Le applicazioni sviluppate nel progetto europeo DECIDE, coordinato da GARR, sono a disposizione di medici e ricercatori, sia per il supporto alle diagnosi che come vero e proprio strumento di ricerca.
Il 14 settembre 2012, APRE, per conto del MIUR, promuove una giornata informativa nazionale sul tema “Information and Communication Technologies” (ICT), allo scopo di presentare gli ultimi bandi ICT del VII Programma Quadro (2007 – 2013) promosso dalla Commissione Europea.
Il progetto OrientPlus ha indetto una gara per la fornitura di connettività punto-punto fra la rete GÉANT in Europa e l'Internet Exchange point CNGI-6iX a Pechino in Cina per il periodo 2013-2014.
A partire da domani, 11 luglio, sarà possibile registrare nomi a dominio nel livello .it anche utilizzando parole con l'accento. Potremo, ad esempio, utilizzare indirizzi web che contengono le parole università, sanità o città.
Sono disponibili in rete tutti i materiali e le registrazioni video in Alta Definizione degli speaker intervenuti al Workshop INFN CCR e GARR di Napoli.
E' stata avviata da parte del Consiglio di Amministrazione l'analisi delle candidature sottomesse nell'ambito della Selezione del Direttore del Consortium GARR.
In questo numero si parlerà di istruzione, di ICT4University, di scuole europee, di monitoring della rete GARR, di Open Access, di ProvinciaWiFi, di GARR-X e di molto altro.
Frontier Detectors for Frontier Physics, e’ il nome dell' incorntro sui rivelatori avanzati organizzato a Pisa, il dodicesimo di una serie di incontri iniziati a Tirrenia nel 1980 e proseguiti a Castiglione della Pescaia e La Biodola.
Il panorama dell’istruzione e della Ricerca in Italia non è mai stato così unito: tutti insieme per la crescita delle infrastrutture digitali e l’innovazione del Paese.