Prossimi eventi formativi in programma
Al momento non ci sono eventi legati alla formazione in programma
-
Perché non siamo assertivi
Gio, 30. Marzo 2023, 10:30 - 12:00 -
Perché non siamo assertivi
Gio, 6. Aprile 2023, 10:30 - 12:00 -
Open Science Café "La rete di data steward: l’esperienza di UniBO"
Gio, 13. Aprile 2023, 14:30 - 15:30
Ulteriori informazioni sulle attività in programma su LearningGARR.
Dall'alfabetizzazione digitale ai corsi avanzati di aggiornamento tecnico alle Borse di Studio per i più giovani: le attività di formazione GARR, in presenza e online, sono rivolte alla comunità dell’istruzione e della ricerca.
GARR organizza corsi su tematiche legate alla gestione e all’uso della rete e dei suoi servizi e applicativi evoluti: dalla gestione della rete alla sicurezza, dal monitoring alle identità digitali, dalle risorse educative aperte (OER) all'utilizzo dei servizi avanzati. Queste attività sono pensate per favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie di rete e servizi.
GARR inoltre promuove iniziative volte ad accrescere le competenze digitali e diffondere percorsi di alfabetizzazione per un uso consapevole di Internet e delle infrastrutture digitali.
Il programma formativo è aperto a tutti gli utenti della comunità e prevede:
- seminari e corsi in presenza;
- corsi in autoapprendimento e seminari on-line (webinar) in modalità e-learning.
GARR inoltre eroga delle Borse di Studio destinate a giovani neolaureati che si occupano delle tematiche legate alle infrastrutture digitali, da svolgersi presso GARR o le sedi di enti collegati.
Appuntamenti con la formazione
Corso: "Docker vs Virtualizzazioni"
- Titolo:
- Corso: "Docker vs Virtualizzazioni"
- Quando:
- Mar, 20. Febbraio 2018, 10:00 h - Mar, 20. Marzo 2018, 18:00 h
- Dove:
- CNR Istituto per le Applicazioni del Calcolo - Roma, RM
- Categoria:
- Formazione GARR
- Comunità:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte
Descrizione
Docente
Giuliano Latini
Dal 1991 al 2017 lavora presso l'Università Politecnica delle Marche.
Durante gli anni '90 si concentra sull'elaborazione di segnali digitali e software per la gestione automatica di banchi per misure elettriche, coadiuva l'attività di gruppi di ricerca e diffonde le conoscenze acquisite con seminari ed esercitazioni pratiche svolte all'interno dei corsi universitari.
All'inizio del nuovo millennio focalizza la propria attività sull'allestimento e la gestione di servizi ITC dipartimentali e per l'Ateneo, concentrandosi sull'integrazione dei servizi di autenticazione Microsoft con soluzioni Open Source.
Dal 2008 organizza e partecipa a eventi per la diffusione dell'Information Technology.
Dal 2012 partecipa attivamente nelle community: IDEM-GARR, WindowServer.it, DevMarche.
Dal 2014 è un appassionato sostenitore e speaker su Docker e il linguaggio Go.
Tra il 2016 e il 2017 si pone in aspettativa e acquisisce competenze avanzate su Docker, DevOps e Cloud lavorando presso l'azienda InnoTeam di Pesaro.
Da Giugno 2017 si sposta nel comparto degli enti locali ed ora lavora presso il Comune di Chiaravalle (AN).
Programma didattico:
Nell'ultimo quinquennio un nuovo attore si è affacciato sulla scena dell'Information Technology, il suo nome è Docker. Con una crescita esponenziale ed una diffusione ancor più rapida, Docker ha trasformato il modo di percepire e utilizzare l'ICT. Una trasformazione così radicale ed estesa da non poter ignorare la domanda: Cos'è Docker?
Lo scopo di questa giornata è di fornire una risposta a questo interrogativo, mostrando ai partecipanti nuovi scenari, per le realtà dell'Università e della Ricerca, grazie alle possibilità che Docker offre.
Latini Giuliano li guiderà lungo un percorso articolato secondo questi temi:
- Infrastruttura, Isolamento, Idempotenza e DevOps ovvero i vantaggi e i vincoli della definizione formale di un'infrastruttura, concetti teorici e glossario;
- Docker, un facilitatore per utilizzare i Container e le tecnologie ad essi collegate;
- Container vs Hypervisor, le due facce della stessa medaglia: pro, contro ed esempi d'uso;
- Dalla Vm alla Infrastruttura di Servizi, un modo per rimescolare le carte a nostro vantaggio;
- Sviluppo software: esempio d'uso di Docker nello sviluppo di una procedura PHP;
- Gestione di Sistemi: esempio di un'infrastruttura Wordpress organizzata a servizi, definizione formale implementata con Docker;
- Docker Swarm la clusterizzazione ed alta affidabilità, come il sistema risponde e si adatta alle sollecitazioni esterne in un sistema di calcolo;
L'obiettivo finale è fornire ai partecipanti un gruppo di concetti ed esempi grazie ai quali poter approfondire autonomamente Docker, personalizzandone l'uso per le proprie necessità; in alternativa ad una trattazione dettagliata ed esaustiva di tutti i temi illustrati, impossibile nel tempo a disposizione.
A conclusione del corso verrano messi a disposizione, come materiale didattico da approfondire: slide, esempi e bibliografia di riferimento.
Maggiori informazioni
Sede
- Location:
- CNR Istituto per le Applicazioni del Calcolo
- Via:
- Via dei Taurini 19
- CAP:
- 00185
- Citta`:
- Roma
- Provincia:
- RM
- Nazione:
-