• News e Eventi
  • GARR sceglie l’open source per la cloud federata della ricerca

GARR, Open source, Cosa realizziamo, Per conoscerci, News, Rete, Cloud

GARR sceglie l’open source per la cloud federata della ricerca

GARR sceglie l’open source per la cloud federata della ricerca

In occasione dell’OpenStack Summit 2017 appena concluso a Boston è stato annunciato un primo risultato della collaborazione tra GARR e Canonical, nota per la distribuzione Linux Ubuntu, che ha permesso di realizzare una cloud federata dedicata alla comunità della ricerca e dell’istruzione in Italia, lanciata lo scorso novembre. La piattaforma cloud è basata su un modello di architettura che permette alle organizzazioni, che fanno parte della comunità GARR, di contribuire alla cloud con le loro risorse, dando vita a nuove regioni della cloud. La soluzione adotta il framework OpenStack, e gli strumenti di amministazione MAAS e Juju di Canonical, che consentono l’automazione dei processi di installazione e gestione della cloud. Questo consente di raggiungere livelli di efficienza comparabili a quelli delle grandi cloud commerciali, pur impiegando un team ristretto di personale tecnico.

Come è stato mostrato in occasione del recente Workshop GARR 2017, grazie alle soluzioni scelte è possibile mettere in esercizio una cloud in 20 minuti e automatizzare la sua manutenzione.

Inoltre i ricercatori stessi possono lanciare applicazioni sulla cloud in modalità self-service, con pochi click su un’interfaccia grafica web, scegliendo tra le centinaia di applicazioni disponibili nel markeplace di juju e realizzate nell’ambito della vasta comunità di Ubuntu. Questa modalità rende agevole l’utilizzo di applicazioni cloud, venendo incontro alla “long tail of science”, e rivolgendosi ai ricercatori di qualunque disciplina, senza che debbano diventare esperti di tecnologie cloud. È auspicabile che questo aiuti nella transizione verso il cloud computing da parte di tutti coloro che ne sentano la necessità. “L’interesse per il cloud computing nel settore della ricerca e dell’istruzione sta crescendo in tutto il mondo e naturalmente anche in Italia” ha dichiarato Giuseppe Attardi, coordinatore al GARR del Dipartimento Calcolo e Storage Distribuito. “GARR sta applicando al cloud lo stesso modello di successo che ha visto la comunità protagonista nella costruzione della rete: stiamo creando una federazione in cui ogni attore condivide le proprie risorse piuttosto che affidarsi esclusivamente alle cloud commerciali. Per essere competitivi è necessario ricorrere all’automazione in modo estensivo per questo la nostra scelta è ricaduta su OpenStack e su strumenti come Juju. GARR stesso sta attivamente contribuendo al catalogo di applicazioni cloud, in particolare nel campo dell’e-learning, come Moodle in the Cloud e Jupyter Notebooks. La speranza è che possa svilupparsi una comunità di sviluppatori/utilizzatori in grado di scambiarsi soluzioni applicative per le molteplici esigenze della didattica e della ricerca”.

Ulteriori informazioni