GARR, Servizi, GARR-X, GARRNews, Approfondimenti

GARR-X: tutti pazzi per le VPN
Dal disaster recovery al Future Internet, cresce la domanda di reti virtuali private
Anche se GARR-X è ormai un’infrastruttura consolidata che lavora a pieno regime, continuando a registrare nuove adesioni, l’aumento costante del traffico implica la necessità di potenziare periodicamente la dorsale, soprattutto sulle direttrici maggiori.
Intervista a Claudio Allocchio (GARR ) - Progetto eMusic
GN3 Symposium 2013
A livello europeo, per il supporto al progetto XIFI, progetto di ricerca sul Future Internet che coinvolge anche GARR, si sta realizzando una sperimentazione che ha l’obiettivo di semplificare l’erogazione di VPN in ambiente multidominio sulla dorsale GÉANT. Se il progetto avrà successo, presto sarà più semplice per le NREN gestire le nuove richieste da parte di collaborazioni internazionali, che si vanno moltiplicando.
Qualche esempio? Il progetto e-Music, parte dell’Open Call di GÉANT, per il quale è stata realizzata una VPN L2 per effettuare sperimentazioni di interazione audio- video HD real time con il servizio bandwidth on demand di GÉANT. Una VPN, stavolta L3, è stata realizzata anche per l’esperimento di Fisica Belle- II, che entrerà in produzione nel 2018 ma ha già realizzato il suo primo data challenge tra la Sezione INFN di Napoli, il CNAF di Bologna, il Karlsruhe Institute of Technology e il Pacific Northwest National Laboratory nello Stato di Washington.