Formazione

  • Ricerca e formazione
  • Formazione
  • CHAIN-REDS: Open Science at the Global Scale

Prossimi eventi formativi in programma

Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma

Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.

Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.

GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.

GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.

Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:

  • seminari e corsi in presenza;
  • corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.

GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.

Appuntamenti con la formazione

EmailStampaEsporta ICS

CHAIN-REDS: Open Science at the Global Scale

Titolo:
CHAIN-REDS: Open Science at the Global Scale
Quando:
Mar, 31. Marzo 2015
Dove:
Marivaux Hotel - Brussels - Brussel
Categoria:
Eventi Internazionali
Comunità:
Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Università, Scuola

Descrizione

Conferenza Chain RedsSono aperte le registrazioni alla Conferenza finale del progetto CHAIN-REDS “Open Science at the Global Scale”, che si terrà il 31 marzo a Brussels, sotto l’egida della Commissione Europea (DG CONNECT). La Conferenza riunirà i maggiori esperti internazionali nel campo della cooperazione delle infrastrutture digitali di ricerca e si aprirà con il benvenuto del direttore del GARR Federico Ruggieri, coordinatore del progetto CHAIN-REDS, di cui INFN è capofila.  

L’agenda dell’evento prevede una sessione politica di alto livello e due sessioni orientate agli utilizzatori finali delle infrastrutture. Nella prima parte politici provenienti dall’Asia, Africa, Arabia e America Latina parleranno dei benefici delle infrastrutture digitali della ricerca e dell’istruzione condividendo la loro visione sulla collaborazione globale a lungo termine, mentre nella sessione dedicata agli end-users il focus sarà sull’impatto delle soluzioni supportate da CHAIN-REDS in differenti aree del mondo e sulla visione del progetto in relazione alla sempre maggiore cooperazione tecnologica di cui necessitano le comunità di ricerca virtuali internazionali.

In questa occasione verranno presentati I principali risultati del progetto CHAIN-REDS:

  • - lo sviluppo di un modello di interoperabilità di Infrastrutture di Calcolo Distribuite tra l’Europa e altri paesi;
  • - la promozione di standard internazionali e linee guida tecniche per l’interoperabilità di servizi di cloud tra i continenti;
  • - uno dei più grandi sistemi esistenti di informazioni digitali correlato alle infrastrutture digitali, il knowledge base di CHAIN REDS ;
  • - una metodologia completa per una migliore condivisione e uso dei dati scientifici;
  • - il Scienze Gateway di CHAIN-REDS: un singolo portale per accedere al calcolo remoto e servizi dati ovunque nel mondo.

Riferimenti utili:


Sede

Location:
Marivaux Hotel - Brussels
Via:
Boulevard Adolphe Max 98
CAP:
1000
Citta`:
Brussel
Nazione:
Belgium