Formazione

  • Ricerca e formazione
  • Formazione
  • Convegno "DiCultHer. Digital Cultural heritage School"

Prossimi eventi formativi in programma

Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma

Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.

Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.

GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.

GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.

Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:

  • seminari e corsi in presenza;
  • corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.

GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.

Appuntamenti con la formazione

EmailStampaEsporta ICS

Convegno "DiCultHer. Digital Cultural heritage School"

Titolo:
Convegno "DiCultHer. Digital Cultural heritage School"
Quando:
Lun, 16. Febbraio 2015
Dove:
Istituto Luigi Sturzo - Roma, RM
Categoria:
Eventi comunità
Comunità:
Beni culturali

Descrizione

Convegno DiCultHer - Digital Cultural heritage School

Il 16 febbraio, presso l'Istituto Luigi Sturzo di Roma, il GARR, rappresentato dal suo direttore Federico Ruggieri, ha siglato l’accordo per la partecipazione al progetto di formazione dal titolo "Scuola a rete in Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities", finalizzato alla realizzazione di una scuola virtuale internazionale per l'acquisizione di competenze nel settore del digitale applicato ai beni culturali, all'arte e alle scienze umane.

Il progetto, coordinato dall'Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane (AICI), vede l’adesione di numerose organizzazioni culturali italiane, tra cui Dipartimenti Universitari, alcuni Istituti del CNR, il Consorzio BAICR , Fondazioni ITS (Istituti Tecnici Superiori), Accademie, Musei, ISIA, il nodo italiano della Infrastruttura di Ricerca Europea DARIAH e gli Stati Generali dell'Innovazione.

Il meeting del 16 febbraio sarà presieduto dall'On. Luigi BERLINGUER,Presidente del Comitato per lo Sviluppodella Cultura scientifica e tecnologica del MIUR; la discussione si aprirà con un'introduzione a cura del Dott. Carmine MARINUCCI, Segretario Generale AICI e vedrà l'intervento del direttore Federico Ruggieri. Il GARR, nell’ambito del presente accordo, si propone con la formazione a distanza sia di far comprendere e valorizzare le potenzialità delle infrastrutture digitali principalmente al personale non tecnico di Università, Enti di Ricerca, Istituzioni Culturali e Scuole, che di fornire un’elevata specializzazione nello sviluppo e gestione di infrastrutture digitali all’avanguardia per le tecnologie e le metodologie utilizzate, compensando il gap digitale con le altre nazioni europee. In questo contesto GARR ha già realizzato un corso di Formazione A Distanza di “Comprensione e valorizzazione delle Infrastrutture Digitali” e ha tenuto un Master di II Livello in collaborazione con l’Università di Bari dal titolo “Metodologie e tecnologie per lo sviluppo di infrastrutture digitali"(http://www.progressintraining.it).

Inoltre GARR collabora da molti anni con i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per la progettazione e la realizzazione di corsi di formazione professionale, erogati principalmente in modalità E-Learning.


Sede

Location:
Istituto Luigi Sturzo
Via:
Via delle Coppelle, 35
CAP:
00186
Citta`:
Roma
Provincia:
RM
Nazione:
Italy