Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
-
Avviare e gestire la DPIA: introduzione alle basi normative e procedurali
Mar, 31. Gennaio 2023, 14:30 - 16:00 -
Approfondimento operativo su rischio privacy e DPIA: analisi casi concreti
Mar, 7. Febbraio 2023, 14:30 - 16:00
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
Webinar sul GDPR: Come prepararsi all'entrata in vigore
- Titolo:
- Webinar sul GDPR: Come prepararsi all'entrata in vigore
- Quando:
- Lun, 18. Dicembre 2017, 15:30 h - 16:30 h
- Dove:
- On-Line - On-Line
- Categoria:
- Formazione GARR
- Comunità:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte
Descrizione
Comprendere e coniugare, in concreto, il rispetto dell’aleatorio concetto di riservatezza con gli aspetti pratici e quotidiani, sia delle proprie attività ludiche sia di quelle lavorative o scientifiche, è un’operazione che spesso viene difficile anche ai così detti “esperti”. Il motivo non è legato solo alla pervasività della digitalizzazione, ma anche e soprattutto al trattamento ed alla interoperabilità di una mole di informazioni sempre maggiore e sempre più potenzialmente invasiva e lesiva della sfera privata delle persone. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679) affronta questo problema e stabilisce delle regole che, peraltro, richiederanno comunque assennata capacità, di interpretazione e di applicazione, in rapporto all’evoluzione tecnologica.
I webinar, senza pretesa di esaustività, si propongono di illustrare il nuovo impianto normativo a partire dalle definizioni, dai ruoli e dagli adempimenti previsti dal nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati. Si procederà ad un confronto tra la normativa europea e quella nazionale, illustrando i nuovi adempimenti previsti per l’adeguamento.
Docente: Avv. Alessandro Nicotra
Tutor: Giorgio Valente (GARR)
Maggiori informazioni
Sede
- Location:
- On-Line
- Citta`:
- On-Line