La rete della ricerca italiana investe sui giovani talenti per formarli come DevOps.
Un programma di formazione gratuita per far crescere le competenze e migliorare il livello dei servizi digitali
Conterà sul contributo di 51 partner di tutta Italia, provenienti dai settori pubblico e privato, della ricerca scientifica e dell’industria, e su un finanziamento di quasi 320 milioni di euro, per realizzare il più grande sistema italiano dedicato al calcolo ad alte prestazioni, alla gestione dei big data e al calcolo quantistico, un’infrastruttura trasversale a supporto dei principali settori oggi strategici per il Paese con Hub al Tecnopolo di Bologna GARR è tra i partner con l’obiettivo di realizzare la nuova rete con capacità di oltre 1 Terabit/secondo
La rete della ricerca italiana riceve il prestigioso riconoscimento nella categoria Security Excellence per aver aver automatizzato e reso più sicura la sua rete, rispondendo alle esigenze in
continua evoluzione della comunità dell’istruzione, della ricerca e della cultura in Italia.