GARR, Identità federata, Europa, Cosa offriamo, News

Il GARR partecipa al nuovo progetto Europeo AARC sulle Identità Federate
E’ iniziato il primo maggio il progetto europeo AARC sull’integrazione tra le Identità Federate.
GARR, Identità federata, Europa, Cosa offriamo, News
E’ iniziato il primo maggio il progetto europeo AARC sull’integrazione tra le Identità Federate.
GARR sarà tra i protagonisti dell’incontro organizzato il 21 maggio 2015 a Roma da ISOC Italia per affrontare aspetti tecnici e socio-politici del ritardo digitale italiano, in modo da dare una visione d’assieme della problematica e tracciare proposte di soluzione.
GARR, Europa, Workshop, News, Musica e arte, Mondo
Inizia oggi il 5° European Network Performing Arts Production Workshop che si svolgerà a Londra fino al 6 maggio 2015.
Il nuovo direttore dell'Agenzia per l'Italia Digitale sarà Antonio Samaritani, attualmente Direttore Sistemi Informativi e TLC della Regione Lombardia.
GARR, Identità federata, Italia, News, Eventi
Sono aperte le registrazioni al convegno della Federazione IDEM dal titolo “Identità digitale unica”.
GARR, News, Opportunità di lavoro
Il Consortium GARR ha avviato una selezione di personale per una unità di personale con profilo di Junior Network Engineer, per attività di supporto tecnico di centri di calcolo ed una unità di personale con profilo di Webmaster/Content.
La GÉANT Association, l'ente gestore della rete della ricerca pan-europea, ha aperto una selezione per la posizione di Chief Executive Officer.
GARR, Cosa offriamo, News, Progress In Training
E' terminato il 20 marzo il corso intensivo di aggiornamento professionale riservato ai referenti tecnici delle sedi connesse alla rete GARR di Puglia, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Basilicata.
GARR, News, Conferenze, Eventi, GÉANT
Ancora un mese di tempo per la comunità dell’Istruzione e della Ricerca per proporre interventi, attraverso l’invio di talk brevi o poster, alla TERENA Networking Conference (TNC15), la più grande conferenza europea dedicata al networking della ricerca e dell'istruzione.