Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
-
Open Science Café: "Open Science toolkit in archeologia: condivisione dati, riproducibilità ed etica"
Gio, 8. Giugno 2023, 14:30 - 15:30 -
Sicurezza delle Applicazioni Web
Mar, 13. Giugno 2023, 10:00 - 18:00 -
Metti la tua ricerca in sicurezza
Mar, 13. Giugno 2023, 10:00 - 13:00 -
Python per Data Analysis
Mar, 13. Giugno 2023, 14:30 - 18:30
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
GARR alla Notte Europea dei Ricercatori 2016
- Titolo:
- GARR alla Notte Europea dei Ricercatori 2016
- Quando:
- Ven, 30. Settembre 2016
- Dove:
- Ancona, Cassino e Frascati - Ancona, Cassino e Frascati
- Categoria:
- Eventi comunità
- Comunità:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte
Descrizione
Il 30 settembre GARR partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2016 a Cassino, Ancona e Frascati con interventi, mostre e concerti a distanza. L’iniziativa è promossa dalla Commissione Europea per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca e coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
All’interno di Made in Science organizzata da Frascati Scienza, GARR è protagonista con molte attività:
-
300 km Internet Orchestra – concerto a distanza
Dove: Cassino, campus Folcara, aula magna | Ancona, Piazza del Papa
In diretta streaming su: www.youtube.com
Quando: 30 settembre 2016, ore 21.00Un concerto dove le note vengono da lontano come se fossero suonate nello stesso luogo. Musicisti distanti 300 km in grado di suonare insieme abbattendo i confini geografici.
Ancona e Cassino diventano per una notte un unico grande palcoscenico per uno spettacolo musicale che unisce arte ed alta tecnologia. Due musicisti suoneranno dal vivo ad Ancona insieme ad altri due musicisti che suoneranno a Cassino. Palcoscenici reali e palcoscenici virtuali. Uno spettacolare concerto che verrà trasmesso anche in diretta streaming anche sui canali social GARR, Facebook e Twitter.Tutto questo è reso possibile dalla potenza della banda ultralarga della rete della ricerca e dell’istruzione GARR che collega l’Università Politecnica delle Marche e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
L’esibizione sfrutta un'innovazione tecnologica tutta italiana, nata dalla collaborazione tra GARR e il Conservatorio Tartini di Trieste, che, già da alcuni anni, consente sperimentazioni e nuovi modi di concepire le performance artistiche dal vivo. Si chiama LoLa, ovvero Low Latency, cioè basso ritardo nella trasmissione audio-video, ed è il sistema che permette ai musicisti di interagire in tempo reale da luoghi distanti, e può essere utilizzato per concerti, prove, lezioni e registrazioni.L'evento, organizzato in collaborazione con il Conservatorio di Fermo e il Conservatorio di Pesaro, prevede un repertorio di musica classica e jazz.
Il concerto di musica classica è affidato a Gabriele Felici, violoncello ad Ancona, e Virgilio Volante, pianoforte a Cassino. Il programma prevede la Sonata per violoncello in Sol maggiore n. 3 di Luigi Boccherini, oltre a una nuova opera di Virgilio Volante dal titolo Onde nascoste, composta per l'occasione e presentata in prima esecuzione assoluta. Il concerto di musica jazz è affidato a due docenti del Conservatorio di Fermo con una lunga carriera artistica in campo internazionale, la cantante Paola Lorenzi (da Ancona) e il pianista e compositore Fabrizio de Rossi Re (da Cassino). Il programma propone un inedito e spiritoso omaggio alla Notte dei ricercatori dal titolo "Blues del ricercatore", seguito dalla celebre ballad My foolish heart.
In questo connubio tra musica, scienza e tecnologia, dove la ricerca multidisciplinare si fa spettacolare, la rete da medium diventa luogo di sperimentazione creativa, dove le uniche limitazioni possibili sono quelle della fantasia.
-
Viaggio nella storia di Internet
Dove: INFN Laboratori Nazionali di Frascati
Quando: 30 settembre 2016Un percorso espositivo per illustrare le tappe più significative della storia di Internet e del web: dalla nascita di Arpanet nel 1969, alla prima mail, dall'invenzione del www di Tim Berners-Lee al CERN nel '91, fino alla nascita dei social network e alle più recenti innovazioni in ambito tecnologico.
Una storia che ha visto la rete della ricerca GARR sempre protagonista. Una rete che ha saputo anticipare le esigenze della propria comunità di utenti trovando soluzioni innovative. Conoscere la storia per comprendere il mondo digitale in cui viviamo: "Program or to be programmed"? Essere spettatori o protagonisti della tecnologia? Questo è il problema…
-
Distr-active Works. Il dialogo tra arte e scienza in rete
Dove: INFN Laboratori Nazionali di Frascati
Quando: 30 settembre 2016Il legame tra arte e scienza è solo apparentemente improbabile. Sin dall’antichità, infatti, le due sfere hanno avuto memorabili momenti di tangenza. Ma è nella contemporaneità che questo connubio trova la sua più compiuta espressione grazie ad un terzo importante elemento, la tecnologia.
Partendo da celebri esempi, Alex Barchiesi del GARR ci farà conoscere le più recenti interazioni tra arte, scienza e tecnologia, possibili grazie alle enormi potenzialità della rete e del digitale. Per concludere, verrà presentato al pubblico il progetto Innovating Colosseo, realizzato da GARR e Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, con immagini e video tratti dalla performance teatrale distribuita su quattro sedi tra le quali i Laboratori Nazionali di Frascati.
Sede
- Location:
- Ancona, Cassino e Frascati
- Citta`:
- Ancona, Cassino e Frascati
- Nazione:
-