
GARR al Festival delle Scienze di Roma 2023
Dal 18 al 23 aprile 2023 torna l’appuntamento con il Festival delle Scienze di Roma all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”.
Dal 18 al 23 aprile 2023 torna l’appuntamento con il Festival delle Scienze di Roma all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”.
GARR cerca 1 specialista di comunicazione per la sede di Roma. La domanda per partecipare va presentata compilando il form online entro le ore 12.00 dell’11 aprile 2023.
In tema di cloud, molti istituti si pongono la domanda se affidarsi completamente ai servizi su cloud pubbliche (gestite dai big player del mercato internazionale) o se contare sulle proprie forze con delle infrastrutture in cloud, magari ragionando in termini di federazione delle risorse come avviene con la Cloud GARR.
Si è concluso NEANIAS, progetto Horizon 2020 partito a fine 2019 con l’obiettivo di creare prototipi di servizi innovativi nel contesto EOSC in particolare per i settori della ricerca sottomarina, atmosferica e spaziale. Partner scientifici italiani del progetto sono GARR, INAF e UNIMIB, mentre come SME (piccole e medie aziende) hanno partecipato ALTEC (partecipata ASI) e MEEO.
Il 13 e 14 marzo si è svolto a Cagliari l’evento di lancio di TeRABIT, progetto finanziato con i fondi PNRR che realizzerà nei prossimi 3 anni una vera e propria autostrada digitale di ultima generazione per l’interconnessione e lo scambio di informazioni tra le comunità scientifiche italiane.
Aperte le selezioni per 2 Junior Network Engineer per la sede di Roma. La domanda per partecipare va presentata compilando il form online entro le ore 12.00 del 23 marzo 2023.
Il 16 e il 17 marzo, giovani studenti dell’Università Politecnica delle Marche si sfidano a colpi di codice nella sesta edizione di HackUNIVPM.
Si è conclusa con successo l’attività di installazione e configurazione delle nuove risorse di calcolo e storage grazie alle quali sono ora disponibili circa 10.000 core di calcolo, 13 PB di disco raw (di cui circa il 15% su disco a stato solido) e server per il calcolo avanzato per l’accesso a 40 GPU di ultima generazione (modello NVIDIA A30/A100).
Rispettando il cronoprogramma del progetto, si è conclusa la Fase 2 della migrazione alla nuova rete GARR-T.