QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE PER MIGLIORARE SERVIZI ED ESPERIENZA DEI LETTORI. SE DECIDI DI CONTINUARE LA NAVIGAZIONE CONSIDERIAMO CHE ACCETTI IL LORO USO.
ABBIAMO AGGIORNATO LA PRIVACY POLICY E LA COOKIE POLICY PER RENDERLE PIÙ CHIARE E TRASPARENTI E PER INTRODURRE I NUOVI DIRITTI CHE IL REGOLAMENTO TI GARANTISCE.
Anche se in un contesto insolito dovuto alla pandemia, anche quest’anno per una notte si è parlato di ricerca e delle straordinarie scoperte scientifiche dei ricercatori.
GARR ha aperto tre selezioni di personale per 8 posti di lavoro: 4 DevOps & Technical Support Engineer, 1 Junior Network Engineer e 3 Network Operator.
Una settimana dedicata al ruolo della scienza nel guardare al futuro. Riscaldamento globale, nuove forme di energia, economia e progresso sostenibili, situazione dell’acqua, futuro della tecnologia a basso costo, sviluppo delle città, crescita e decrescita demografica: questi e molti altri i temi cruciali dell’attualità che verranno affrontati nella 15° edizione del National Geographic Festival delle Scienze.
Ottobre è il mese europeo della cybersecurity (ECSM), un’iniziativa europea per sensibilizzare cittadini e organizzazioni ai rischi informatici e alle misure per porvi rimedio.
In vista del prossimo Workshop 2020, GARR ha ideato una proposta formativa online che vuole essere accompagnamento e approfondimento su alcuni dei temi in programma nell’annuale appuntamento con la comunità di utenti.
ICDI, l’iniziativa nazionale per l’Open Science Cloud creata dai principali enti di ricerca italiani e animata da GARR ha pubblicato un position paper sulla agenda strategica per la ricerca e l’innovazione (SRIA) di EOSC.