12-2014
Per la comunità della ricerca arriva GARRbox: un servizio sicuro e facile da utilizzare per archiviare, condividere e sincronizzare i dati
-
Pubblicata la gara per gli apparati di calcolo e storage distribuito
27-05-2014
Il GARR ha pubblicato il Bando di gara n° 1403 per l'acquisizione di apparati di calcolo e storage distribuito e relativi servizi di assistenza specialistica e manutenzione.
-
Dati sempre con noi a portata di cloud
19-12-2014
-
2013
-
Posizione di Coordinatore del Dipartimento di Calcolo e Storage Distribuito
06-03-2013
Il Consortium GARR ha indetto una selezione per il reclutamento di un Coordinatore del Dipartimento CSD (Calcolo e Storage Distribuito). Il bando ha scadenza alle ore 12.00 del 20/03/2013.
-
Posizione di Coordinatore del Dipartimento di Calcolo e Storage Distribuito
06-03-2013