Skip to main content

GARR alla TNC25: la conferenza internazionale della rete della ricerca

Pubblicato il 06 Giugno 2025

Dal 10 al 12 giugno 2025, si terrà a Brighton, nel Regno Unito, TNC25, la principale conferenza internazionale dedicata al networking per la ricerca e l’istruzione, organizzata da GÉANT in collaborazione con JISC, la rete inglese della ricerca.

Con oltre 800 partecipanti da più di 70 Paesi, TNC rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per chi opera nel settore delle reti della conoscenza, riunendo esperti di sicurezza, identità digitale, gestione dei dati, infrastrutture e innovazione.

Il tema di quest’anno è “Brighter Together”, che celebra lo spirito di collaborazione della comunità, l’abbattimento delle barriere e la condivisione di competenze in ambiti sempre più trasversali. In una città come Brighton, nota per il suo impegno verso la diversità, TNC25 vuole favorire il dialogo interdisciplinare e la costruzione di un futuro più inclusivo per l’istruzione e la ricerca. Tra i temi al centro del programma: cybersecurity, partnership internazionali, resilienza delle reti e soluzioni sostenibili per affrontare le sfide attuali e future.

Anche quest’anno, GARR e la comunità italiana dell’istruzione e della ricerca saranno presenti con diversi contributi e interventi, portando competenze, esperienze e progetti di rilievo internazionale.

 La comunità italiana dell’istruzione e della ricerca è presente tra i relatori di TNC25 con Giuseppe Aceto, professore associato dell’Università di Napoli Federico II che presental’esperienza dell’ateneo su tematiche legate alla sicurezza e alle infrastrutture con il progetto MANANA (Mobile App Network trAffic Nutrition fActs) monitoraggio di attività di rete di app mobili).

Oltre alle sessioni principali, GARR partecipa attivamente a diversi incontri collaterali:

  • Il 9 giugno Matteo Colantonio e Filippo Landini intervengono la mattina al meeting del GNA-G Network Automation Working Group, dedicato all’evoluzione delle reti NREN attraverso l’automazione e l’orchestrazione, e nel pomeriggio al Workflow Orchestrator User Group Meeting, organizzato da SURF, ESnet, GÉANT e HEAnet, dove si discuteranno sviluppi della piattaforma WFO, casi d’uso e nuove funzionalità.
  • Il 13 giugno, nel corso del 50° REFEDS Meeting, Mario Di Lorenzo interviene nella sessione dedicata agli aggiornamenti dalle federazioni, con una presentazione delle attività della Federazione IDEM GARR AAI
  • Nella stessa giornata, durante l’eduGAIN Town Hall, Davide Vaghetti (eduGAIN service owner) partecipa a più sessioni, tra cui l’intervento sul Security Contact, la presentazione dell'eduGAIN OpenID Federation Pilot, e la presenteazione della strategia di eduGAIN, insieme a Pål Axelsson (SUNET) e Casper Dreef (GEANT).

La partecipazione italiana a TNC25 testimonia ancora una volta l’importanza del contributo della nostra comunità nello sviluppo delle infrastrutture digitali globali e nella condivisione delle competenze per affrontare insieme le sfide future. È proprio grazie a questa collaborazione internazionale che costruiamo, insieme, un futuro più inclusivo per la ricerca e l’istruzione.

È possibile seguire TNC25 anche online, gratuitamente, iscrivendosi in anticipo sul sito dell'evento. 

Per partecipare online

Sito dell'evento