Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
Conferenza GARR 2016 - The CreActive Network
- Titolo:
- Conferenza GARR 2016 - The CreActive Network
- Quando:
- Mer, 30. Novembre 2016 - Ven, 2. Dicembre 2016
- Dove:
- Polo Universitario di Novoli (FI) - Firenze, FI
- Categoria:
- Conferenze
- Comunità:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte
Descrizione
THE CREACTIVE NETWORK - UNO SPAZIO PER CONDIVIDERE E CREARE NUOVA CONOSCENZA
La Conferenza GARR è l’occasione di incontro e confronto tra gli utilizzatori, gli operatori e i gestori della rete nazionale dell’istruzione e della ricerca, per condividere esperienze e riflessioni sull’utilizzo della rete come strumento di ricerca, formazione e cultura, attraverso discipline e contesti diversi.
Tema centrale della conferenza sarà il ruolo della rete come spazio aperto di condivisione e creazione di nuova scienza e cultura. Grazie alla rete, comunità diverse possono incontrarsi e dar vita a collaborazioni realmente interdisciplinari, trovare e condividere dati e servizi, applicare al proprio settore metodi ed idee usati in altri campi, dare vita alle creazioni più svariate: esperimenti scientifici, esposizioni virtuali, performance dal vivo.
All’interno di questo spazio stimolante e aperto si creano e si diffondono nuove competenze contribuendo a superare i molti tipi di divario digitale che ancora esistono in Italia e altrove.
La conferenza darà spazio alla presentazione di casi di successo o, al contrario, a interessanti problematiche a cui si richiede risposta, oltre che alla riflessione sulle strategie che consentano alle iniziative di ricerca di trasformarsi in innovazione su larga scala, contribuendo concretamente allo sviluppo il Paese.
Sede
- Location:
- Polo Universitario di Novoli (FI)
- Via:
- Via delle Pandette 32
- CAP:
- 50127
- Citta`:
- Firenze
- Provincia:
- FI
- Nazione:
-