L’edizione 2023 della Conferenza GARR è intitolata “Saperi interconnessi. Infrastrutture per una scienza ad alte prestazioni” e si terrà dal 14 al 16 giugno al campus di Novoli dell’Università di Firenze.
Il tema centrale di questa edizione è l’interconnessione tra i saperi. Il mondo della ricerca e dell’istruzione si prepara a vivere una stagione straordinaria con sfide impegnative, grazie anche agli investimenti del PNRR e ha quanto mai necessità di un confronto multidisciplinare e di competenze avanzate per sfruttare e operare al meglio i servizi digitali.
In questo orizzonte, è importante realizzare infrastrutture per la ricerca che siano un valido supporto alle attività che, quotidianamente, gestiscono grandi quantità di dati e che hanno bisogno di prestazioni elevate per la loro elaborazione, trasmissione e conservazione.
La conferenza sarà dunque l’occasione di confronto e di stimolo sui temi di maggiore attualità legati allo sviluppo delle infrastrutture digitali e al loro utilizzo più innovativo.
Alla presenza dei principali protagonisti del settore, si parlerà del futuro della rete e delle piattaforme cloud, di infrastrutture di ricerca soprattutto nell’applicazione dei nuovi progetti PNRR, di intelligenza artificiale e del profondo impatto che può avere nel settore ricerca e istruzione.
Non mancheranno talk e spazi di approfondimento sui temi legati alla gestione e condivisione dei dati, alla cybersecurity, all’innovazione digitale e a tanto altro.
Nel giorno precedente l’avvio dei lavori della conferenza, ci sarà l’appuntamento con la formazione.
Maggiori informazioni sul sito della conferenza: https://conf23.garr.it