Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
-
Sicurezza delle Applicazioni Web
Mar, 13. Giugno 2023, 10:00 - 18:00 -
Metti la tua ricerca in sicurezza
Mar, 13. Giugno 2023, 10:00 - 13:00 -
Python per Data Analysis
Mar, 13. Giugno 2023, 14:30 - 18:30
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
Il web si racconta all’Isola d’Elba
- Titolo:
- Il web si racconta all’Isola d’Elba
- Quando:
- Mer, 27. Maggio 2015, 11:00 h
- Dove:
- Auditorium De Laugier - Portoferraio - Portoferraio, LI
- Categoria:
- Eventi comunità
- Comunità:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte
Descrizione
WWW passato, presente, futuro della rivoluzione informatica
Il web si racconta all’Isola d’Elba
Si è svolto mercoledì 27 maggio, dalle 11:00 alle 13:00, presso il Comune di Portoferraio dell’Isola d’Elba la Conferenza dal titolo “WWW passato, presente, futuro della rivoluzione informatica”. L’incontro, organizzato dal GARR, la rete a banda ultralarga dell’istruzione e della ricerca, e dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con il patrocinio dell’Assessorato Cultura e turismo del Comune di Portoferraio, è stata un’occasione per riflettere insieme ai pionieri della rete e agli studenti di Portoferraio su cos’è cambiato dal 1991 con la nascita del web e su come ognuno di noi sta vivendo giorno per giorno questa rivoluzione digitale.
Sono intervenuti Enzo Valente, fondatore della rete GARR, Fabrizio Gagliardi, uno dei maggiori esperti europei del web, Federico Ruggieri, direttore del GARR e Giuseppe Attardi, docente dell’Università di Pisa. 80 studenti di quattro classi del liceo scientifico Foresi di Portoferraio, preparati dal loro insegnante professor Anselmi, li hanno incontrati accogliendo con entusiasmo questa opportunità e ponendo domande curiose su alcuni aspetti meno noti del mondo informatico, dal “dark web”, cioè le infrastrutture di rete create per le informazioni riservate, non destinate al pubblico, ai sistemi di spionaggio via Internet. In occasione è stato allestito un percorso espositivo per illustrare le tappe più significative della storia di Internet e del web: dalla nascita di Arpanet nel 1969, alla prima mail, all'invenzione di Tim Berners-Lee al CERN nel '91, fino alla nascita dei social network e alle più recenti innovazioni in ambito tecnologico.
Conoscere la storia per esserne protagonisti: "Program or to be programmed"? Questo l'interrogativo finale al quale i ragazzi hanno cercato di rispondere partecipando a sessioni di un'ora sulla programmazione informatica attraverso postazioni allestite per l'occasione presso l'Auditorium De Laugier, alla presenza di insegnanti d’eccezione come Giuseppe Attardi e Marco Incagli. Il timone del corso è ora passato agli insegnanti di matematica, Alessandro Marino e Carolina Aloisio. L'evento si è tenuto nell’ambito del 13° Pisa Meeting on Advanced Detectors organizzato dall’ INFN di Pisa ( 24-30 maggio presso La Biodola) che ha riunito oltre 500 fisici e ricercatori da tutto il mondo.
Timeline del web dalle origini ad oggi
Registrazione della tavola rotonda parte 1
Registrazione della tavola rotonda parte 2
Sede
- Location:
- Auditorium De Laugier - Portoferraio
- Via:
- Piazzale de Laugier
- CAP:
- 57037
- Citta`:
- Portoferraio
- Provincia:
- LI
- Nazione:
-