Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
Convegno SITAR 2015
- Titolo:
- Convegno SITAR 2015
- Quando:
- Mer, 14. Ottobre 2015, 09:00 h
- Dove:
- Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo - Roma, RM
- Categoria:
- Eventi comunità
- Comunità:
- Beni culturali
Descrizione
IV Convegno di studi SITAR
Pensare in rete, pensare la rete per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico
Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area archeologica di Roma
Il Convegno si è tenuto il 14 Ottobre 2015 presso il Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo alle Terme, Roma
- pdf Scarica la locandina del Convegno (6.11 MB)
- pdf Scarica la brochure del Convegno - lato interno (4.15 MB)
- pdf Scarica la brochure del Convegno - lato esterno (7.00 MB)
Autore/i | Titolo | Materiali |
---|---|---|
Francesco Prosperetti Soprintendente per l'Archeologia di Roma |
Saluti e presentazione del IV Convegno SITAR | |
SESSIONE: La gestione del patrimonio culturale digitale: contenuti, licenze, serviziChair: Silvia Orlandi |
||
Caterina Bon Valvassina MiBACT - Direttore Generale Educazione e Ricerca |
La libera circolazione dei dati. Il lavoro della Direttore Generale Educazione e Ricerca | |
Federico Ruggieri Direttore Consortium GARR |
La rete della ricerca per la libera circolazione dei dati | pdf Presentazione (7.55 MB) |
Laura Moro MiBACT - Direttore ICCD |
Il ruolo dell'ICCD nella diffusione dei modelli descritttivi del patrimonio archeologico | pdf Presentazione (10.27 MB) |
Riccardo Pozzo CNR - Direttore Dipartimento Scienze Umane e Sociali - Patrimonio Culturale |
Open data, licensing, pubblicazione, uso e riuso dei dati. La politica del CNR | |
Simonetta Buttò MiBACT - Direttore ICCU |
Il contributo dell'ICCU per lo sviluppo di una infrastruttura digitale per il patrimonio culturale | pdf Presentazione (831 KB) |
SESSIONE: La diffusione del patrimonio culturale digitale: aspetti giuridici e culturaliChair: Daniele Manacorda |
||
Mirella Serlorenzi S. S. per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma |
La politica del SITAR nella diffusione del dato archeologico | pdf Presentazione (31.28 MB) |
Ernesto Belisario Avvocato |
Il Freedom of Information Act (FOIA) e la libera circolazione dei dati della Pubblica Amministrazione: prospettive nel settore dei beni culturali | pdf Presentazione (4.44 MB) |
Simone Aliprandi Avvocato |
Quando non c'è una licenza. Lo strano principio open by default sui dati delle P.A. | pdf Presentazione (394 KB) |
Mirco Modolo Archeologo e Archivista |
Verso una democrazia della cultura: libera accesso e libera condivisione dei dati per la ricerca | pdf Presentazione (17.72 MB) |
Discussione | ||
SESSIONE: Good Practices di open data, open knowledge, open scienceChair: Paola Moscati |
||
Franco Niccolucci ARIADNE - Project Scientific Committee |
Open data e trattamento dei dati archeologici in ARIADNE | pdf Presentazione (6.19 MB) |
Alessia A. Glielmi CNR |
La digitalizzazione del'Archivio del Museo dell'Alto Medioevo | pdf Presentazione (6.94 MB) |
Giovanni Azzena Università di Alghero |
Una illogica retrospettiva | pdf Presentazione (9.93 MB) |
M. Osanna, F. Sirano, G. Zuchtriegel S. di Pompei, Ercolano e Stabia. OpenPompei; Dir. Parco Archeologico di Paestum |
Il "Piano della Conoscenza" del Grande Progetto Pompei: dall'intervento di emergenza alla manutenzione programmata | pdf Presentazione (17.91 MB) |
P. Basso, A. Belussi, B. Bruno, P. Grossi, S. Migliorini Università di Verona, Soprintendenza Archeologica del Veneto |
Da Roma ai vici e ritorno: una sperimentazione di interoperabilità tra SITAR, SITAVR e SITAIS | pdf Presentazione (25.35 MB) |
Discussione e conclusione lavori |
Sede
- Location:
- Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo
- Via:
- Largo di Villa Peretti, 1
- CAP:
- 00185
- Citta`:
- Roma
- Provincia:
- RM
- Nazione:
-